Gian Alberto Dall’Acqua et alii, Santa Maria delle Grazie in Milano, Ed. Amilcare Pizzi, 1983
€38,90 [€37,40 + I.V.A.]
Accanto alle pagine che raccolgono l’indagine di insigni studiosi si muove una documentazione illustrativa di grande interesse: disegni e fotografie consentono di penetrare per la prima volta particolari del Monumento e dei suoi tesori d’arte…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Amilcare Pizzi per Banca Popolare di Milano, Milano, 1983 | Coordinamento editoriale | Fotografie in B/N e a colori di Mario Carrieri |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 239 |
Dimensioni | 26,2 x 34,3 x 3,1 cm. | Peso | 2,34 kg. |
Descrizione |
U no dei punti di riferimento di valore universale che spicca nel patrimonio artistico e storico di Milano è senz’altro il complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie, che può giustamente vantare, sotto molteplici aspetti, un primato. Ludovico il Moro non pose infatti limiti all’ambizione quando, con il suo mecenatismo, contribuì al progetto delle “Grazie”, nell’intento non nascosto di offrire alla città la chiesa più bella. Il disegno dello sfortunato duca di Milano – reso sublime realtà da Bramante e Leonardo, ospiti della sua Corte – si arricchì negli anni successivi del contributo di altri valenti artisti, facendo delle “Grazie” quella meraviglia che tutti conosciamo e che per la prima volta viene proposta, con adeguato respiro editoriale, in una monografia d’arte. Anche in questa occasione il pregio della pubblicazione promossa dal nostro Istituto appare duplice: accanto alle pagine che raccolgono l’indagine di insigni studiosi (uno per uno ricordati dal prof. Dell’Acqua nell’introduzione e che sento di dover ringraziare tutti calorosamente) si muove una documentazione illustrativa di grande interesse. Disegni e fotografie (in particolare quelle firmate da Mario Carrieri) consentono di penetrare per la prima volta particolari del Monumento e dei suoi tesori d’arte altrimenti irraggiungibili. Come è noto, le “Grazie” stanno uscendo da un restauro che vede anche l’intervento munifico della nostra Banca ed il cui compimento ridarà al complesso lo splendore che l’insulto del tempo e degli uomini aveva offuscato: la contestualità non potrà non offrire ulteriore interesse e pregio a questo volume, ultimo anello di quelle iniziative che appartengono alla migliore tradizione culturale della “Popolare di Milano”. [Piero Schlesinger, Presidente della Banca Popolare di Milano]
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione di Amilcare Pizzi come strenna bancaria commissionata dalla Banca Popolare di Milano nel 1983, a copertina rigida in tela azzurra con titoli in oro al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semilucida di buona qualità e grammatura, con buone marginature ai paragrafi e layout del testo su due colonne; arricchita da numerose fotografie e disegni in B/N e a colori; dotata di sovracoperta editoriale lucida fotografica a colori. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte, con pochi e trascurabili segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e lievissime opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine molto ridotto] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,34 kg |
---|---|
Dimensioni | 26,2 × 34,3 × 3,1 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte, con pochi e trascurabili segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e lievissime opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine molto ridotto. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.