Primo Levi (1919 – 1987) scrisse il saggio I sommersi e i salvati (1986) per tentare, dopo 40 anni, di ripercorrere le orme dello sterminio degli ebrei con un passo diverso, più conscio di cosa accadde in quelle lande naziste e di c...
Nel momento in cui i Marchesi d’Este, per opera di Borso, si apprestavano ad avere riconosciuto dal Papa Paolo II il titolo di Duchi di Ferrara, l’affermazione della Signoria Estense si era già compiuta. Essa era avvenuta non solo p...
«Sii benedetta! Benedetta nell'immacolata origine, benedetta nella via di prove e di sventure per cui immacolata ancora procedesti, benedetta nella battaglia e nella vittoria, ora e sempre, nei secoli! Non rampare di aquile e l...
Riportiamo alcune notizie storiche sulla Chiesa di Santa Barbara (alle cui mura è adiacente la Libreria «l'Antro di Ulisse») di recente oggetto di un restauro conservativo e destinata ad utilizzo commerciale.
La Chiesa annessa al Co...
OSIRIDE E GESÙ
Indagando sul culto di Osiride ci ritroviamo ad inseguire vicende che legano i quattro angoli del mondo in un comune denominatore. Il culto di Osiride inizia circa quattromila anni fa e vede i suoi albori ad Abido nel...
In principio era il Caos...Secondo Esiodo (Theogonia) il Caos corrispondeva al vuoto senza fine. Secondo Ovidio, invece, era una massa indistinta e senza forma che, in modo disordinato, conteneva il seme della vita e nella qual...
La parola simbolo deriva dal greco Σύμβολον (sùmbolon) dalle radici σύμ- (sym-, "insieme") e βολή (bolé, "un lancio"), ed ha il significato approssimativo di mettere insieme due parti distinte. Nella lingua corrente delle ...
Una delle più antiche tradizioni orali degli Ebrei afferma che in principio, ossia circa 2000 anni prima del Cielo e della Terra, furono create sette cose. Nell'ordine, vengono elencati la Torah, il Trono di Dio, il Paradi...
Dall'incipit del libro:«La Camorra potrebbe esser definita l'estorsione organizzata: essa è una società segreta popolare, cui è fine il male. È utile studiarla da vicino, non solo per osservare i costumi ancora poco conosciuti e off...
Figura di alta dignità spirituale e maestra d'umiltà, Caterina Vegri (Caterina de' Vigri, o da Bologna, nata a Bologna l'8 settembre 1413 e morta ivi il 9 marzo 1463), è stata una religiosa italiana, fondatrice e prima badessa del m...
"La città, grande come Tours, è in perfetta pianura; numerosi i palazzi, larghe e diritte la maggior parte delle vie, scarsa la popolazione... Qui servono la frutta sui piatti. Le strade sono tutte pavimentate di mattoni..."
Michel ...
«[...] regno Arsacis acrior est Germanorum libertas»1. Questa celeberrima frase tacitiana è qui usata come asse portante per una breve riflessione sulla libertas nel De origine et situ Germanorum liber2, opera monografica in 46 capi...
Considerando l'incomunicabilità come impossibilità di comunicare, di stabilire un rapporto, uno scambio di dati o di esperienze, è facile capire come si possa parlare di incomunicabilità tra intellettuali e potere in un'epoca in cui...
La civiltà babilonese lega le proprie origini ed il proprio splendore alla città di Babilonia, che letteralmente significa "Porta del Dio", sulla cui fondazione aleggiano svariate ipotesi, secondo quanto ci hanno tramandato le fonti...
L'Unesco è un ente delle Nazioni Unite che dal 1945 protegge e promuove la cultura, l'istruzione e la scienza in oltre 180 nazioni del mondo. Il suo compito più importante, o se volete meglio conosciuto, è quello di mantenere una li...
Il primo autore italiano capace di analizzare efficacemente i rapporti che intercorrono tra gruppi di amici e congiunti, è stato, a mio parere, Ettore Scola.Già in C'eravamo tanto amati (1974), un piccolo nucleo di tre amici è ritra...
Sarebbe alquanto banale sostenere che, generalmente, i film tratti da libri noti sono sempre inferiori alla loro fonte letteraria. In realtà, spesso l’opera cinematografica assume uno stato del tutto autonomo rispetto al romanzo, po...
Alfred Leopold Isidor Kubin, illustratore, pittore, disegnatore, incisore e scrittore (scrisse racconti autobiografici, diari, lettere, saggi e un romanzo) nasce nel 1877 in Boemia, nella città di Litoměřice, che venne inglobata po...
Francis Bacon nasce il 28 Ottobre 1909 a Dublino, secondo di cinque figli. Suo padre Edward, a suo dire un discendente di Sir Francis Bacon, filosofo e cancelliere d'Inghilterra (1561-1626) è un ex militare divenuto allevatore di ca...
Il pittore 'futurista' Baldo Savonari mi concede un'intervista nel suo studio per ripercorrere insieme la storia e gli obiettivi di un movimento avanguardista made in Italy. Obiettivo dell'intervista non vuole però limitarsi al soli...
Ferrara: patrimonio mondiale per l'umanità per l'UNESCO e città d'arte, anche moderna.
Dal 25 Settembre 2010 fino al 25 Gennaio 2011, il Centro Storico è diventato anche il luogo per fare un safari: un art safari urbano.
The Faunal ...
William Blake nasce il 28 novembre del 1757 a Soho, Londra, dove trascorre la maggior parte della sua vita. È il terzo di sette fratelli, il padre vende maglieria, mentre la sua casa, in un angolo tra Broad Street e Marshall S...
La se il punto più alto di quella che A. Chastel (Storia dell'arte italiana, Laterza, Bari, 1983, p. 397), definisce il primo periodo della Maniera; quello dell'orientamento anticlassico. A Firenze, artisti come il Rosso Fiorentino ...
Les amants o Gli amanti I & II di René Magritte, sono due oli su tela dipinti a Parigi e datati 1928. Due versioni aventi pressoché le stesse dimensioni; oggi quella che indicheremo come prima (54,0x73,0 centimetri) è esposta al...
Se prendiamo in esame la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – 1516) che si trova a Venezia, presso il Museo della Fondazione Querini Stampalia, possiamo notare come l’opera abbia un suo analogo,...
Gli acquedotti romani raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città (la più lontana era quella dell'Anio Novus, 59 miglia o 87 km ad est di Roma).
L'aqua veniva scelta in conseguenza di ...
Nel 1912 Wilfrid Michael Voynich (Grodno, 1865 – New York, 1930), antiquario bielorusso divenuto mercante di libri con passaporto inglese e statunitense, acquistò un misterioso manoscritto senza titolo che poi passerà alla storia co...
Giovanni Andrea Alciato o Alciati (Milano, 8 maggio 1492 – Pavia, 12 gennaio 1550) è stato un giurista e insegnante italiano, nato nel Ducato di Milano.
Nacque a Milano da una famiglia originaria di Alzate, unico figlio di Margherit...
Fonti
- Gallica - Bibliothèque Numérique
Il manoscritto Voynich è un libro di 22,5 centimetri per 16, dallo spessore di circa 4 centimetri. È formato da 102 fogli, che danno un totale di 204 pagine scritte e illustrate. In origine, i fogli erano 116, come si è po...
Come da tradizione, anche quest'anno è stato organizzato il Gran Premio Nuvolari in onore del grande automobilista (e motociclista) mantovano.
Tazio Giorgio Nuvolari - nato a Castel d'Ario il 16 novembre 1892 e morto a Mantova ...
A volte si desidera fare qualcosa, ma non se ne trova mai il tempo, la possibilità, o semplicemente la voglia. Serve un pretesto, che finalmente giustifichi l'azione. E visitare un caro amico che parte per un anno di Erasmus in...
"Dicembre, la città è tutta bianca, gli alberi, i tetti e perfino i gatti del quartiere. Che bella la neve che rende tutto più leggero, lento e rilassante. Col freddo e l'aria pungente si sta bene in casa al caldo davanti alla fines...
"Si sa, in Italia è tutto un po' anomalo rispetto ad altri paesi europei, e forse anche per queste sue peculiarità lo stile italiano è famoso, e inconfondibile, in tutto il mondo.
Tra le sue peculiarità, all'interno della penisola i...
Dopo avere letto sui libri di scuola, sentito parlare dai miei genitori e nonni e leggendo ogni volta le indicazioni stradali, la mia memoria proprio non lo ricordava, invece la voglia e la curiosità erano sempre più pressanti. Così...
La Sicilia ospita la maggior parte dei vulcani attivi italiani, e tra questi il più famoso è sicuramente l'Etna. Il vulcano che domina Catania non è tuttavia il solo che merita di essere citato, poiché questa regione ospita anche un...
Segonzano è un piccolo paese tra Cavalese e Cembra, sulla valle dell'Avisio, importante affluente dell'Adige. L'Avisio nasce dai ghiacciai della Marmolada, proprio nel cuore stesso della regione dolomitica. La natura qui ha plasmato...
Da millenni le tradizioni orientali ed occidentali parlano d'un regno popolato da esseri realizzati, situato approssimativamente nell'Himalaya o nel deserto del Gobi; ben poco è stato scritto fini qui su questo luogo, che ...
Nell'agosto del 1944, un vecchio signore dall'aspetto vagamente orientale uscì dal suo appartamento al numero 6 di Rue des Colonels-Renard ed attraversò le vie concitate di una Parigi in cui gli occupanti tedeschi si preparavano a f...
«Ascoltami bene, signora. Siamo nei guai, tutto il mondo è nei guai,ci stanno circondando e noi non ce ne accorgiamo,riesci a vederli soltanto con questi occhiali.Ti giuro che con questa roba ci stanno controllando,non so cosa siano...
In memoria del grande giornalista, pensatore e filosofo Tiziano Terzani, e quantomai attuale in quanto ad argomento del testo, voglio di seguito riportare il testo integrale della risposta che egli dette ad Oriana Fallaci, per iscri...
Nell'attesa di elaborare, assieme alla dott.ssa Belletti, una versione "discorsiva" che riepiloghi il contenuto della Conferenza tenutasi a Ferrara il 4 Giugno 2013, intitolata «Sale, zolfo e mercurio... o la Medicina Magica di Para...
Johannes Schenck von Grafenberg (20 giugno 1530 - 12 Novembre 1598) è stato un medico tedesco. Studiò a Tubinga, e più tardi esercitò come medico nella città di Friburgo in Brisgovia. Fu il padre del medico Johann-Georg Schenck...
Per gli appassionati di pseudobiblia, di grimori e di esoterismo, abbiamo pubblicato una nuova versione del Necronomicon, il celeberrimo testo maledetto scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred (o Al Azraq), reso noto nel mondo dalle...
Pubblicazione senza pretese riservataai Benevoli Frequentatori della Libreria «l'Antro di Ulisse» (Ferrara)
RINASCIMENTOERMETICO
a cura del Prof. Riccardo Merlante
Cosa intendiamo con DIO? Un essere infinito ed illimitato?Allora un siffatto essere non può creare nulla, perché per farlo dovrebbe essere in qualche modo limitato da ciò che crea; come giustamente disse il filosofo G. Gentile "dio,...
Cristo, Madonna e santi Apostoli, protagonisti indiscussi della novella evangelica, sono ricoperti di uno straordinario velo intriso di enigmaticità che dopo 2000 anni, sino ad oggi, è ancora capace di far vivacemente parlare di lor...
Nel 1972, durante un giro di conferenze sul satanismo in città italiane, accadeva quasi dovunque lo stesso episodio; qualcuno dal pubblico si alzava per proporre come esempio di essere satanico Rasputin. A tanta distanza di tempo, c...
Nel corso dei secoli, molte leggende sono fiorite attorno a 3 famosi personaggi, chiamati in greco Màgos, in persiano Magu, in avestico Mogu, che percorsero un lungo viaggio, guidati da una stella, per raggiungere il luogo ove era n...
Prima dell'avvento degli antibiotici nel 1938, l'argento colloidale era considerato come uno dei fondamentali trattamenti per le infezioni. È stato provato essere efficace contro più di 650 differenti malattie infettive, a confronto...
Recentemente mi è stato domandato cosa ne penso degli eBook, i libri elettronici che stanno guadagnando in popolarità grazie ad appositi "lettori", come il Kindle di Amazon oppure l'iPad di Apple (a cui la definizione di "eBook read...
Roma, 26 Novembre 2010. Nuovo successo al C.E.R.N. di Ginevra. LHC (il Large Hadron Collider) il più grande accelleratore nucleare al mondo nonché la più potente macchina della scienza mai costruita dall'uomo, ha infatti ricreato in...
Secondo le sacre scritture, all'inizio il mondo era immerso nelle tenebre quando Dio disse: "Sia la luce. E la luce fu!" Il fiore di loto si era schiuso e la luce aveva inondato l'intero universo; la divinità si era risvegliata.
Ogg...
Nel 1859 Charles Darwin pubblica la sua opera The Origin of Species by Means of Natural Selection (L'Origine delle Specie a mezzo della Selezione Naturale), dove propone una teoria destinata ad influenzare profondamente la cultura s...
Il divenire è qualcosa di troppo sfumato e indeterminato per poter essere colto dalle rigide categorie della logica classica. Mentre queste presuppongono la dicotomia "essere"-"non essere" attraverso l'utilizzo affermativo o negativ...
Dopo le critiche mosse da Hume e da Kant contro le tradizionali prove dell'esistenza di dio, è diventato quasi un luogo comune (sia per i filosofi che per gli uomini della strada) la non dimostrabilità della fede. Molti tra gli stes...
Dimostrare l'esistenza di dio e la natura dei suoi attributi è un superbo obiettivo che, nel corso dei secoli, ha tormentato le menti di moltissimi autorevoli pensatori, i quali si sono ingegnati per trovare argomenti che fossero st...
Nella società industriale massificata può esistere l'arte autentica?Questo interrogativo ha interessato una parte rilevante del pensiero estetico novecentesco. Adorno, Marcuse, Horkheimer, Heidegger sono tra i principali pensatori c...
Sono passati oramai sessantasette anni dalla Liberazione o, meglio ancora, da quel fatidico 25 aprile 1945. Ma, storicamente parlando, il fascismo è ancora qui: presente, vivo, zelante. Poco è cambiato da quando il Duce è stato appe...
Un libro corposo, denso; in cui capita spesso - magari nel bel mezzo di una pagina - di sorprendersi disorientati, se ci si domanda: quanto vi è di reale? Quanto, di questo testo, è documento o testimonianza e quanto pettegolezzo op...
Le teorie giuridiche e politiche di Karl Schmitt (Plettenberg, 11 luglio 1888 – 7 aprile 1985) prendono avvio dalla riflessione che il filosofo fece attorno al tema della Sovranità.
Per poter definire questa categoria basilare della...
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion
di Sergyei Nilus[titolo originale: Протоколы сионских мудрецов]
INTRODUZIONE
Uomini siate, e non pecore matte,Sì che 'l giudeo tra voi di voi non rida.(Dante: Par. c. V; v. 80, 81)
Il Ti...
In questi tempi, così profondamente dismessi da ogni genere di serietà, parlare di fede è banale e disarmante: soprattutto se si affronta nel profondo disordine italiano. Nonostante ciò, credo sia necessario discuterne perché non mu...
Bernard de Mandeville (Rotterdam, 1670 - Hackney, 1733) nel 1705 compose e pubblicò un poema satirico, ampliato e riveduto fino al 1728, il cui titolo definitivo fu La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù.
L’intent...
«L'amore, il lavoro e la conoscenza sono le fonti della nostra vita.Dovrebbero anche governarla.»Wilhelm Reich
L'Orgonomia è la scienza che studia l'energia cosmica primordiale, pre-atomica, presente ovunque nell'universo: l'energia...
Da libraio, persona intrinsecamente curiosa ed accanito lettore quale sono, mi ha interessato sin da molto giovane sia la cultura tradizionale ed istituzionalizzata, reperibile attraverso i canali 'ortodossi' (scuola, bibliotec...
"«In ambito letterario, [Arrigo Boito] scrisse opere in versi, come il poemetto Re Orso (1865) e quattro racconti, pubblicati su vari periodici e mai più rivisti dall'autore: L'alfier nero (1867-1868), Iberia (1868), Il pu...
La seguente bibliografia vuole offrire un primo orientamento sul filone interpretativo dell’opera dantesca in chiave esoterica (in direzione di volta in volta templare, albigese, rivoluzionaria, rosacrociana, gnostica, alchemica ecc...
Mi è dispiaciuto chiudere questo libro, quasi come lasciare un amico dopo un caffè, tanto per giocare con la metafora di Centochiodi.
Leggendolo ho ritrovato dopo molti anni il piacere di assaporare una scrittura adulta, di chi ha c...
Cuore di tenebra (Heart of Darkness) è un breve racconto di circa 150 pagine scritto dallo scrittore polacco Joseph Conrad (3.12.1857 - 3.8.1924) nei primi del 1900. Fu pubblicato nel 1902, anche se apparve inizialmente nel Bla...
Il Signore degli Anelli è uno delle più belle e raffinate opere della letteratura di tutti i tempi. In questo capolavoro, che trascende la semplicistica definizione di romanzo fantasy, John Ronald Reuel Tolkien è riuscito mostr...
«Tutta la letteratura americana deriva da un libro di Mark Twain che si chiama Huckleberry Finn».
È questo il giudizio che Hemingway dà del capolavoro di Twain e data questa premessa può risultare arduo accingersi ad un'analisi dell...
Algernon Henry Blackwood (Shooter's Hill, 14 marzo 1869 – 10 dicembre 1951) è stato uno scrittore inglese di romanzi soprannaturali.
Nonostante si sia cimentato anche in molti racconti dell'orrore, il suo scopo generalmente non è ge...
La leggenda Atlantide è forse una delle più antiche che l'uomo conosca; infatti la sua origine si perde nella notte dei tempi. Nel corso dei secoli ci sono giunte tantissime testimonianze riguardo questa antica civiltà e m...
Cappuccetto Rotto e Biancaneve sotto i nani erano due tra i tanti titoli che negli anni '70 popolavano le edicole nel settore "fumetti per adulti". Erano favole, appunto, che mischiavano sesso ridanciano e un po' becero a pers...
Cognome: Ellroy
Nome: Lee Earle (detto James)
Nato a: Los Angeles, il 4 marzo 1948
Segni particolari:
1) Scrittura:
Il Far-West con i suoi personaggi (sceriffi e fuorilegge, indiani e cow-boy, giudici e giudicati) torna come emblema...
1. Il mito di Faust rappresenta in maniera efficace e duratura il desiderio di conoscere che anima l'uomo moderno, impegnato a liberarsi progressivamente dai vincoli dogmatici della visione del mondo medievale. Dal Cinquecento in po...
A sessant'anni, Casanova, spinto dall'inquietudine che lo aveva dominato lungo tutta la sua avventurosa esistenza, lasciò Vienna, dove era rimasto per quasi due anni al servizio dell'ambasciatore di Venezia Foscarini: come comp...
Iniziare un romanzo di Georges Simenon è per me un piacere che si rinnova ogni volta. Eppure l'altra notte mi è successo qualcosa d'insolito, qualcosa comune all'esperienza di tutti quei fortunati lettori che si sono imbattuti nella...
Nel libro quarto, capitolo nono, di uno dei capolavori del Cinquecento francese, Gargantua e Pantagruele, François Rabelais fa giungere i suoi personaggi sull'isola immaginaria di Ennasin, ovvero l'isola degli "snasati". Qui tutti s...
In Inghilterra, il 15 febbraio del 1615, a ottantun anni di distanza dal naufragio nel quale, non ancora adolescenti, si riteneva che fossero periti, Edouard e Elisabeth si presentano nel castello del conte di Bridgend al loro padre...
Molto è stato scritto su Louis-Ferdinand Céline (pseudonimo di Louis-Ferdinand Auguste Destouches, 1894-1961) e ormai frequenti sono i saggi che trattano di questo straordinario romanziere francese che, per il suo stile e i suo...
Risulta pressoché impossibile stilare un articolo esauriente sul grande Norman Berrow, questo misterioso autori di libri gialli vissuto nella prima metà del XX sec.: le notizie che lo riguardano, infatti, sono pochissime, quasi ines...
"The End of Earth" is not like any other book. The charm of adventure, the excitement of romance, the stimulating heat of controversy, the keen pursuit of scientific truth, the glow of moral enthusiasm, are all found in its pages. T...
Nella cultura universale, gli scrittori di fantascienza sono sempre stati collocati, forse relegati, in una categoria "a parte" della letteratura.
Anche autori come Jules Verne, Herbert George Wells, Isaac Asimov, Arthur Charles Cla...