05Dic
Gardenio Granata, Parodia del sacro e polemica anticlericale nell’Inferno [Inf. VII, XIX, XXIII]
«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!» [Inf. VII, 1] Il paradigma sacro sotteso al poema dantesco informa di sé tanto il viaggio del...01Dic
Gardenio Granata, Dante tra Ulisse e Adamo: alle frontiere del proibito [Inf. XXVI – Par. XXVI]
La Sacra Scrittura (Eccl. XXIV, 1, 5) aveva lodato il desiderio di conoscenza: Nel Vangelo di Matteo [19, 29] Cristo...01Dic
Gardenio Granata, Il fascino pericoloso dell’antica strega [Purg. XIX]
Siamo davanti ad una figura incentrata sull’enigmatica sospensione interiore di un sogno repellente! L’esperienza onirica dell’agens, nella quale assume una...01Dic
Gardenio Granata, Cesare Pavese. Dialogare con Leucò: il mito greco fra noia e disastro della vita
Pavese era un inconsolabile al pari di Orfeo, un uomo e poeta disperato che non era riuscito ad esprimersi negli...01Dic
Gardenio Granata, Pirandello anticipatore del nostro “male di vivere”
Quando Pirandello decise di dare un titolo alla sua produzione teatrale gli venne in mente Seneca (era tra le sue...01Dic
Gardenio Granata, L’uomo “mascherato” in Seneca: una società infelice…
«Mi viene da domandare quindi ai superbi perché camminino rovesciando tronfiamente il capo all’indietro, per quale motivo stravolgano talmente i...05Ott
Gardenio Granata, Il modello e gli esiti: la sintassi del vedere nella Commedia dantesca
È indubbio che pittori e scultori, di fronte al testo del Poema, finiscano col trovarsi nella condizione di esegeti: il...05Ott
Gardenio Granata, Il mistero del dolore e del male
«A differenza di Giobbe, non ho maledetto il giorno della mia nascita: gli altri giorni, in compenso, li ho coperti tutti di...01Mag
Gardenio Granata, Under-Over
Si chiedeva, Julius, come avesse fatto a rovinare la sua vita – eppure lo sapeva – ma gli sembrava una...01Mag
Gardenio Granata, Non ci sarà un’altra volta… [poesia]
Non ci sarà un'altra volta… Nella memoria quell’ultima notte insieme, il tuo abbraccio tremante mentre cercavi di penetrare in me, il desiderio acceso d’ogni...23Apr
Gardenio Granata, Narciso e il “narcisismo” tra mito letterario e psicanalisi: da Ovidio a Freud e oltre
«Narcisse,[…] infelix, quod non alter et alter eras» [Narciso […] sventurato, poiché non eri un altro e insieme un altro tu...11Apr
Gardenio Granata, Sotto le parole, niente: dal vuoto della parola all’assurdo della vita ne «L’uomo dal fiori in bocca» di Pirandello
Rileggere questo atto unico significa fare i conti con l’assurdo che soggiace ad un dialogo “tra sordi”; una sordità emblematica...09Apr
Gardenio Granata, Rilettura dell’Edipo Re (senza complesso) di Sofocle
Quando un re diventa cattivo detective ed enigmista fallito: antefatto A Tebe infuriano carestia e pestilenza. Il popolo gemente supplica il...27Mar
Gardenio Granata, Il Gerione dantesco “Sozza immagine di froda”: tra “Monstra-Mirabilia” e Metafora [Inf., XVII]
Con l’uso del termine “mostro” Dante allude forse non solo alla spiegazione etimologica della parola fornita da Sant’Agostino (cfr. “De...24Mar