Aldo Borlenghi (a cura di), Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, Ed. Ricciardi, 1961-1966
€139,00 [€133,65 + I.V.A.]
Dall’Ottocento in poi la narrativa ha espresso, nella forma più immediata ma anche più inquieta, gli ideali, le ansie e i rinnovamenti spesso faticosi della cultura…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Riccardo Ricciardi, Milano, 1961-1966 | Direttori di Collana | R. Mattioli, P. Pancrazi e A. Schiaffini |
N. Volumi | 5 | N. Pagine | CII + 1027 + 1285 + 1220 + 1149 + 1283 |
Dimensioni | 15,5 x 23 x 30 cm. | Peso | 6,91 kg. |
Descrizione |
D ai primi dell’Ottocento ai primi del nostro secolo la narrativa ha espresso nella forma più immediata e diretta, ma anche più inquieta, gli ideali, le ansie e i rinnovamenti spesso faticosi della cultura, del costume e della vita politica italiana. Opere di straordinario impegno morale e di straordinario livello artistico, dai Promessi sposi ai maggiori romanzi del Verga, affondano le radici in problemi spirituali e sociali che hanno accompagnato il travaglio unitario del nostro paese, e in quel corso storico hanno trovato un campo d’espressione particolarmente aperto e complesso. Il romanzo storico costituì a partir dal Manzoni una fonte di esperienze, uno strumento capace di ulteriori sviluppi, di ripensamenti spesso originali, sempre sofferti, che portano alla Scapigliatura, alla narrativa popolare, all’interesse per forme proprie ad altre arti, a problemi di linguaggio connessi con problemi regionali che saranno, pur fuori dalle lettere, uno degli impegni essenziali della unità nazionale. Se ne avrà diretta testimonianza nella serietà dell’esperienza verista, e nel livello d’arte del romanzo verista. È una produzione cosi ricca, varia, e così connessa con problemi e forme letterarie diverse, che s’è dovuto, pur limitando rigorosamente la scelta, distribuirla in cinque tomi. Ecco gli Autori principali delle opere e degli estratti contenuti nei rispettivi tomi:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione Ricciardi in 5 volumi pubblicati tra il 1961 e il 1966, a copertina rigida in tela beige titolata in oro su inserto rosso al dorso; rilegata a filo; dotata di sovracoperta opaca color canna da zucchero; tomi protetti da un cofanetto editoriale in cartoncino semi-rigido muto. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legature compatte e molto resistenti; copertine e sovracoperte quasi intatte, con minimi segni di vissuto; ingiallimento delle pagine ridotto al minimo; coste ancora luminose; cofanetti in buono stato, con punti di abrasione superficiali da sfregamento non preoccupanti; mancanza della sovracoperta del tomo II; mancanza del risguardo interno posteriore della sovracoperta del tomo III] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 6,91 kg |
---|---|
Dimensioni | 15,5 × 23 × 30 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legature compatte e molto resistenti; copertine e sovracoperte quasi intatte, con minimi segni di vissuto; ingiallimento delle pagine ridotto al minimo; coste ancora luminose; cofanetti in buono stato, con punti di abrasione superficiali da sfregamento non preoccupanti; mancanza della sovracoperta del tomo II; mancanza del risguardo interno posteriore della sovracoperta del tomo III. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.