- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Einaudi, Torino, 1988 | Traduzione | Maria Antonietta Visceglia |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 390 |
Dimensioni | 16 x 21,5 x 3,7 cm. | Peso | 0,70 kg. |
Descrizione |
L a famiglia è diventata negli ultimi anni argomento ricorrente di numerosi studi; indagata nei suoi comportamenti urbani – per le manifestazioni del gusto borghese o della solidarietà operaia — oppure guardata per la sua centralità nel sistema di relazioni dominante nelle campagne, essa ha figurato come soggetto ineludibile di una storiografia che sempre più ha mutuato i suoi metodi di indagine dalle scienze sociali e dalle discipline tradizionalmente impegnate nell’analisi delle società primitive. Il ruolo della famiglia nel contesto europeo è così divenuto il crocevia per le molte ricerche che si sono prefisse di scandagliare e decifrare i meccanismi profondi delle più varie realtà sociali. In Italia, con particolare riferimento al mondo meridionale, la famiglia è sempre stata ritenuta un elemento fondamentale dell’organizzazione sociale; e tuttavia la sua specificità, ovvero quel legame di parentela costruito sullo scambio di persone e di beni, non è mai stato adeguatamente affrontato sul piano storico. Con questo libro, frutto di una lunga ricerca sul campo, Gérard Delille analizza i meccanismi di funzionamento dei sistemi familiari sul lungo arco di tempo che va dal secolo XV al XIX: le regole di formazione e di perpetuazione dei lignaggi, i modi della trasmissione ereditaria dei patrimoni, la dotazione delle donne, le forme della reciprocità di scambi che trascendono la dimensione privata e giungono a determinare gli assetti economici e politici di intere zone, Riccamente documentato su fonti diverse (stati delle anime, atti notarili, insiemi genealogici e antichi censimenti), Delille segue l’evoluzione del sistema delle parentele e insieme la diversa attitudine di ciascun gruppo sociale a utilizzare i meccanismi dello scambio; mette in luce le differenti strategie di mantenimento o di acquisizione del potere; e rileva la uniformità o la differenza dei comportamenti in stretta relazione con la diversità delle varie economie regionali. Ne scaturiscono una visione e una interpretazione originali della società meridionale che si propongono insieme come un modello di analisi e come un contributo alla comprensione di non pochi problemi della società italiana contemporanea.
Gérard Delille (1944) ha studiato a Montpellier e a Grenoble, quindi all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; nel 1982 ha conseguito alla Sorbona il dottorato di Stato. Attualmente è Directeur d’études dell’Ecole Francaise de Rome e Directeur de Recherches presso il Centre National de la Recherche Scientifique. Collaboratore di numerose riviste, fra le quali le «Annales ESC» e «Quaderni storici», è autore di molti studi sulla società italiana: fra questi Croissance d’une société rurale. Montesarchio et la vallée Caudine aux XVII et XVIII siècles (Napoli, 1973) e Agricoltura e demografia nel Regno di Napoli nei secoli XVIII-XIX (Napoli, 1978). |
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione Einaudi del 1988, per la Collana ‘Biblioteca di cultura storica‘, a copertina rigida in tela verde con titolo in bianco al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo. Di non semplicissima reperibilità, e quasi mai a prezzi “popolari”. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in buono stato, con minori segni di vissuto ai margini (con piccoli rinforzi interno a nastro adesivo trasparente), opacità da sfregamento ai piatti ed un’abrasione superficiale all’angolo inferiore del piatto posteriore coperta con un’etichetta neutra; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine abbastanza contenuto e più che nella norma per l’età ed il materiale; firma di appartenenza alla prima pagina neutra] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,70 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 21,5 × 3,7 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in buono stato, con minori segni di vissuto ai margini (con piccoli rinforzi interno a nastro adesivo trasparente), opacità da sfregamento ai piatti ed un'abrasione superficiale all'angolo inferiore del piatto posteriore coperta con un'etichetta neutra; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine abbastanza contenuto e più che nella norma per l'età ed il materiale; firma di appartenenza alla prima pagina neutra. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.