Bruno Zevi, Cronache di Architettura – Vol. 24, Ed. Laterza, 1981
€13,90 [€13,37 + I.V.A.]
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Editore e Anno | Laterza, Bari, 1981 | Illustrazioni | Fotografie in B/N |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 326 |
Dimensioni | 11 x 18 x 1,5 cm. | Peso (senza imballo) | 0,28 kg. |
Descrizione |
Titolo completo: «Cronache di Architettura. Volume 24 (nn. 1330-1379). Dal fallimento del Post-Modern all’impegno sociale del design». Bruno Zevi (1918 – 2000) si è laureato in architettura presso la Graduate School of Design dell’Harvard University presieduta da Walter Gropius, e ha diretto negli Stati Uniti i Quaderni Italiani del movimento Giustizia e Libertà. Tornato in Europa nel 1943, ha partecipato alla lotta antifascista nelle file del Partito d’Azione. Nel dopoguerra ha promosso l’Associazione per l’Architettura Organica (APAO) e la rivista Metron-architettura. Dal 1955 ha diretto la rivista mensile L’architettura – cronache e storia e ha curato, sul settimanale «L’Espresso», una rubrica i cui articoli sono raccolti nei venticinque volumi di Cronache di architettura. È stato professore ordinario di storia dell’architettura a Venezia e a Roma; insignito della laurea honoris causa all’Università di Buenos Aires, alla University of Michigan e al Technion di Haifa, è stato membro onorario del Royal Institute of British Architects e dell’American Institute of Architects, accademico di San Luca e dell’lnternational Institute of Architecture, vicepresidente sin dalla fondazione nel 1959 dell’Istituto Nazionale di Architettura (In/Arch), presidente emerito del Comité International des Critiques d’Architecture (CICA) e presidente d’onore del Partito Radicale. È stato segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e deputato al Parlamento nella X legislatura. Tra le sue molte opere ricordiamo: Saper vedere l’architettura, un best-seller tradotto in ventuno lingue, Il linguaggio moderno dell’architettura, guida al codice anticlassico, Architettura in nuce, Saper vedere la città, Storia dell’architettura moderna e Controstoria e storia dell’architettura. È stato autore inoltre di monografie dedicate ad architetti antichi e moderni (Biagio Rossetti, Michelangiolo, Frank Lloyd Wright, Erich Mendelsohn, Giuseppe Terragni). |
||
Note editoriali | Edizione a copertina morbida con sovracoperta illustrata; vasto apparato fotografico in B/N nel testo. Stato di conservazione: Ottimo [considerata l’età del volume, le condizioni sono assolutamente sopra la media; il tomo è strutturalmente integro (mai utilizzato, proviene da un imballaggio editoriale), non reca scritte, segni, firme o strappi, né parti mancanti o rovinate in qualche modo; ingiallimento della carta limitato più che altro alle coste]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,28 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 18 × 1,5 cm |
Edizione | |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Considerata l'età del volume, le condizioni sono assolutamente sopra la media; il tomo è strutturalmente integro (mai utilizzato, proviene da un imballaggio editoriale), non reca scritte, segni, firme o strappi, né parti mancanti o rovinate in qualche modo; ingiallimento della carta limitato più che altro alle coste. |