Antonio Paolucci, Le porte del Battistero di Firenze: alle origini del Rinascimento, Ed. Panini, 1996
€68,00 [€65,38 + I.V.A.]
Le sculture e gli arredi del Battistero di San Giovanni a Firenze rappresentano un insieme mirabile ed Antonio Paolucci li illustra dettagliatamente in questa sua opera.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Franco Cosimo Panini, Modena, 1996 | Illustrazioni | Fotografie a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 171 |
Dimensioni | 25 x 31,5 x 1,9 cm. | Peso | 1,40 kg. |
Descrizione |
L e sculture e gli arredi del Battistero di San Giovanni a Firenze (le opere che sono ancora in loco e quelle che sono state trasferite, per la massima parte, nel vicino Museo dell’Opera del Duomo) rappresentano un insieme mirabile. Al punto che, secondo Antonio Paolucci, visitare il battistero e le Sue pertinenze equivale a percorrere un manuale supremamente rappresentativo della scultura e delle arti applicate di età gotica e rinascimentale. Quale occasione migliori infatti per vedere dal vivo, di fronte alle tre porte, girando in circolo da Andrea Pisano al primo e al secondo Ghiberti, lo svolgimento dell’arte in quei 120 anni cruciali che vanno dalle Storie del Battista alle formelle dell’Antico Testamento, passando per la vita di Cristo? |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione pubblicata nel 1996 da Franco Cosimo Panini; a copertina rigida in tela grigia, titolata in blu al dorso; sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo, stampata su carta semi-lucida di buona qualità e corredata da moltissime fotografie a colori a tutta pagina. Esaurito anche presso l’Editore. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il prodotto è intatto a livello strutturale, senza danni, strappi, segni o usure particolari, e con spigoli e bordi delle copertine intonsi; sovracoperta ottima, con leggerissime opacità/sporcature da sfregamento ma senza rotture ai bordi; legatura morbida e resistente; ingiallimento della carta pressoché assente]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,40 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 31,5 × 1,9 cm |
Luogo di pubblicazione | Modena |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il prodotto è intatto a livello strutturale, senza danni, strappi, segni o usure particolari, e con spigoli e bordi delle copertine intonsi; sovracoperta ottima, con leggerissime opacità/sporcature da sfregamento ma senza rotture ai bordi; legatura morbida e resistente; ingiallimento della carta pressoché assente. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.