Donata Devoti, L’arte del tessuto in Europa, Ed. Bramante, 1974
Il prezzo originale era: €154,94.€86,00Il prezzo attuale è: €86,00. [€82,69 + I.V.A.]
Opera di valore informativo-documentario sull’arte del tessuto, esposta in modo ampio e organico, nel quadro di una considerazione europea
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Bramante, Milano, 1974 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 38 + 240 tavv. f.t. |
Dimensioni | 27,3 x 31,5 x 3 cm. | Peso | 2,48 kg. |
Descrizione |
I l volume intende avere, anzitutto, un valore informativo-documentario che si è cercato di rendere in modo ampio e organico, nel quadro di una considerazione europea, dando largo spazio alla parte illustrativa, corredata, esemplare per esemplare, da schede di catalogo che la rendano già esauriente a livello di consultazione immediata. L’opera non pretende, infatti, di offrire soluzioni definitive a tutta la serie di problemi ancora aperti che lo studio e l’analisi in questo campo delle “arti minori” comporta; pone anzi in evidenza quelli che sono i momenti della storia dei tessili ancora irrisolti e oggetto di discussione, proprio alla luce degli ultimi interventi critici e delle più recenti scoperte: dalle attribuzioni alle datazioni, dalle rispondenze od opposizioni fra diverse aree di produzione alle interrelazioni fra “arti maggiori” e “minori”, dal contrasto alla collaborazione fra arte e tecnologia industriale. Il senso più significativo del libro sta comunque nell’indicare la complessità e la ricchezza dei livelli “semantici” che comporta un’indagine sull’arte del tessuto, visto come fatto figurativo strutturato nelle sue componenti storico-artistiche, iconografico-simboliche, tecniche, e, contemporaneamente, come sollecitazione e risposta al contesto socio-culturale nel quale viene prodotto e si diffonde. Contiene schede descrittive sui tessuti decorati e notizie su luoghi, fabbriche, collezioni pubbliche e private e bibliografie. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione, fuori commercio e numerata (ns. esempl. #989) riservata alla Mamoli s.p.a. (omaggio del Centro di Documentazione W. Pabisch), a copertina rigida in tela grigio chiaro, con fregi e titolazioni al piatto e al dorso, stampata su carta lucida di buona qualità, corredata da un elevato numero di riproduzioni fotografiche in B/N e a colori. Non facile da reperire nella Prima Edizione, soprattutto in questa sotto-serie limitata e fuori dalla distribuzione libraria tradizionale. Nel 2016, sul mercato internazionale si sono viste quotazioni anche di $160 (dollari). |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [considerati i quasi 50 anni di età, il volume non reca danni, scritte, segni, strappi o usure particolarmente gravi che vadano evidenziate; legatura rodata ma ancora molto robusta; copertine ben conservate con spigoli netti; sovracoperta ben tenuta e senza consunzioni; ingiallimento della carta pressoché assente] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,48 kg |
---|---|
Dimensioni | 27,3 × 31,5 × 3 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Caratteristiche particolari | Edizione a tiratura numerata, Edizione Fuori Commercio, Prima Edizione |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Considerati i quasi 50 anni di età, il volume non reca danni, scritte, segni, strappi o usure particolarmente gravi che vadano evidenziate; legatura rodata ma ancora molto robusta (e comunque restaurata con colla vinilica applicata internamente al dorso, non visibile); copertine ben conservate con spigoli abbastanza netti; sovracoperta un po' opacizzata dallo sfregamento a scaffale, ma più che nella norma e senza rotture. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.