Giorgio Di Genova, Storia dell’Arte Italiana del ‘900 per generazioni. Generazione Anni Quaranta (Tomi I e II), Ed. Bora, 2007
€148,00 [€142,31 + I.V.A.]
L’opera, oltre a proporsi come strumento di consultazione per studiosi e collezionisti, si rivolge anche al lettore emergente dall’odierna civiltà di massa…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Edizioni Bora, Bologna, 2007-2009 | Direzione editoriale | Edoardo Brandani |
Coordinam. generale | Patrizia Bonfiglioli | Collaborazione alla revisione | Gian Luca Gualandi |
Ricerche d’archivio e biblografiche | Laura Turco Liveri e Caterina Nuvola | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 2 | N. Pagine | 1487 |
Dimensioni | 24 x 29,7 x 10,7 cm. | Peso | 7,46 kg. |
Descrizione |
U n’opera (titolo completo: «Storia dell’Arte Italiana del ‘900 per generazioni. Generazione Anni Quaranta (Tomi I e II)») assolutamente nuova che, con la sua originale impostazione, si propone di evidenziare tutte le esperienze e le personalità artistiche italiane del XX secolo, senza tralasciare neppure quelle cosiddette «minori». Un taglio generazionale, intendendo per generazioni l’insieme degli artisti nati in un decennio (p. es. «Generazione anni Quaranta» comprende gli artisti nati dal 1940 al 1949), costituisce inoltre una efficace prospettiva di analisi tesa ad evidenziare il rapporto dialettico esistente tra tendenze (Futurismo, Metafisica, Astrattismo, Informale, ecc.), istituzioni (Biennale, Triennale, Quadriennale, ecc.) e vicende personali dei singoli artisti, al fine di riconsiderare globalmente l’arte italiana del ‘900, riscrivendone la storia tramite la revisione della storiografia esistente e l’analisi della documentazione su circa 3.800 artisti tra pittori, scultori, incisori e architetti. La Edizioni Bora, assumendosi questo impegno editoriale di cosi grande portata, intende rispondere |
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione delle Edizioni Bora uscita nel 2007 (Tomo I) e nel 2009 (Tomo II), di grande formato, a copertina rigida in tela grigio chiaro, con titoli in bianco al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura, con layout del testo su una colonna con note a margine; corredata da moltissime fotografie in B/N e a colori; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori. Esaurito anche presso l’Editore. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il prodotto è in ottimo stato a livello strutturale, senza danni, strappi, segni o usure particolari; copertine rigide in tela ben tenute, con minori segni del tempo agli snodi in corrispondenza del dorso; legatura morbida e resistente; ingiallimento della carta ridottissimo; coste esterne abbastanza luminose; sovracoperta in buono stato, con leggere opacità da sfregamento ai piatti, piccoli segni di vissuto ai margini ed una crepa al bordo superiore messa in sicurezza con nastro adesivo trasparente ultrasottile] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 7,46 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 29,7 × 10,7 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il prodotto è in ottimo stato a livello strutturale, senza danni, strappi, segni o usure particolari; copertine rigide in tela ben tenute, con minori segni del tempo agli snodi in corrispondenza del dorso; legatura morbida e resistente; ingiallimento della carta ridottissimo; coste esterne abbastanza luminose; sovracoperta in buono stato, con leggere opacità da sfregamento ai piatti, piccoli segni di vissuto ai margini ed una crepa al bordo superiore messa in sicurezza con nastro adesivo trasparente ultrasottile. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.