AA.VV., Il Medioevo arabo e islamico dell’Africa del Nord: il Maghreb, Ed. Jaca Book
Il prezzo originale era: €72,30.€37,00Il prezzo attuale è: €37,00. [€35,58 + I.V.A.]

Nella splendida storia dell’Arabismo medievale, il Maghreb segnò nel complesso una pagina a sé, conservatrice e fedele al retaggio profetico venuto d’Arabia…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Jaca Book, Milano, 1994 | Collana | le Grandi Stagioni |
Disegni cartografici | Cesare Sacconaghi | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 287 |
Dimensioni | 23,5 x 30,5 x 2,7 cm. | Peso | 1,88 kg. |
Descrizione |
«L’ espansione degli Arabi islamizzati nel Maghreb o Occidente (la fascia del Nordafrica a ovest dell’Egitto, cioè gli odierni stati di Libia, Tunisia, Algeria, Marocco) è un capitolo fondamentale nella storia dell’Arabismo e dell’Islam. L’avanzata araba a Occidente si diversifica da quella in altre direzioni (a Nord e ad Est della Penisola patria) per taluni aspetti etnici politici e culturali che il presente volume cerca di lumeggiare. Etnicamente, il tratto fondamentale è la sovrapposizione dell’elemento arabo, fino al VII nostro secolo rimasto estraneo a quella fascia dell’Africa settentrionale, sul preesistente e prevalente berbero, in un dualismo di etnie che segna l’intero ulteriore corso della storia maghrebina. L’ombroso nazionalismo arabo del nostro tempo rifiuta questa impostazione etnica, arrivando fino alla negazione di un elemento berbero come distinto e contrapposto a quello arabo, che lo avrebbe, in questa visione panaraba, interamente assorbito: una posizione estrema di principio, cui un esame scientifico non può aderire, ribadendo la coesistenza, nella storia medievale di questo vasto territorio africano, di due distinte etnie, l’originaria berbera e la sopravvenuta araba, che dopo una durissima lotta si impose a quella indigena, le impose la sua lingua e la sua fede, e la cui cultura è rimasta dominante nei tredici secoli dalla conquista. Se la berberofobia nazionalistica degli odierni Stati maghrebini non è in sede scientifica accettabile, resta d’altra parte innegabile che l’ondata arabo-musulmana del VII secolo (rinforzata da altre susseguite, come l’invasione hilāliana dell’XI) prese stabile piede nel Maghreb, e lo incluse per sempre nella Dār al-Islām sotto l’incancellabile segno della lingua e cultura araba, a differenza di quanto avvenne ad Oriente della Penisola madre, ove l’Arabismo, dalla trionfale avanzata iniziale verso Est, si attenuò poi e ritirò da parte di quei territori (Persia, Anatolia e Asia Centrale), lasciando il campo ad altre etnie iraniche e turche, La conquista araba del Maghreb fu invece irreversibile, e questa rimane una caratteristica distintiva dell’Islam maghrebino. Il primo capitolo di questo libro, dovuto a una studiosa di etnologia e sociologia nordafricana, fissa dunque i tratti fondamentali di questa minoritaria etnia berbera entro l’arabizzato Maghreb…» [dall’Introduzione]
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione appartenente alla collana “Le Grandi Stagioni“, di grande formato, a copertina rigida muta in tela blu scuro; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; ricca di un vasto repertorio fotografico a colori e in B/N; stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura con ampie marginature ai paragrafi. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [qualche alonatura di opaco alla sovracoperta, dovuta allo sfregamento tra libri; a seconda della copia disponibile, possibili sbucciature (normali dopo quasi 30 anni) in alcuni degli angoli o dei bordi, risistemante con discrezione – ove necessario – con l’uso di scotch trasparente applicato internamente alla sovracoperta; rilegature snodate e robuste; nessun segno, scritta, strappo o rovinatura alle pagine o alle copertine rigide] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,88 kg |
---|---|
Dimensioni | 23,5 × 30,5 × 2,7 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Qualche alonatura di opaco alla sovracoperta, dovuta allo sfregamento tra libri; a seconda della copia disponibile, possibili sbucciature (normali dopo quasi 30 anni) in alcuni degli angoli o dei bordi, risistemante con discrezione - se necessario - con l'uso di scotch invisibile applicato internamente alla sovracoperta; rilegature rodate ma ancora assai robuste; nessun segno, scritta, strappo o rovinatura alle pagine. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.