12Lug
Torna a Sussurri nell'Antro
Torna a Sussurri nell'Antro
Related Posts

Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
sabato, Nov 20, 2010 | Arte della Stampa e Bibliofilia
Pubblicazione senza pretese riservataai Benevoli Frequentatori della Libreria «l'Antro di Ulisse» (Ferrara) PICCOLODIZIONARIODEL LIBRO a cura del Prof. Riccardo Merlante (altro…) Leggi di più La ‘Collezione Merlante’ di Cartoline Dantesche
domenica, Lug 13, 2014 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia
[Serie Alessandrelli]
La Divina Commedia
[Serie Alinari]
La Divina Commedia
[Serie Alterocca]
La Divina Commedia
[Serie Anichini]
La Divina Commedia
[Serie Bigioli]
La Divina Commedia
[Serie Faruffini]
La Divina Commedia
[Serie Mastroianni]
La Divina Commedia
[Serie Sborgi]
La Divina Commedia
[Serie Scaramuzza]
La Divina Commedia
[Serie... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ Biografia e Vita di Dante Alighieri
sabato, Lug 12, 2014 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
Dante – La Vita Nuova #01 Dante – La Vita Nuova #02 Dante – La Vita Nuova... Leggi di più Gli «Emblemi» di Andrea Alciati
giovedì, Feb 16, 2012 | Arte della Stampa e Bibliofilia
Giovanni Andrea Alciato o Alciati (Milano, 8 maggio 1492 – Pavia, 12 gennaio 1550) è stato un giurista e insegnante italiano, nato nel Ducato di Milano.
Nacque a Milano da una... Leggi di più 
Il Voynich: uno degli ultimi misteri ‘su carta’
martedì, Apr 12, 2011 | Arte della Stampa e Bibliofilia
Il manoscritto Voynich è un libro di 22,5 centimetri per 16, dallo spessore di circa 4 centimetri. È formato da 102 fogli, che danno un totale di 204 pagine scritte e... Leggi di più «Le premier livre illustré de mes petits enfants» di A. Des Tilleuls
lunedì, Giu 6, 2011 | Arte della Stampa e Bibliofilia
Fonti - Gallica - Bibliothèque Numérique Leggi di più Cartoline Dantesche ─ La Divina Commedia [Serie Bigioli]
mercoledì, Gen 9, 2019 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia (Serie Bigioli) – Inferno, Canto 01a La Divina Commedia (Serie Bigioli) – Inferno, Canto 01b ... Leggi di più Cartoline Dantesche ─ La Divina Commedia [Serie Alessandrelli]
lunedì, Gen 7, 2019 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Cartoline Dantesche
La Divina Commedia (Serie Alessandrelli) – Inferno, Canto 01 La Divina Commedia (Serie Alessandrelli) – Inferno, Canto 01bis ... Leggi di più Al Azif (Necronomicon) di Abdul Al Azraq
sabato, Mar 31, 2012 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Esoterismo e Occultismo
Per gli appassionati di pseudobiblia, di grimori e di esoterismo, abbiamo pubblicato una nuova versione del Necronomicon, il celeberrimo testo maledetto scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred (o Al Azraq), reso... Leggi di più Johannes Schenck von Grafenberg, Monstrorum Historia Memorabilis, Edizioni dell’Antro, 2013
venerdì, Giu 7, 2013 | Arte della Stampa e Bibliofilia, Scienze tecniche e applicate
Johannes Schenck von Grafenberg (20 giugno 1530 - 12 Novembre 1598) è stato un medico tedesco. Studiò a Tubinga, e più tardi esercitò come medico nella città di Friburgo in Brisgovia.... Leggi di più
Comments (4)
Al sig Tebaldi chiedo cortesemente se le fotosculture di Domenico Mastroianni, voi ne proponete 52 io ne ho originali, in bianco/nero, solo 42 , quale è il numero effettivo o c’ è qualche duplicato.
Le ho spedito le foto della moneta di Dante con una email e contestualmente le comunico che ho anche le altre opere di Mastroianni: Promessi Sposi, Napoleone,Quo Vadis. Grazie per la disponibilità che mi offre. Saluti. Augusto Saponiero
Ammetto di non conoscere l’ammontare complessivo delle cartoline di questa serie, sig. Saponiero… Noi siamo solo stati i fortunati depositari, per un brevissimo periodo, della collezione privata di un nostro Cliente, che ce l’ha concessa per la scansione e per la divulgazione. Ora non è più in ns. possesso, purtroppo, e non ho mai più avuto la fortuna di averne altre copie per le mani. Può darsi, in effetti, che ci siano dei doppioni, o più cartoline dedicate alla stessa Cantica/Canto…
Salve ,sono in possesso di cartoline mai usate,anzi solo una usata con il timbro delle poste del 1920 ,della collezione divina commedia e della collezione quo vadi ,scultura di domenico Mastroianni editori trialdi milano e vistarini roma, per cortesia potrei sapere il valore ?
Non saprei cosa risponderLe, sig. Giuseppe… Non abbiamo mai avuto questo tipo di Cartoline disponibili per la vendita, e le quotazioni sono talmente soggette al momento ed al contesto di vendita che fissare una quotazione “stabile” non è una cosa per noi possibile, non ne abbiamo un’esperienza “storica” sulla base della quale pronunciarci…
L’articolo tramite cui Lei ci ha scoperto ha solo un carattere culturale e divulgativo.