U. Allemandi (diretto da), Bolaffi: Catalogo dell’Arte Moderna Italiana – Numero 17, Ed. Giorgio Mondadori, 1981

38,00 [36,54 + I.V.A.]

Catalogo annuale Bolaffi del mercato dell’arte contemporanea in Italia (opere di pittura e scultura, artisti, gallerie, case d’aste, etc.).

Availability: Disponibile Categoria: Tag:

Descrizione

Direttore generale Umberto Allemandi Redatore capo Paolo Levi
Coordinamento redazionale Domenico Ugo e Vera Lionella Art Director Giovanni Bertono
Edizione e Anno Giorgio Mondadori, Milano, 1981 Illustrazioni Fotografie in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 567 + 227
Dimensioni 22,5 x 29 x 5,9 cm. Peso (senza imballo) 3,48 kg.
Descrizione

Catalogo annuale Bolaffi del mercato dell’arte contemporanea in Italia (opere di pittura e scultura, artisti, gallerie, case d’aste, etc.).

Indice:

  • PARTE PRIMA
  • Sezione prima. I critici
    1. <Dove va la critica: nel nome di de Chirico», di Renato Barilli
    2. Capitolo primo. I critici d’arte, attività 1980/1981
    3. Capitolo secondo. I giudizi del Comitato critico 1982
    4. Capitolo terzo. I segnalati della critica 1968/1981
    5. Capitolo quarto. I segnalati della critica 1982
    6. Capitolo quinto. Il premio Bolaffi
    7. Emilio Tadini, premio Bolaffi 1982
  • Sezione seconda. Gli editori
    1. «I libri-catalogo caratterizzano l’editoria d’arte», di Renzo Guasco
    2. Gli editori italiani. Pubblicazioni 1980/1981
  • Sezione terza. I musei e gli enti pubblici
    1. «Biennale, Triennale, Quadriennale e Grandi Mostre: ecco le mie proposte», di Giulio Carlo Argan, intervista a cura di Paolo Levi
    2. «La caduta dei musei», di Carlo Bertelli
    3. I musei e gli enti pubblici. Attività 1980/1981
  • Sezione quarta. Gli artisti
    1. I prezzi medi
    2. «L’anno 1980, un anno di fuoco?», di Luigi Carluccio
    3. «La voglia matta di giovani e giovanissimi», di Vittorio Corna
    4. Capitolo primo. Gli artisti italiani. Attività 1980/1981
    5. Franco Gentilini. Mercato 1973-1980
    6. Umberto Lilloni. Mercato 1974-1980
    7. Guida all’opera di Gino Severini, di Maurizio Fagiolo Dell’Arco
    8. Gino Severini. Selezione prezzi d’asta 1960/1981
    9. Capitolo secondo. Gli artisti stranieri. Attività in Italia 1980/1981
  • Sezione quinta. Le gallerie e le case d’asta
    1. «L’economia è sommersa, affiorano i quadri», di Philippe Daverio
    2. Capitolo primo. Le gallerie. Attività 1980/1981
    3. «Aste: stagione ottima, ma futuro incerto», di Riccardo Cebulli
    4. Capitolo secondo. Le case d’asta. Attività 1980/1981
  • Indice delle illustrazioni a colori
  • Indice degli artisti
  • PARTE SECONDA – Rassegna di artisti e gallerie
    1. Inserto monografico: Beppe Serafini
    2. Artisti
    3. Artisti flash
    4. Gallerie
Note bibliografiche

Edizione di grande formato e pregio, a copertina rigida in tela grigia, con titoli in oro al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona grammatura e qualità; dotata di sovracoperta editoriale lucida fotografica a colori; corredata da moltissime fotografie in B/N e a colori nel testo; estrattore dei volumi in seta rossa.

Stato di conservazione

Ottimo [strutturalmente non si notano danni gravi, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura un po’ ammorbidita dal peso consistente delle pagine e dalla consultazione, ma resistente e funzionale; ingiallimento delle pagine molto ridotto; copertine rigide in ottimo stato, senza visibili segni di vissuto; sovracoperta completa e di bell’aspetto, con piccole crepe ed arricciamenti lungo i bordi, talora rinforzati con nastro adesivo trasparente; costa superiore impolverata; un numero quasi insignificante di pagine mostra marcature a penna rossa ed evidenziatore giallo].

Informazioni aggiuntive

Peso 3,48 kg
Dimensioni 22,5 × 29 × 5,9 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Strutturalmente non si notano danni gravi, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura un po' ammorbidita dal peso consistente delle pagine e dalla consultazione, ma resistente e funzionale; ingiallimento delle pagine molto ridotto; copertine rigide in ottimo stato, senza visibili segni di vissuto; sovracoperta completa e di bell'aspetto, con piccole crepe ed arricciamenti lungo i bordi, talora rinforzati con nastro adesivo trasparente; costa superiore impolverata; un numero quasi insignificante di pagine mostra marcature a penna rossa ed evidenziatore giallo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “U. Allemandi (diretto da), Bolaffi: Catalogo dell’Arte Moderna Italiana – Numero 17, Ed. Giorgio Mondadori, 1981”