Antonino De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni [1796-1821], Ed. UTET, 2011

17,30 [16,63 + I.V.A.]

Questo libro suggerisce una lettura diversa degli anni di Bonaparte in Italia, e sottolinea la centralità degli anni che dal 1796 corrono sino al 1821 nel processo di costruzione del movimento nazionale di secolo XIX…

Availability: Disponibile Categoria: Tag:

Descrizione

Edizione UTET, Torino, 2011
N. Volumi 1 N. Pagine 209
Dimensioni 15,5 x 23,7 x 2,1 cm. Peso 0,52 kg.
Descrizione

T

itolo completo: «L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni [1796-1821]»

Gli anni di Bonaparte in Italia costituiscono un terreno largamente arato dalla storiografia. I molteplici studi al riguardo hanno però spesso finito per privilegiare le numerose realizzazioni in merito al rinnovamento civile e all’ammodernamento delle strutture di governo, poco sostando invece sul concreto significato politico di quella stagione. Autoritarismo e accentramento di governo hanno così stretto a tenaglia la lettura degli anni napoleonici, molto sminuendo il loro significato sotto il profilo della pratica rivoluzionaria e della nascita di una originale cultura politica.

Questo libro, che riassume molteplici studi condotti al riguardo dall’autore, suggerisce una lettura diversa di quella stagione, dove – molto insistendo sull’eccezionalità (e sulla longevità) della generazione politica comparsa sulla scena all’arrivo di Bonaparte – si sottolinea la centralità degli anni che dal 1796 corrono sino al 1821 nel processo di costruzione del movimento nazionale di secolo XIX.

Mediante la dettagliata analisi dell’impatto dell’invasione napoleonica su tutta la penisola (e di rimbalzo anche sulle due isole maggiori, mai direttamente invase dalle truppe francesi), queste pagine prospettano cosi un altro quadro della cultura politica del Risorgimento, dove i tratti, puntualmente accreditati, del liberalismo conoscono una forte attenuazione e si sottolinea, invece, come l’ideale dell’unità italiana avesse radice profonda nell’azione di una generazione, cresciuta con Bonaparte

Note bibliografiche

Pubblicazione UTET uscita nel 2011, a copertina rigida in tela marrone chiaro con titolo in bianco al dorso; dotata di sovracoperta semi-lucida fotografica a colori; rilegata a filo.

Stato di conservazione

Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto; coste ancora luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo]

Informazioni aggiuntive

Peso 0,52 kg
Dimensioni 15,5 × 23,7 × 2,1 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Torino

Anno di pubblicazione

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto; coste ancora luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Antonino De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni [1796-1821], Ed. UTET, 2011”