E. Castelnuovo, V. Castronovo e C. Pirovano (diretta da), La disgregazione dell’Ancien Régime, Ed. Electa, 1987
Il prezzo originale era: €100,00.€36,90Il prezzo attuale è: €36,90. [€35,48 + I.V.A.]
Questo primo volume, pur occupandosi in prevalenza di eventi del XVIII secolo, non è stato concepito come una storia del Settecento ma come un’introduzione alla storia dell’Europa moderna, una ricerca di alcune delle sue radici nel passato ad essa più vicino…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Electa per Banca Nazionale del Lavoro, Milano, 1987 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
Direzione scientifica | Enrico Castelnuovo e Valerio Castronovo | Direzione editoriale | Carlo Pirovano |
Direzione della redazione | Orsola Fenghi | Iconografia | Serenella Castri e Anna Finocchi |
Direzione tecnica | Carlo Mion | Design | Bob Noorda |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 542 |
Dimensioni | 26,2 x 29,5 x 5 cm. | Peso (senza imballo) | 3,37 kg. |
Descrizione |
Questo primo volume, pur occupandosi in prevalenza di eventi e fenomeni culturali del XVIII secolo, non è stato concepito come una storia del Settecento – presenterebbe da questo punto di vista troppe lacune – ma come un’introduzione alla storia dell’Europa moderna, una ricerca di alcune delle sue radici nel passato ad essa più vicino. Per questa ragione si è scelto di non rinchiudere l’insieme dei contributi qui raccolti entro limiti cronologici troppo rigidi; e se alcune scansioni significative della storia politica ed economica, come anche di quella delle istituzioni e dei movimenti culturali e artistici, hanno portato buona parte degli autori a incentrare il loro studio sul secolo dei Lumi (ma non mancano anche in questi casi feconde eccezioni, come nel caso del saggio su “centro e periferia” o di quello sulle “origini del diritto moderno'”), per altri aspetti della vita sociale – strutture del quotidiano, mentalità, forme di espressione collettiva – è stato scelto di ampliare l’orizzonte temporale, ricercando le origini dei fenomeni del XVIII secolo in un passato spesso remoto. All’intento di affrontare il tema della “disgregazione dell’Ancien Régime” in una chiave non totalisante e unilineare, ma problematica e interlocutoria, è dovuta peraltro anche la scelta di chiamare un numero relativamente ampio di autori a fornire un proprio contributo, breve ma denso, entro un mosaico tematico disposto in precedenza e che prevedeva alcuni – pochi – saggi “trasversali”, volti a inquadrare un dato problema in un’ottica generale, comparativa e transnazionale, nonché una serie molto più nutrita di saggi su temi più specifici e puntuali, si trattasse di situazioni o vicende emblematiche o di aree geografiche caratterizzate da particolari condizioni. Un rilievo speciale è stato dato ai momenti di contrasto, come ad esempio il divario economico tra un Inghilterra alle soglie della rivoluzione industriale e un Europa orientale agraria, che viveva proprio allora la stagione del “feudalesimo di ritorno”; o l’opposizione tra paradigmi politici e culturali diversi; o ancora la |
||
Note bibliografiche |
Edizione fuori commercio realizzata da Electa ma pubblicata fuori commercio come strenna bancaria per conto della Banca Nazionale del Lavoro, di grande formato, a copertina rigida in tela bianca con titoli in nero al piatto e al dorso; rilegata a filo; dotata di sovracoperta fotografica; stampata su carta semi-lucida di buona grammatura e qualità; ricca di fotografie e disegni in B/N e a colori; protetta da un cofanetto editoriale lucido rigido con illustrazioni a colori alle fiancate. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [volume ottimamente tenuto a livello strutturale: non mostra danni, scritte, segni o strappi alle pagine che vadano evidenziati; la legatura a filo è ancora molto resistente e compatta; gli ingiallimenti della carta sono quasi assenti, o irrilevanti; sovracoperte ben conservate e non danneggiate, con minimi segni di vissuto ai bordi; copertine rigide con spigoli vivi e bordi netti; leggera velatura di polvere alle coste, quasi impercettibile; cofanetto integro e di bell’aspetto, con piccoli punti di abrasione superficiale e qualche opacità]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,37 kg |
---|---|
Dimensioni | 26,2 × 29,5 × 5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.