07Gen
Torna a Sussurri nell'Antro
Torna a Sussurri nell'Antro
Related Posts

La ‘Musurgia Universalis’ di Athanasius Kircher
giovedì, Dic 30, 2010 | Arte della Stampa e Bibliofilia
Il libro costituisce una delle "pietre miliari" della musicologia ed è stato molto influente nello sviluppo della musica occidentale - in particolare quella di J.S. Bach (1685-1750) e di L.... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ Varie & Curiosità su Dante Alighieri
sabato, Lug 12, 2014 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
Episodi della Divina Commedia ripresi in chiave satirica in rapporto alla Grande Guerra Episodi della Divina Commedia ripresi in chiave satirica... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ La Divina Commedia [Serie Bigioli]
mercoledì, Gen 9, 2019 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia (Serie Bigioli) – Inferno, Canto 01a La Divina Commedia (Serie Bigioli) – Inferno, Canto 01b ... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ La Divina Commedia [Serie Alterocca]
sabato, Lug 12, 2014 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia (Serie Alterocca) – Inferno, Canto 02 La Divina Commedia (Serie Alterocca) – Inferno, Canto 03 ... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ La Divina Commedia [Serie Vaticana]
venerdì, Gen 11, 2019 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia (Serie Vaticana) – Inferno, Canto 01 La Divina Commedia (Serie Vaticana) – Inferno, Canto 08 ... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ La Divina Commedia [Serie Domenico Mastroianni]
sabato, Lug 12, 2014 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia (Serie Mastroianni) – Inferno, Canto 01-1 La Divina Commedia (Serie Mastroianni) – Inferno, Canto 01-2 ... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ Ritrattistica
sabato, Lug 12, 2014 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
Dante – Ritrattistica #01 Dante – Ritrattistica #02 Dante – Ritrattistica #03 Dante... Leggi di più Il manoscritto Voynich
domenica, Ott 14, 2012 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Esoterismo e Occultismo
Nel 1912 Wilfrid Michael Voynich (Grodno, 1865 – New York, 1930), antiquario bielorusso divenuto mercante di libri con passaporto inglese e statunitense, acquistò un misterioso manoscritto senza titolo che poi... Leggi di più Johannes Schenck von Grafenberg, Monstrorum Historia Memorabilis, Edizioni dell’Antro, 2013
venerdì, Giu 7, 2013 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Scienze tecniche e applicate
Johannes Schenck von Grafenberg (20 giugno 1530 - 12 Novembre 1598) è stato un medico tedesco. Studiò a Tubinga, e più tardi esercitò come medico nella città di Friburgo in Brisgovia.... Leggi di più Gli «Emblemi» di Andrea Alciati
giovedì, Feb 16, 2012 | Arte della Stampa e Bibliofilia
Giovanni Andrea Alciato o Alciati (Milano, 8 maggio 1492 – Pavia, 12 gennaio 1550) è stato un giurista e insegnante italiano, nato nel Ducato di Milano.
Nacque a Milano da una... Leggi di più
Comments (8)
Ho visionato con attenzione la serie delle cartoline dantesche illustrate e confrontandola con la mia mi sono accorto che io ne ho complessivamente 54 la serie completa : n. 18 inferno, n.18 purgatorio e n. 18 paradiso.
Aldila’ del valore simbolico e affettivo, credete che abbiano anche un valore economico in caso volessi cederle a qualche appassionato o storico?
Buonasera sig. Saponiero. In effetti, il valore economico di queste Serie si è molto ridimensionato nel tempo, o meglio è rimasto soltanto presso i librai/antiquari specializzati, e nelle città “culturali” dove questi prodotti sono ancora apprezzati. Sul mercato on-line, purtroppo, si vedono “eresie” inaccettabili, con Serie complete vendute a prezzi ridicoli da eredi ignoranti che svendono i patrimoni di famiglia a poche lire pur di realizzare, e questo porta alla svalutazione dei prodotti.
Le consiglio pertanto, se per Lei hanno un valore almeno affettivo, di conservarle, o perlomeno di cercare di collocarLe presso operatori specializzati, e antiquari “veri”; al limite, come spesso accade, trovi un libraio serio che le accetta in conto vendita, in quanto “sul venduto” Le sarà corrisposto un controvalore più dignitoso…
Ringrazio il sig.Tebaldi per le cortesi informazioni fornitemi e di cui farò tesoro: in effetti le cartoline mi sono pervenute da un mio zio deceduto nel 1977 unitamente a molte altre fotosculture del Sig. Domenico Mastroianni di Arpino e che conservo gelosamente.
Approfitto della sua cortesia e Le chiedo un parere su questa mia idea che mi è venuta. in occasione del 25 marzo giorno del DANTEDI’.
Vorrei pubblicarle due o tre per volta su Facebook per contribuire e partecipare a questo avvenimento. Cosa ne dice?
Grazie e saluti. Augusto Saponiero
E’ una bellissima iniziativa, la Sua, sig. Saponiero. Servirebbe a risvegliare la curiosità di chi ignora queste serie ed a rinnovare l’interesse tra chi le commercia o le acquista. Può pubblicarle “a rate”, come ha immaginato Lei ma, se riesce, faccia in modo che, alla fine della pubblicazione di tutte, finiscano in un’unica Gallery di Facebook, in modo da lasciare un archivio completo per i “posteri”.
Ringrazio per la riconoscenza della iniziativa e ho pensato di pubblicarne due con uscita settimanale, sia per vincolare i veri appassionati che per giungere verso marzo 2021 alla scadenza dei 700 anni data della morte. Consideri che nella eredità ho trovato anche una moneta di oro del 750 anno della nascita di Dante emessa dalla Fondazione Donatello di Firenze che ho contattato e che non ne era a conoscenza. Grazie ancora dei suggerimenti e cercherò, con l’aiuto di mia figlia più esperta di computer, di creare quella Gallery che mi consigliava. Augusto Saponiero
Ringrazio Lei per aver chiesto la mia consulenza: non sono un esperto in materia, e spero di averLe dato i giusti consigli… Sarei curiosissimo di vedere quella moneta di cui mi ha accennato. Se Le va, me ne invierebbe una foto all’eMail della Libreria (info@antrodiulisse.eu)?
In ogni caso, complimenti per le Sue collezioni e per l’iniziativa di “divulgazione” che ha avuto: fosse vivo Dante, avrebbe tutta la sua riconoscenza.
Dott. Tebaldi se ha piacere può seguire la pubblicazione delle cartoline dantesche su facebook inserendo Augusto Saponiero e seguendo i vari post pubblicati.
La ringrazio immensamente per la segnalazione, sig. Saponiero, che spero sarà di interesse anche per gli altri nostri utenti, e mi congratulo ancora per la Sua iniziativa. Appena posso cercherò la Sua pubblicazione su Facebook.