Cesare Cantù, La Lombardia nel secolo XVII. Ragionamenti, Ed. Volpato & Co., 1854
€46,00 [€44,23 + I.V.A.]
Cesare Cantù è stato uno storico, letterato e politico italiano. Deputato al parlamento, fu il fondatore dell’Archivio Storico della Lombardia e presidente onorario della SIAE.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Volpato & Co., Milano, 1854 | ||
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 345 |
Dimensioni | 12 x 18 x 2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,25 kg. |
Descrizione |
Titolo completo: «La Lombardia nel secolo XVII. Ragionamenti di Cesare Cantù». Cesare Cantù (Brivio, 1804 – Milano, 1895) è stato uno storico, letterato e politico italiano. Deputato al parlamento dall’Unità d’Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell’Archivio Storico Lombardo e presidente onorario della SIAE. Partito da posizioni romantiche, si portò in seguito (1848) su posizioni clericali. In particolare, aderì alla tesi neoguelfa secondo cui né la tradizione cattolica né i principi dell’illuminismo e della rivoluzione francese potevano costituire la chiave di volta per un processo di unificazione in Italia, per raggiungere il quale sarebbe occorso ricorrere ad una specifica filosofia politica nazionale. Per la sua posizione ideologica anti-austriaca, Cantù aveva precedentemente subìto il carcere tra il 1833 e il 1834. Cantù ha lasciato un importante romanzo storico, Margherita Pusterla (1838, tradotto in più lingue), opere di carattere storico quali La Lombardia nel secolo XVII (1832), L’Abate Parini e la Lombardia nel secolo passato (1854), Gli eretici d’Italia (1865-1866) e la monumentale Storia universale, 72 dispense raccolte in venti tomi (1840-1847). |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1854, a copertina rigida in mezza pelle bianca al dorso con decorazioni marmorizzate ai piatti; dorso muto (fatta eccezione per un’antica numerazione di tomo fatta a pennino); rilegata a filo; buone marginature alle pagine, e riferimenti cronologici a margine di paragrafo. |
||
Stato di conservazione |
Buono [a livello strutturale non si notano strappi, segni gravi o usure critiche; copertine rigide complete e senza rotture, con bordi leggermente sbrecciati (non gravi e rinforzati, ove possibile, con colla vinilica); legatura ammorbidita dall’uso ma più che resistente; pagine non troppo ingiallite per l’età ed il materiale, ma colpite da numerose fioriture anche marcate ma che non impediscono la lettura, e con marcature a matita in margine di paragrafo (cancellabili); coste un po’ impolverate; dorso ben tenuto con solo alcune velature di polvere; alla prima pagina neutra, piccola numerazione di volume timbrata]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,25 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 18 × 2 cm |
Autore/i | Cesare Ambrogio Cantù [1804-1895] |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Good |
---|---|
Notes | A livello strutturale non si notano strappi, segni gravi o usure critiche; copertine rigide complete e senza rotture, con bordi leggermente sbrecciati (non gravi e rinforzati, ove possibile, con colla vinilica); legatura ammorbidita dall'uso ma più che resistente; pagine non troppo ingiallite per l'età ed il materiale, ma colpite da numerose fioriture anche marcate ma che non impediscono la lettura, e con marcature a matita in margine di paragrafo (cancellabili); coste un po' impolverate; dorso ben tenuto con solo alcune velature di polvere; alla prima pagina neutra, piccola numerazione di volume timbrata. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.