Sergio Bertelli, Franco Cardini e Elvira Garbero Zorzi, Le Corti italiane nel Rinascimento, Ed. Mondadori, 1985
€50,40 [€48,46 + I.V.A.]
Questo libro ci conduce nel cuore della variopinta vita delle molti corti d’Italia, insediate lungo la penisola da Napoli al Monferrato…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Arnoldo Mondadori, Milano, 1985 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
Collaborazione | E. Acanfora, G. Chesne Dauphiné Griffo, M. Fantoni, I. Florescu e D. Mignani Galli | Direzione editoriale | Lorenzo Camusso |
Ricerca iconografica | Adriana Savorani | Disegni e cartografia | Roberto Maresca e Lizzi Müller |
N. Volumi | 1 | Nr. Pagine | 278 |
Dimensioni | 25,2 x 29,5 x 2,9 cm. | Peso | 1,94 kg. |
Descrizione |
F ra l’autunno del medioevo e i primi secoli dell’età moderna, si afferma in Italia una nuova realtà: la corte. Microcosmo raffinato e fastoso, “specchio” del Paradiso o dell’Olimpo, la corte del signore rappresenta un mondo a parte. Un mondo, nonostante tutto, ancora poco conosciuto nei suoi diversi aspetti. Cosa si cela dietro i simboli degli emblemi araldici? Che funzioni avevano le rigidissime regole dell’etichetta cortese? Quale cultura cresceva e si sviluppava nei palazzi o nei giardini dei grandi mecenati? Primo tentativo di un’indagine organica, questo libro ci conduce nel cuore della variopinta vita di corte. Anzi, delle molti corti insediate lungo la penisola da Napoli al Monferrato. Dalla corte orientaleggiante di Federico II di Svevia agli splendori barocchi della Controriforma, un’inedita storia delle grandezze e delle miserie dei principi. Una storia che ci conduce a visitare il Teatro Olimpico di Sabbioneta, il Parco dei Mostri di Bomarzo, lo studiolo alchemico di Francesco I de’ Medici. Scavando fra le pagine degli oratori e dei trattatisti, riesaminando gli affreschi che ornano le regge, ricorrendo ai documenti redatti dai maestri di cerimonie, scopriamo a poco a poco un universo molto diverso – e molto piú complesso – di quello presentato dall’oleografia tradizionale. Un mondo articolato attorno ad alcuni luoghi tipici (il palazzo, il giardino, la villa). Un’esistenza scandita da ben codificate cerimonie (il banchetto, il torneo, l’incoronazione, la festa). Studio approfondito e riccamente documentato e, al tempo stesso, affascinante viaggio a ritroso nei secoli, il libro rappresenta uno strumento insostituibile per chiunque voglia conoscere meglio un periodo fra i più suggestivi della nostra storia
Indice [Sigle dei collaboratori: d.m.g.: Daniela Mignani Galli; e.a.: Elisa Acanfora; e.g.z. : Elvira Garbero Zorzi; f.c.: Franco Cardini; g.c.d.g. : Giuliana Chesne Dauphiné Griffo; i.f.: Ileana Florescu; m.f.: Marcello Fantoni; s.b.: Sergio Bertelli]:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1985, di grande formato, a copertina rigida in tela viola, con titoli in oro al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona grammatura, con layout del testo su due colonne ed ampie marginature al testo; ricca di fotografie e disegni in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in buono stato e senza rotture, con minori abrasioni ai bordi, opacità da sfregamento ai piatti e qualche diffusa scoloritura non molto marcata dovuta alla luce; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto ridotto] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,94 kg |
---|---|
Dimensioni | 25,2 × 29,5 × 2,9 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in buono stato e senza rotture, con minori abrasioni ai bordi, opacità da sfregamento ai piatti e qualche diffusa scoloritura non molto marcata dovuta alla luce; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto ridotto. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.