Cesare Salmaggi (a cura), Enciclopedia della Civiltà Atomica [10 Voll.], Ed. il Saggiatore, 1959-1960
€69,00 [€66,35 + I.V.A.]
L’Enciclopedia della Civiltà Atomica, redatta da oltre sessanta noti scienziati di vari paesi, fa una panoramica della storia della tecnologia e dei rapporti tra uomo e nuove scoperte scientifiche.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | il Saggiatore, Milano, 1959-1960 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
N. Volumi | 10 | N. Pagine | 148 + 157 + 168 + 167 + 178 + 188 + 199 + 183 + 187 + 182 |
Dimensioni | 26,5 x 30 x 22,5 cm. | Peso | 8,92 kg. |
Descrizione |
L’ evoluzione delle scienze e delle tecniche non è mai stata così rapida come oggi: inevitabile e inarrestabile alla stregua di un fenomeno della natura, essa sta dando luogo a una nuova civiltà. Ma siamo preparati a questa nuova civiltà che attende noi e i nostri figli? Possediamo le cognizioni più elementari e indispensabili per afferrare la portata dei radicali mutamenti in corso? È opportuno, è lecito restare indietro rispetto ai tempi, lasciare insoddisfatte le infinite domande che ognuno di noi si pone ogni giorno, ogni ora, sfogliando i giornali, ascoltando la radio, guardando la televisione? Possiamo accontentarci di nozioni vaghe e frammentarie? Articolata in dieci nitidi volumi:
quest’opera è la prima sintesi organica della scienza moderna che appaia in Italia. I testi, corredati di splendide fotografie in nero e a colori e di numerosissimi schemi, tabelle, disegni veramente eccezionali per l’evidenza con cui raffigurano in forma grafica i fenomeni più complessi, si informano al criterio della migliore volgarizzazione: quello di essere chiari senza tradire la serietà scientifica. Semplice nella forma e rigorosa nel contenuto, l’Enciclopedia della Civiltà Atomica fornisce all’uomo comune e anche al tecnico e allo specialista un agile, completo strumento di consultazione. I principi teorici cui si fonda la scienza moderna vi sono esposti in forma accessibile a tutti, e largo spazio è dato all’illustrazione delle innumerevoli prodigiose applicazioni che di giorno in giorno modificano, in maniera più o meno spettacolare, ma sempre sostanziale, ogni campo dell’attività umana. Nuove tecniche di ricerca, nuovi e più redditizi procedimenti di fabbricazione, nuove fonti di energia si schiudono all’umanità. Conoscerli, oltre che utile e affascinante, rappresenta un dovere inderogabile. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1959-1960, di grande formato, nata dalla collaborazione fra Il Saggiatore (Milano) e l’editrice René Kister (Ginevra) [titolo originale: “L’Ère Atomique“]; copertine rigide in tela beige a titolazioni in nero al piatto e al dorso; dotata di sovracoperte editoriali lucide a colori; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona qualità e grammatura, con buone marginature alle pagine e testo impaginato a 3 colonne; ricchissima di fotografie, disegni e schemi in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate (ad eccezione del vol. X, nel quale la copertina posteriore, staccatasi dal blocco delle pagine, è stata fissata con una bandella di carta); legature morbide e resistenti; copertine rigide ben conservate e con spigoli netti; sovracoperte complete e senza rotture serie, con pochi e trascurabili segni di vissuto e piccoli rinforzi in alcune crepe di bordo fatti con nastro adesivo trasparente ultrasottile; ingiallimento delle pagine ridottissimo ed ampiamente contenuto nella norma per l’età e l’edizione; coste un po’ impolverate]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 8,92 kg |
---|---|
Dimensioni | 26,5 × 30 × 22,5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate (ad eccezione del vol. X, nel quale la copertina posteriore, staccatasi dal blocco delle pagine, è stata fissata con una bandella di carta); legature morbide e resistenti; copertine rigide ben conservate e con spigoli netti; sovracoperte complete e senza rotture serie, con pochi e trascurabili segni di vissuto e piccoli rinforzi in alcune crepe di bordo fatti con nastro adesivo trasparente ultrasottile; ingiallimento delle pagine ridottissimo ed ampiamente contenuto nella norma per l'età e l'edizione; coste un po' impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.