Bruno D’Agostino (testi di), Grecia, Ed. Mondadori, 1981
€25,00 [€24,04 + I.V.A.]
I monumenti dell’antica Grecia, nella loro forma sublime, restano muti per chi ne trascuri le motivazioni, il significato che essi avevano per i contemporanei.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Collana | Le Grandi Civiltà | Prefazione | Giorgio Seferis |
Edizione e Anno | Mondadori, Milano, 1981 | Illustrazioni | Fotografie e Disegni in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 191 |
Dimensioni | 24,7 x 33,2 x 2,3 cm. | Peso (senza imballo) | 1,55 kg. |
Descrizione |
«I monumenti dell’Atene di Pericle, nella loro forma sublime, restano muti per chi ne trascuri le motivazioni, il significato che essi avevano per i contemporanei. Al pubblico al quale erano destinati, essi recavano un messaggio complesso, intessuto di implicanze politiche, religiose, ideologiche che concorrevano a determinare l’aspetto dell’opera architettonica. Se questa poi si trasforma in supporto per una diffusa decorazione plastica, lo si deve non soltanto ad una astratta esigenza formale, ma anche e sopratutto al bisogno che il monumento si inserisca esso stesso nel discorso, nel logos che accomuna tutti i cittadini della polis, con un suo ruolo ben determinato, esprimendo i sottili nessi tra le tradizioni gentilizie e i loro eroi, il mondo degli dei che riflette sotto un’angolatura particolare il mondo etico e la struttura sociale, e la storia presente della città. Come sarebbe possibile ad esempio intendere il travaglio dell’arte di Fidia, o la struttura dell’Eretteo e dei Propilei, ignorando il travaglio della città di Pericle al tempo della guerra peloponnesiaca, i drammi di Sofocle ed Euripide, le pungenti commedie di Aristofane, e il pensiero dei sofisti e di Socrate?…» |
||
Note bibliografiche |
Edizione del 1981, di grande formato, a copertina rigida in tela verde, titolata in oro al piatto e al dorso, dotata di sovracoperta fotografica lucida, stampata su carta semi-lucida di buona grammatura e qualità, ricchissima di fotografie, disegni e mappe a colori, anche a tutta pagina. Esaurito anche presso l’Editore. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [il volume non mostra danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; spigoli e bordi delle copertine netti e non abrasi; bordo superiore delle copertine con alterazione cromatica dovuta alla luce; sovracoperta integra e senza rotture; ingiallimento della carta nella media per gli anni del volume] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,55 kg |
---|---|
Dimensioni | 24,7 × 33,2 × 2,3 cm |
Autore/i | Bruno D'Agostino (testi di) |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; spigoli e bordi delle copertine netti e non abrasi; bordo superiore delle copertine con alterazione cromatica dovuta alla luce; sovracoperta integra e senza rotture; ingiallimento della carta nella media per gli anni del volume. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.