- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Einaudi, Torino, 1973 | Collana | Saggi, #496 |
Traduzione | Laura Felici | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N nel testo e f.t. |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 287 |
Dimensioni | 16 x 21,4 x 3,3 cm. | Peso | 0,65 kg. |
Descrizione |
“L inglese Basil Davidson è uno dei più autorevoli e appassionati conoscitori delle civiltà africane, cui va dedicando da anni numerose opere. Spicca tra queste l’ampia e vivace sintesi che qui presentiamo: un «racconto» brioso che trova un puntuale arricchimento nelle numerosissime illustrazioni che lo accompagnano. Scrive Davidson: «In questo libro ho tentato di fare tre cose. Prima di tutto, presentare un sommario di quel che oggi si conosce su idee e sistemi sociali, religioni, valori morali, credenze magiche, arti e metafisica di tutta una serie di popoli africani, soprattutto dell’Africa tropicale. Poi, esaminare i modi in cui queste culture si sono sviluppate e trasformate dal lontano passato a oggi. Infine, inserire questi aspetti della civiltà africana nella loro prospettiva odierna come parti coerenti di un tutto vitale». Davidson mette a frutto le più recenti, innovatrici ricerche condotte dagli studiosi di scienze umane, e soprattutto di antropologia sociale. Il risultato finale è un’idea dell’Africa e degli africani sorprendentemente diversa dalle opinioni correnti in passato, e talvolta ancora oggi. Alla maniera di Ananse, il mitico ragno di venerabile memoria, Davidson ha percorso su e giù il continente, «percorrendo sentieri non battuti, facendo domande e raccogliendo tutta la saggezza» che poté trovare per rispondere alle domande che si poneva: che tipo di civiltà era quella degli africani, e quale il suo valore? Quali la dinamica delle trasformazioni, le realizzazioni e i limiti? Il suo passato resta ancora attaccato strettamente al suo presente, e in tal caso, come e perché?
N.B.: disponiamo anche di un ulteriore esemplare della Prima Edizione del 1972, con abrasioni superficiali ed alcuni tagli alla sola sovracoperta (riparati con nastro adesivo trasparente) ed un ingiallimento diffuso alle pagine neutre iniziali e finali, ma intatto nella struttura e all’interno; stanti queste imperfezioni, la copia è in vendita ad €25. Se interessati, contattateci tramite messaggistica privata.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Ristampa del 1973 della Seconda Edizione del 1972, a copertina rigida in tela arancione, con titoli al dorso, rilegata a filo, dotata di sovracoperta fotografica lucida; arricchita de fotografie e disegni in B/N nel testo e f.t. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume è stato utilizzato pochissimo e non presenta danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura ancora molto robusta; copertine perfette, con spigoli e bordi netti; ingiallimento della costa superiore dovuto alla luce e alla polvere del tutto nella norma, ed alle pagine neutre iniziali e finali; sovracoperta integra e non abrasa] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,65 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 21,4 × 3,3 cm |
Autore/i | Basil Davidson |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il volume è stato utilizzato pochissimo e non presenta danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura ancora molto robusta; copertine perfette, con spigoli e bordi netti; ingiallimento della costa superiore dovuto alla luce e alla polvere del tutto nella norma, ed alle pagine neutre iniziali e finali; sovracoperta integra e non abrasa. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.