Dante Alighieri, La Divina Commedia. Testo integrale con 136 illustrazioni di Gustavo Doré, Ed. Vallardi, 1989

43,60 [41,92 + I.V.A.]

Una delle ristampe più significative della Divina Commedia di Dante Alighieri, arricchita dalle celebri incisioni di Gustave Doré, in un grande formato altamente fruibile…

Availability: Disponibile Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Edizione Vallardi, Milano, 1989 Illustrazioni 136 incisioni in B/N di Paul Gustave Louis Christophe Doré [1832-1883]
N. Volumi 1 N. Pagine 464
Dimensioni 24 x 32,7 x 4,8 cm. Peso 2,35 kg.
Descrizione

L’

edizione Vallardi della Divina Commedia del 1989 rappresenta una delle ristampe più significative dell’opera dantesca arricchita dalle celebri incisioni di Gustave Doré. Questa pubblicazione si distingue per la qualità della riproduzione delle illustrazioni ottocentesche, che mantengono la drammaticità e l’intensità espressiva originali dell’artista francese.

Le illustrazioni di Doré, originariamente create per l’edizione francese del 1861-1868, sono riprodotte con buona fedeltà cromatica e definizione dei dettagli. L’apparato iconografico comprende le 136 tavole complete che accompagnano il viaggio dantesco attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, conferendo al volume un notevole valore estetico oltre che letterario.

Dal punto di vista editoriale, il testo presenta una curatela accurata con note esplicative essenziali, pur non raggiungendo il livello di approfondimento filologico delle edizioni critiche contemporanee. La qualità della carta e della rilegatura rispecchia gli standard produttivi dell’epoca, con una tenuta nel tempo generalmente soddisfacente.

L’edizione Vallardi del 1989 si basa sul testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi (1966-1967) per la Società Dantesca Italiana. Il testo presenta una veste tipografica tradizionale con la suddivisione canonica in terzine, numerazione dei canti e intestazioni chiare per ciascuna cantica. La scelta tipografica privilegia la leggibilità rispetto all’apparato critico, rendendo l’opera accessibile al pubblico generalista piuttosto che agli specialisti.

Dal punto di vista dell’analisi bibliografica materiale, l’edizione presenta le seguenti caratteristiche tecniche. Il formato è in quarto (circa 24×30 cm), dimensione che consente una valorizzazione ottimale delle illustrazioni di Doré. La carta utilizzata è di grammatura media, scelta che favorisce la resa cromatica delle riproduzioni pur non raggiungendo la qualità delle carte speciali. La composizione tipografica utilizza caratteri chiari e ben leggibili, con un’impaginazione ariosa che facilita la lettura. La forza principale dell’edizione risiede indiscutibilmente nell’apparato iconografico, dove la qualità delle riproduzioni delle incisioni di Doré supera molte delle ristampe contemporanee. Le tavole mantengono un buon contrasto e una definizione dei dettagli che permette di apprezzare la maestria tecnica dell’incisore francese.

Per il bibliofilo, questa edizione rappresenta un interessante compromesso tra accessibilità economica e valore estetico. Pur non possedendo le caratteristiche di rarità o pregio tipografico delle edizioni d’arte, conserva un appeal particolare grazie alla fedele riproduzione dell’iconografia doréiana, che continua a influenzare l’immaginario collettivo sulla Commedia dantesca. La tiratura, sebbene non specificata dall’editore, risulta presumibilmente limitata rispetto alle grandi ristampe contemporanee, elemento che contribuisce a mantenere una certa ricercatezza sul mercato antiquario.

L’edizione Vallardi beneficia di diversi elementi positivi nel mercato collezionistico. La qualità delle riproduzioni delle celebri incisioni di Doré mantiene un appeal costante tra i bibliofili, mentre la relativa scarsità sul mercato secondario rispetto alle ristampe più recenti contribuisce a sostenere il valore. La presenza della sovraccoperta originale rappresenta un elemento determinante nella valutazione, potendo influire fino al 30% sul prezzo finale. Analogamente, la completezza dell’apparato iconografico e l’assenza di sottolineature o annotazioni sono fattori che i collezionisti valutano attentamente.

Dal punto di vista del mercato, questa edizione si posiziona in un segmento intermedio tra le ristampe commerciali contemporanee e le edizioni d’epoca più pregiate, rendendola accessibile sia ai neofiti della bibliofilia dantesca che ai collezionisti più esperti alla ricerca di un esemplare rappresentativo dell’iconografia doréiana. La tendenza del mercato negli ultimi anni mostra una crescente valorizzazione delle edizioni illustrate della Divina Commedia, particolarmente quelle con le incisioni di Doré, che continuano a esercitare un fascino particolare sui lettori e collezionisti italiani e internazionali.

Note bibliografiche

Quarta ristampa della Terza edizione pubblicata da Vallardi nel 1991, a copertina rigida in tela blu scuro con titolazione in oro al dorso e piatti muti; rilegata a filo; stampata su carta opaca di media grammatura e buona qualità, con ampie marginature al testo e layout di stampa su due colonne; arricchita da decine di incisioni in B/N di Gustave Doré; dotata di sovracoperta lucida illustrata in bicromia (nero e rosso)

Stato di conservazione

Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, senza rovinature, con leggera sbiaditura del rosso ai piatti e al dorso (dovuta alla luce), e con leggere impolverature diffuse (non serie); coste un po’ impolverate; ingiallimento delle pagine contenuto e nella norma per l’età]

Informazioni aggiuntive

Peso 2,35 kg
Dimensioni 24 × 32,7 × 4,8 cm
Autore/i

Dante Alighieri [1265-1321]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Illustrazioni

Illustratore

Paul Gustave Louis Christophe Doré [1832-1883]

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, senza rovinature, con leggera sbiaditura del rosso ai piatti e al dorso (dovuta alla luce), e con leggere impolverature diffuse (non serie); coste un po' impolverate; ingiallimento delle pagine contenuto e nella norma per l'età.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Dante Alighieri, La Divina Commedia. Testo integrale con 136 illustrazioni di Gustavo Doré, Ed. Vallardi, 1989”