Back to Articoli
Gabriele Rossetti

Share this post

Dante Esoterico: Bibliografia Essenziale

La seguente bibliografia vuole offrire un primo orientamento sul filone interpretativo dell’opera dantesca in chiave esoterica (in direzione di volta in volta templare, albigese, rivoluzionaria, rosacrociana, gnostica, alchemica ecc.), assai vivo nell’Ottocento e non mai interrotto nonostante le valutazioni generalmente negative (giustamente negative in molti casi, nei confronti di ipotesi fantasiose e forzate che non reggono al confronto delle tesi ben più solide che esse vorrebbero demolire) o minimizzanti da parte della critica ufficiale.

In ogni caso il lettore, avvicinandosi a questi testi senza pregiudizi, potrà trovare non poche sorprese e intuizioni degne di attenzione. Ma dovrà allo stesso tempo agire con le dovute cautele (si veda in particolare quanto osserva Umberto Eco nella sua introduzione al volume L’idea deforme, pubblicato nel 1989 a cura di M.P. Pozzato), senza lasciarsi prendere troppo la mano e quindi cadere in un analogo errore pregiudiziale, e valutando invece attentamente le obiezioni mosse.

I testi sono riportati in ordine cronologico di pubblicazione.

OTTOCENTO

Gabriele RossettiRossetti, Gabriele, La Divina Commedia di Dante Alighieri, con commento analitico di Gabriele Rossetti, London, J. Murray, 1826-1827. Il solo Commento Analitico al ‘Purgatorio’ è pubblicato in Italia a cura di P. Giannantonio, Firenze, Olschki, 1967.

Perez, Francesco, Sulla prima allegoria e sullo scopo della Divina Commedia, Palermo, Antonio Muratori, 1836.

Rossetti, Gabriele, Il mistero dell’amor platonico del medio evo derivato da’ misteri antichi, 5 voll., London, R.& G. Taylor, 1840.

Aroux, Eugène, La Comédie de Dante (Enfer, Purgatoire, Paradis). Traduite en vers selon la lettre et commentée selon l’esprit ; suivi de la Clef du langage symbolique des Fidèles d’amour, Paris, Héritiers J.Renouard, 1842.

Caetani, Michelangelo di Sermoneta, Della dottrina che si asconde nell’ottavo e nono canto dell’Inferno della Commedia di Dante Alighieri, Roma, 1852.

Aroux, Eugène, Dante hérétique, révolutionnaire et socialiste : Révélations d’un catholique sur le Moyen âge, Paris, Renouard et Cie., 1854.

Boissard, Ferjus, Dante révolutionnaire et socialiste, mais non hérétique, Paris, Ch.Douniol, 1854.

Ardizzone, Girolamo, La Divina Commedia secondo le opinioni dell’Aroux, del Boissard e del Fauriel, in «Rivista Scientifica, Letteraria ed Artistica per la Sicilia» 1 (1855), pp. 80-82.

Eugène ArouxAroux, Eugène, Clef de la Comédie anti-catholique de Dante Alighieri, pasteur de l’église albigeoise dans la ville de Florence, affilié à l’ordre du temple, donnant l’explication du langage des Fidèles d’amour dans les composition lyriques, romans et épopées chevaleresques des troubadours, Paris, Héritiers J.Renouard, 1856.

Aroux, Eugène, Le Paradis de Dante illuminé à giorno, dénouement tout maçonnique de sa comédie albigeoise, Enfer, Purgatoire et Paradis, traduite selon la lettre et commentée selon l’esprit, Paris, Héritiers J.Renouard, 1857.

Aroux, Eugène, L’hérésie de Dante démpntrée par Francesca da Rimini, devenue un moyen de propaganda vaudoise, et coup d’oeil sur les romans du Saint-Graal, notamment sur le Tristan de Léonnois, note lue à l’Académie des inscriptions et belles lettres dand la séance du 24 avril 1857, Paris, V.J.Renouard, 1857.

Aroux, Eugène, Les Mystères de la Chevalerie et de l’amour platonique au Moyen âge, Paris, V.J.Renouard, 1858.

Aroux, Eugène, Preuves de l’hérésie de Dante: notamment au sujet d’une fusion opérée vers 1312 entre la Massenie albigeoise, le temple et les Gibelins: note du Paradis illuminé, E.Aroux, 1858.

Boissard, Ferjus, Dante révolutionnaire et socialiste, mais non hérétique, Paris, Ch.Douniol, 1858 (2ème édition accompagnée d’une introduction sur l’état de la question).

Antonelli, Giovanni, Sulle dottrine astronomiche della Divina Commedia, Firenze, Tipografia Calasanziana, 1865.

Perez, Francesco, La Beatrice svelata, Palermo, F.Lao, 1865.

Antonelli, Giovanni, Studi particolari sulla ‘Divina Commedia’, Modena, 1871.

De Gubernatis, Angelo, Dante e l’India, in «Giornale della Società Asiatica Italiana» 3 (1889), pp. 3-19.

Agnelli, Giovanni, Topo-cronografia del viaggio dantesco, Milano, Hoepli, 1891.

Lubin, Antonio, Dante e gli astronomi italiani. Dante e la donna gentile, Trieste, G.Balestra, 1895.

Angelitti, Filippo, Sulla data del viaggio dantesco desunta dai dati cronologici e confermata dalle osservazioni astronomiche riportate nella ‘Commedia’, in Atti dell’Accademia Pontaniana XXVII, 7, Napoli, 1897.

Giovanni PascoliPascoli, Giovanni, Minerva oscura,: Prolegomeni: la costruzione morale del poema di Dante, Livorno, R.Giusti, 1898.

Angelitti, Filippo, Intorno ad “alcun schiarimenti” sull’anno della visione dantesca, Palermo, Tipografia matematica, 1899.

NOVECENTO

Pascoli, Giovanni, Sotto il velame: saggio d’un’interpretazione generale del poema sacro, Messina, Muglia, 1900.

Blochet, Edgar, Les sources orientales de la Divine Comédie, Paris, J.Maisonneuve, 1901.

Angelitti, Filippo, Discussioni scientifico-dantesche, Palermo, Vena, 1901.

Fumagalli, Gian Giuseppe, Cristo, Dante e l’Anticristo, Milano, Tipografia Elzeviriana, 1901.

Pascoli, Giovanni, La mirabile visione: abbozzo d’una storia della Divina Commedia, Messina, Muglia, 1902.

Flamini, Francesco, I significati reconditi della Commedia di Dante e il suo fine supremo, 2 voll. Vol. I: Preliminari: Il velo. Vol. 2: Il vero: L’allegoria, Livorno, Raffaello Giusti, 1903-1904.

Egidi, Francesco (a cura di), I documenti d’amore di Francesco da Barberino secondo i manoscritti originali, Roma, Società filologica romana, 1905-1927.

Arturo ReghiniAngelitti, Filippo, Sito, forma e dimensioni del purgatorio dantesco, Palermo, Officina Scuola Tipografica, 1906.

Angelitti, Filippo, Sugli accenni danteschi ai segni, alle costellazioni ed al moto del cielo stellato da occidente in oriente di un grado in cento anni: nota 1, Torino, Cassone, 1912.

Angelitti, Filippo, Sugli accenni danteschi ai segni, alle costellazioni ed al moto del cielo stellato da occidente in oriente di un grado in cento anni: nota 2, Torino, Cassone, 1913.

Angelitti, Filippo, Sugli accenni danteschi ai segni, alle costellazioni ed al moto del cielo stellato da occidente in oriente di un grado in cento anni: nota 3, Torino, Cassone, 1913.

Benini, Rodolfo, Dante tra gli splendori de’ suoi enigmi risolti: con disegni vari e tavola cromolitografica dell’itinerario di Dante per i cieli, Roma, A.Sampaolesi, 1919; poi, con altri saggi, Edizioni dell’Ateneo, 1952.

Asín Palacios, Miguel, La escatologia musulmana en la Divina Commedia, Madrid, Maestre,1919.

Cabaton, Antoine, La Divine Comédie et l’Islam, in «Revue de l’histoire des religions» 81, 1 (1920), pp. 333-360.

Luigi ValliArensberg, Walter, The Cryptography of Dante, New York, A. Knopf, 1921.

Reghini, Arturo, L’allegoria esoterica di Dante, in «Nuovo Patto» I (1921), pp. 541-548.

Massero, Alexandre, Les Enigmes de la Divine Comédie, Paris, Librairie de l’Art Catholique, 1922.

Soro, Vincenzo, Essenza gnostica del pensiero dantesco, in La chiesa del Paracleto: studi su lo gnosticismo, Todi, Atanòr, 1922.

Valli, Luigi, Il simbolo centrale della Divina Commedia: la croce e l’aquila, Firenze, Tipografia Giuntina, 1922.

Valli, Luigi, Il segreto della croce e dell’aquila nella Divina Commedia, Bologna, Zanichelli, 1922; poi Milano, Luni, 1996.

Pietrobono, Luigi, Dal centro al cerchio, Bologna, Zanichelli, 1923.

Guénon, René, L’ésoterisme de Dante, Paris, Bosse, 1925; traduz. italiana L’esoterismo di Dante, Roma, Atanòr, 1951; poi Milano, Adelphi, 2001.

René GuénonValli, Luigi, La chiave della Divina Commedia: sintesi del simbolismo della croce e dell’aquila, Bologna, Zanichelli, 1925.

Valli, Luigi, L’allegoria di Dante secondo Giovanni Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1925.

Crespi, Achille (a cura di), L’Acerba, ridotta a miglior lezione e per la prima volta interpretata col sussidio di tutte le opera dell’autore e delle loro fonti, Ascoli Piceno, Casa Editrice di Giuseppe Cesari, 1927.

Asín Palacios, Miguel, Dante y el Islam, Madrid, Maestre, 1927; traduz. italiana Dante e l’Islam, introduzione di C.Ossola, Parma, Pratiche, 1994.

Valli, Luigi, Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d’Amore, Roma, Optima, 1928-1929; poi Milano, Luni, 1994.

Bertoni, Giulio, Recensione di Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d’Amore di Luigi Valli, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana» 91 (1929), pp. 175-178.

Bersani, Stefano, Dottrine, allegorie, simboli nella Divina Commedia: appunti esegetico-critici, Piacenza, Collegio Alberoni, 1931.

Laurenzi, Fortunato, Ermetica e ermeneutica dantesca, Città di Castello, S.Lapi, 1931.

Dante_Esoterico_6Ricolfi, Alfonso, Il ritorno di Beatrice a Dante e il segreto della “montanina”, in «Archivum Romanicum» 15, 4 (1931).

Amaducci, Paolo, La fonte diretta dello schema dottrinale della Divina Commedia, San Marino, In Libertas perpetua (Museum), 1933-1937.

Ricolfi, Alfonso, Studi sui fedeli d’amore, Roma, Società Dante Alighieri, 2 voll., 1933-1940; poi Milano, Luni, 2006.

Ricci, Pier Giorgio, L’opera dantesca del Valli, in «Giornale Dantesco» 37 (1934), pp. 173-207.

Buonaiuti, Ernesto, Dante come profeta, Modena, Guanda, 1936.

Egidi, Francesco, Guittone d’Arezzo, i Frati Gaudenti e i Fedeli d’Amore, in «Nuova Rivista Storica» II-III (1937).

Evola, Giulio Cesare Andrea, Il mistero del Graal e la tradizione ghibellina dell’Impero, Bari, Laterza, 1937.

Sticco, Maria, Gli studi danteschi di Gabriele Rossetti, Milano, Vita e pensiero, 1940.

Cerulli, Enrico, Il Libro della Scala e la questione delle fonti arabo-spagnuole della Divina Commedia, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1949.

Casciola, Brizio, L’enigma dantesco, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1950.

Pascoli, Giovanni, Scritti danteschi, in Prose, vol. II, pt. II, a cura di A.Vicinelli, Milano, Mondadori, 1952.

Alessandrini, Mario, Cecco D’Ascoli, Roma, Casini, 1955.

Breyer, Jacques, Dante alchimiste, interprétation alchimique de la Divine Comédie: vol. I, L’Enfer, Paris, La Colombe, 1957.

Coen, Antonio, Dante et le contenu initiatique de la Vita Nuova, Paris, Editions Jean Vitiano, 1958.

Alessandrini, Mario, Dante Fedele d’Amore, Roma, Atanòr, 1960.

Giannantonio, Pompeo, Endiadi. Dottrina e poesia nella Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1963.

Renucci, Paul, Dantismo esoterico nel secolo presente, in Atti del congresso internazionale di studi danteschi, vol. I, Firenze, Sansoni, 1965, pp. 305-332.

Cusani, Emma, Il grande viaggio nei mondi danteschi. Interpretazione esoterica della Divina Commedia, Napoli, Edizioni Humanitas, 1968.

AA.VV., Lectura Dantis Mystica. Il poema sacro alla luce delle conquiste psicologiche odierne. Atti della settimana dantesca, 28 luglio – 3 agosto 1968, Firenze, Olschki, 1969.

Donati, Umberto, L’ermetismo in Dante. Chiarimento, prefazione, riferimenti, Roma, Signorelli, 1969.

Cerulli, Enrico, Nuove ricerche sul Libro della Scala e la conoscenza dell’Islam in Occidente, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1972.

Ugo FoscoloGuiberteau, Philippe, L’énigme de Dante, Paris, Desclée de Brouwer, 1973.

Sarolli, Gian Roberto, Analitica della Divina Commedia. Vol. I: Struttura numerologica e poesia, Bari, Adriatica, 1974.

Vanossi, Luigi, La teologia poetica del “Detto d’amore” dantesco, Firenze, Olschki, 1974.

Dallaporta, Nicolò, Introduzione a una valutazione iniziatico-metafisica del ‘Paradiso’ di Dante, in «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti» 89, 3 (1976-77), pp. 19-48.

Filipponi, Osvaldo, La chiave della Divina Commedia, Borgonovo, Costa e Conca, 1977.

Vanossi, Luigi, Dante e il Roman de la rose. Saggio sul “Fiore”, Firenze, Olschki, 1979.

Foscolo, Ugo, Discorso sul testo della Commedia [1825], a cura di G.Pozzi. Studi su Dante, Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. 9, pt. 1, Firenze, Le Monnier, 1979-1981.

Filipponi, Osvaldo, Le profezie di Dante e del Vangelo Eterno, Padova, MEB, 1983.

Valli, Luigi, Lo schema segreto del poema sacro, Foggia, Bastogi, 1983.

Umberto EcoRisset, Jacqueline, Dante scrittore, Milano, Mondadori, 1984.

Eco, Umberto, L’Epistola XIII e l’allegorimo medievale, in Sugli specchi, Milano, Bompiani, 1985.

Vallone, Aldo, Profili e problemi del dantismo otto-novecentesco, Napoli, Liguori, 1985.

Philaletes, Eirenaeus, L’esoterismo Rosacroce nella Divina Commedia, Foggia, Bastogi, 1986.

Guzzardo, John, Dante: Numerological Studies, New York, Peter Lang, 1987.

John, Robert L., Dante templare. Una nuova interpretazione della Commedia, Milano, Hoepli, 1987.

Cerchio, Bruno, L’ermetismo di Dante, Roma, Edizioni Mediterranee, 1988.

Minguzzi, Edy, L’enigma forte, Genova, ECIG, 1988.

Picone, Michelangelo (a cura di), Dante e le forme dell’allegoresi, Ravenna, Longo, 1988.

Vinassa de Regny, Paolo, Dante e il simbolismo pitagorico, Genova, Fratelli Melita, 1988.

Pozzato, Maria Pia (a cura di), L’idea deforme. Interpretazioni esoteriche di Dante, introduzione di U.Eco, postfazione di A.Asor Rosa, Milano, Bompiani, 1989.

Eco, Umberto, Aspetti della semiosi ermetica, in I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani, 1990.

Mazzarella, Adriana, Alla ricerca di Beatrice, Milano, La biblioteca di Vivarium, 1991.

 

DUEMILA

Bartolozzi, Gabriella, Exoterismo ed esoterismo nell’opera dantesca, Firenze, Atheneum, 2001.

Malvani, Angela – Malvani, Giulio, L’inferno esoterico di Dante, Latina, Edizioni Penne e Papiri, 2005.

Patapievici, Horia Roman, Gli occhi di Beatrice. Com’era davvero il mondo di Dante?, Milano, Bruno Mondadori, 2006.

Minguzzi, Edi, La struttura occulta della Divina Commedia, Milano, Scheiwiller, 2007.

Rossini, Antonio, Il Dante sapienziale. Dionigi e la bellezza di Beatrice, Pisa-Roma, F.Serra, 2009.

Molli, Gian Maria, La rinascita di Dante. Commento integrale allegorico-anagogico della Vita Nuova, Roma, Arkeios, 2010.

Galletti, Franco, La bella veste della verità: la dottrina iniziatica/sapienziale di Dante e dei Fedeli d’Amore e la loro influenza intellettuale e politica, postfaz. di Alberto Ventura, Milano, Mimesis, 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Articoli