Collana ‘Classici Italiani’: Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, Ed. UTET, 1968

29,00 [27,88 + I.V.A.]

U.T.E.T.

Da una delle più famose Collane letterarie di UTET, diretta da Mario Fubini, il volume dedicato ai rimatori comico-realistici del Duecento e del Trecento.

Availability: Disponibile Categorie: , Tag: , Marchio:

Descrizione

Edizione UTET, Torino, 1968 Curatela Maurizio Vitale [1922-2021]
N. Volumi 1 N. Pagine 797
Dimensioni 15 x 22,7 x 4,7 cm. Peso 1,43 kg.
Descrizione

D

a una delle più famose, nutrite e longeve Collane UTET, diretta da Mario Fubini, il volume dedicato alla letteratura e alla poesia dei rimatori comico-realistici del Duecento e del Trecento.

Autori inclusi nel volume: Rustico di Filippo, Iacopo da Lèona, Mino da Colle, Nicola Muscia, Dante Alighieri / Forese Donati, Cecco Angiolieri, Meo de’ Tolomei, Muscia da Siena, Iacomo de’ Tolomei detto Granfione, Messer Fino d’Arezzo, Giuntino Lanfredi, Immanuel Romano, Parlantino da Firenze, Folgore da San Gimignano, Cenne de la Chitarra, Pietro de’ Faitinelli, Luporo da Lucca / Castrucci degli Antelminelli, Pieraccio Tedaldi.

«Nel complesso, vario e suggestivo panorama poetico, che si offre all’indagine dalla seconda metà del Duecento (e si può assumere come data significativa la morte di Federico II e il disperdersi del cenacolo letterario dell’aula sveva) sino ai primi decenni del Trecento (all’avvio, almeno, con nuove prospettive letterarie, dell’attività lirica del Petrarca volgare), si collocano, nel gran quadro di rivolgimenti politici, culturali e ideali che conseguono all’affermazione sempre più decisa e vigorosa della società comunale laica e borghese, le rime di quei poeti, per temperamento e per scelta stilistica intesi a una creazione letteraria per lo più inelegante ed aspra, che si sogliono chiamare, con termini ciascuno per sé parziale ed improprio, ma tutti nel complesso pertinenti, realistici, burleschi, borghesi, autobiografici, giocosi.
Di quei poeti, si dice, toscani, che dal fiorentino Rustico di Filippo al senese Cecco Angiolieri, dal sangimignanese Folgore al lucchese Pietro de’ Faitinelli offrono i documenti letterari più significativi della tradizione comica e realistica in volgare nel momento del suo esordio felicissimo.
Tanto più singolari ed evidenti possono risultare i motivi e i modi della loro arte, esaminati complessivamente, ove si considerino gli atteggiamenti poetici dei rimatori della tradizione illustre, appartenenti a quel mondo d’arte, per dirla in termini retorici, tragica e sublime, al quale essi oppongono un mondo poetico e umano di cultura più modesto, di sensibilità più superficiale, tutto terrestre e fondato sulla elementarità sentimentale e sulla magniloquenza espressiva…»

[dall’Introduzione]

Note bibliografiche

Prima edizione del 1974 della celebre Collana letteraria diretta da Mario Fubini, a copertina rigida in tela verde, con titoli e stampigliature in oro al dorso (anche su inserto nero) e capitelli in tessuto verde; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona qualità, con ampie marginature alle pagine; arricchita da fotografie in B/N f.t..

Stato di conservazione

Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte e con minime velature di polvere e fioriture sparse; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo, mancanza della protezione editoriale in acetato trasparente]

Informazioni aggiuntive

Peso 1,43 kg
Dimensioni 15,5 × 23,5 × 4,7 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Torino

Anno di pubblicazione

Collana

Classici Italiani

Curatore

Maurizio Vitale [1922-2021]

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

,

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura morbida e molto resistente; copertine integre e con pochi e trascurabili segni di vissuto (polvere in alcune zone ristrette); ingiallimento delle pagine inevitabilmente presente ma ampiamente contenuto nella norma per l'età e l'edizione; coste un po' impolverate e con macchie di pregressa umidità che hanno colpito soprattutto l'angolo alto del piatto posteriore (ma in modo non grave); sovracoperta in acetato completa e senza rotture, seppur opacizzata dal tempo e dagli sfregamenti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Collana ‘Classici Italiani’: Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, Ed. UTET, 1968”