F. Borsi, C. Briganti, M. Del Piazzo, V. Gorresio e G. Spadolini (testi di), Il Palazzo del Quirinale, Ed. EdItalia, 1973

44,00 [42,31 + I.V.A.]

Quattro secoli di storia a partire dalla metà del XVI secolo fanno del Quirinale un luogo privilegiato nella topografia urbana di Roma…

Descrizione

Edizione EdItalia per Banca Nazionale dell’Agricoltura, Roma, 1973
Testi Franco Borsi, Chiara Briganti, Marcello Del Piazzo, Vittorio Gorresio e Giovanni Spadolini Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 286
Dimensioni 27.3 x 33,2 x 4,7 cm. Peso 3,38 kg.
Descrizione

Q

uattro secoli di storia a partire dalla metà del XVI secolo fanno del Quirinale, al di là dell’«aura» celebrativa che si associa a questo termine, un luogo privilegiato nella topografia urbana di Roma, fino ad assumere un ruolo emblematico nel conflitto fra lo Stato e la Chiesa, dopo il ‘70, Giovanni Spadolini muovendosi sul terreno preferenziale dei suoi studi illustra da par suo non solo il significato del Quirinale nella storia d’Italia, dalla «usurpazione» alla «conciliazione», ma anche ne tratteggia i riflessi sulla cultura italiana.

Vittorio Gorresio delinca con penna sottile il Quirinale come è stato visto dagli Italiani, fino alle soglie della Repubblica, come fatto di costume e come clima culturale e mondano. Franco Borsi analizza sistematicamente i vari periodi della storia architettonica del palazzo nel contesto urbano, come momenti della storia della cultura: dalle «delizie» estensi, all’evasione della villa rinascimentale di sapore vignolesco; dal ruolo del Quirinale nell’urbanistica di Sisto V, al suo costituirsi come alternativa al Vaticano; dalla «fortezza» di Urbano VIII, alla complessa scenografia interna delineata dal Bernini per Alessandro VII; dal clima di razionalità burocratica parata e mondanità del Settecento, al palazzo imperiale che attese invano la visita di Napoleone, fino all’eclettismo rigoristico e nazzareno di Pio IX e, per contrapposto, mondano e laicista della reggia piemontese, ai restauri ed aggiunte nel periodo umbertino e nel lungo regno di Vittorio Emanuele III: una storia di errori compiuti o risparmiati.

Marcello del Piazzo, con l’impareggiabile esperienza che lo distingue in questo campo, dà sintetici ragguagli della più vasta e sistematica ricerca di documenti d’archivio fin qui compiuta su questo tema. Viene così fornita una quantità di precisazioni e di certezze in una materia che, per vastità cronologica e numero di personalità, di committenti e d’artisti intervenuti, offriva fin qui largo margine alle congetture e alle incertezze. Il volume ha così un apparato che da solo, al di là delle interpretazioni critiche e transeunti costituisce un materiale prezioso per la conoscenza della storia artistica di Roma.

Chiara Briganti ha infine tratteggiato nelle linee essenziali un quadro delle «collezioni» e delle opere d’arte del Quirinale, oggetto già di diretta esperienza di interventi professionali e di specialistica analisi (con il volume «Le collezioni Parmensi»). Con questi apporti il volume sul Palazzo del Quirinale si colloca al di fuori dell’ipotesi agiografica e cerimonialistica, per assumere un valore di contenuto storiografico di una vastità di interessi e quantità di risultati fin qui mai raggiunte. Non solo: ma, come indicazione di un metro di storiografia di lunghe prospettive, che l’Editalia ha fatto suo anche in altre occasioni e che intende ampiamente sviluppare.

 

Indice:

  • IL PALAZZO NELLA STORIA D’ITALIA
  • Giovanni Spadolini, IL QUIRINALE NELLA STORIA D’ITALIA
  • Vittorio Gorresio, IL QUIRINALE NELLA VITA ITALIANA
  • Franco Borsi, IL PALAZZO DEL QUIRINALE
    • LA VILLA D’ESTE GIARDINO DELLE MUSE
    • GREGORIO XII E IL MASCARINO: LA VILLA PAPALE
    • IL QUIRINALE NELLA ROMA DI SISTO V
    • PAOLO V: IL QUIRINALE SECONDO VATICANO
    • URBANO VIII: IL QUIRINALE COME FORTEZZA
    • ALESSANDRO VII, IL BERNINI E LA MANICA LUNGA
    • IL QUIRINALE NEL SETTECENTO
    • NAPOLEONE E IL QUIRINALE: UNA VISITA MANCATA
    • IL QUIRINALE DAL 1815 AL 1870
    • IL QUIRINALE DEI RE
  • Chiara Briganti, LE RACCOLTE D’ARTE DEL QUIRINALE
  • Marcello Del Piazzo, DOCUMENTI
  • BIBLIOGRAFIA
  • INDICI
Note bibliografiche

Pubblicazione fuori commercio di strenna bancaria realizzata da EdItalia per conto della Banca Nazionale dell’Agricoltura nel 1973, di grande formato; a copertina rigida in simil-pelle marrone con titolazioni in bianco al piatto e al dorso; rilegata a filo; arricchita da numerose fotografie e disegni in B/N e a colori, anche a tutta pagina; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori e di cofanetto rigido editoriale in tela bianca con applicazioni illustrate a colori alle fiancate; stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura con ampie marginature al testo.

Stato di conservazione

Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura un po’ allentata ma più che funzionale (all’interno, un foglio doppio è staccato dal filo, ma perfettamente conservato e senza mancanze); copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine contenuto e nella norma per l’età ed il materiale; cofanetto rigido ben tenuto, con poche sporcature leggere alla tela e piccole abrasioni irrilevanti ai margini delle illustrazioni sulle fiancate]

Informazioni aggiuntive

Peso 3,38 kg
Dimensioni 27,3 × 33,2 × 4,7 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Roma

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

,

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura un po' allentata ma più che funzionale (all'interno, un foglio doppio è staccato dal filo, ma perfettamente conservato e senza mancanze); copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine contenuto e nella norma per l'età ed il materiale; cofanetto rigido ben tenuto, con poche sporcature leggere alla tela e piccole abrasioni irrilevanti ai margini delle illustrazioni sulle fiancate.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “F. Borsi, C. Briganti, M. Del Piazzo, V. Gorresio e G. Spadolini (testi di), Il Palazzo del Quirinale, Ed. EdItalia, 1973”