Francesco Bruni (a cura di), L’Italiano nelle Regioni [2 voll.], Ed. UTET, 1992-1994
€76,00 [€73,08 + I.V.A.]
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | UTET, Torino, 1992 e 1994 | Indici | Rosa Casapullo, Francesco De Caria e Donatella Taverna |
N. Volumi | 2 | N. Pagine | XXXIII + 1038 + XXXVII + 937 |
Dimensioni | 21,5 x 30 x 11,5 cm. | Peso | 4,62 kg. |
Descrizione |
U n libro che non si occupa, come potrebbe far credere una lettura disattenta del titolo, degli italiani regionali, ma proprio dei modi di diffusione dell’italiano nelle diverse regioni. Ed allora la storia della lingua italiana si moltiplica in una ventina di storie regionali dell’italiano: con molti tratti comuni, ma anche con molti elementi di differenziazione, dovuti, ad es., al differente valore della produzione letteraria nelle diverse regioni; alla ricezione non egualmente pronta dei prodotti letterari toscani; alle diverse politiche scolastiche (e, dove ci sono state, alle diverse politiche linguistiche); al ruolo, non sempre uguale, svolto dai dialetti; alla funzione di riferimento culturale svolto in alcune regioni da lingue straniere (non penso tanto al francese in Val d’Aosta o al tedesco nell’Alto Adige – Süd Tirol, zone per le quali è l’italiano, semmai, ad essere la lingua straniera di riferimento, quanto, ad es., al francese in Piemonte, al tedesco in Trentino o allo spagnolo in Sardegna). Il libro curato da Francesco Bruni è di interessantissima lettura; e leggendolo si capisce benissimo che la storia delle lingue non è sempre la stessa storia, solo che si voglia collegare il mutamento linguistico all’evoluzione della cultura e, più in generale, al mutamento del tessuto sociale; in altre parole le storie delle lingue si differenziano quando il mutamento linguistico viene visto innanzi tutto come espressione del mutamento delle comunità che parlano una lingua.
L’opera si articola in due volumi:
Gli Indici sono curati da Rosa Casapullo, Francesco De Caria e Donatella Taverna. |
||
Note bibliografiche |
Pregevole edizione, nel grande formato tipico di UTET, a copertina rigide in mezza tela beige e dorso in pelle marrone, con titolazioni in oro al piatto e al dorso su inserti verde scuro; rilegata a filo; dotata di sovracoperte protettive trasparenti in acetato. |
||
Stato di conservazione |
Nuovo [il prodotto proviene da un magazzino editoriale e non è mai stato utilizzato; eventuali imperfezioni, qualora presenti, sono da imputarsi unicamente allo stockaggio ed al tempo trascorso] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 4,62 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 30 × 11,5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | New |
---|---|
Notes | Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente entro la norma; copertine senza pecche né abrasioni, con spigoli netti; sovracoperte in acetato ottimamente conservate e senza rotture; un po' di polvere e piccolissime fioriture, non gravi, alle coste delle pagine. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.