A. Emiliani e M. Scolaro, L’Arte: un universo di relazioni, Ed. Rolo Banca 1473

A. Emiliani e M. Scolaro, L’Arte: un universo di relazioni, Ed. Rolo Banca 1473

26,50 [25,48 + I.V.A.]

In stock
0 Di 5

26,50 [25,48 + I.V.A.]

Availability: Solo 1 pezzi disponibili Categorie: ,

Descrizione

Introduzione Cristina Acidini Luchinat Testi Jadranka Bentini, Patrizia Curti, Rossella Rinaldi e Anna Stanzani
Editore e Anno Rolo Banca 1473, Milano, 2002 Illustrazioni Fotografie in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 397
Dimensioni 25,3 x 30,5 x 3.4 cm. Peso (senza imballo) 2,64 kg.
Descrizione Titolo completo: «L’Arte: un universo di relazioni. Le mostre di Bologna, 1950-2001».Con scritti di Pier Luigi Cervellati, Franca Varignana, Marco Chiarini, Gabriele Finaldi, Gail Feigenbaum, Angelo Mazza, Cristiana Morigi Govi, Giordano Viroli, Stanislaw Mossakowski, Andrea Emiliani, Alfonso Pérez Sanchez, Giovanna Perini, Michela Scolaro, Anna Stanzani, Stéphane Loire, Pierre Rosenberg, Salvatore Settis e Jadranka Bentini (conclusioni). Le fotografie sono di Paolo Monti, Walter Breveglieri e Marco Baldassari.

Sommario

  • Premessa, Aristide Canosani
  • Romanismo, classicismo, Andrea Emiliani
  • Un grande ritorno, Andrea Emiliani
  • Note sull’esporre e sulle mostre, Michela Scolaro
  • Mostra della Pittura Bolognese del Trecento, Andrea Emiliani
  • Mostra di Guido Reni 1575-1642, Alfonso Pérez Sánchez
  • I Carracci, André Chastel
  • Maexstri della pittura del Seicento emiliano, Michela Scolaro
  • L’Etruria padana e la città di Spina, Cristiana Morigi Govi
  • L’ideale classico del Seicento in Italia e la Pittura di Paesaggio, Pierre Rosenberg
  • Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Salvatore Setts
  • Il Guercino (Giovan Francesco Barbieri) 1591-1666, Stéphane Loire
  • Natura ed Espressione nell’Arte Bolognese ed Emiliana da Wiligelmo a Morandi, Michela Scolaro
  • Bologna Centro Storico, Pier Luigi Cervellati
  • Federico Barocci 1535-1612, Michela Scolaro
  • L’Arte del Settecento emiliano, Angelo Mazza
  • L’Estasi di Santa Cecilia’ di Raffaello, Stanislaw Mossakowski
  • Nell’età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, Giovanna Perini
  • Guido Reni 1575-1642, Franca Varignana
  • Guido Reni und Europa. Ruhm und Nachruhun / Guido Reni e l’Europa. Fama e fortuna, Franca Varignana
  • Giuseppe Maria Crespi 1665-1666, Michela Scolaro
  • Alberto Burri, Andrea Emiliani
  • Architetture dell’inganno, cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, Anna Stanzani
  • ‘Biblia Pauperum’. Dipinti delle diocesi di Romagna, 1570-1670, Giordano Viroli
  • Ludovico Carracci 1555-1619, Gail Feigenbaum
  • Simone Cantarini detto il Pesarese 1612-1648 nelle Marche e a Bologna, Marco Chiarini
  • Alla scoperta del Barocco italiano. La collezione Denis Mahon, Gabriele Finaldi
  • I Bibiena. Una famiglia europea, Jadranka Bentini
  • Lo spazio il tempo le opere. Il catalogo del patrimonio culturale, Andrea Emiliani
  • Un lungo, esemplare cammino, Jadranka Bentini
  • La collezione d’Arte di Rolo Banca 1473
  • Le mostre della collezione d’Arte di Rolo Banca 1473
  • Una strategia d’intervento per il patrimonio artistico italiano
  • Appendice

Il progetto editoriale e la stampa sono stati affidati all’editore Skyra, avvezzo alla pubblicazione di strenne bancarie di qualità.

Note editoriali Edizione a copertina rigida in tela nera titolata al piatto e al dorso, con sovracoperta fotografica, pubblicata nel 2002 come prodotto istituzionale bancario, con vasto repertorio fotografico in B/N e a colori, stampata su carta lucida di qualità. Stato di conservazione: Come Nuovo [il volume è stato maneggiato pochissimo e pertanto è in stato più che eccellente; qualche alonatura di opacità o leggera abrasione alla sovracoperta, dovuta allo sfregamento tra libri; piccolissime sgualciture/usure in alcuni degli spigoli delle copertine].

Informazioni aggiuntive

Peso 2,64 kg
Dimensioni 25,3 × 30,5 × 3,4 cm
Edizione

Formato

Anno di pubblicazione

Illustrazioni

Caratteristiche particolari

Soggetto

Genere

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume è stato maneggiato pochissimo e pertanto è in stato più che eccellente; qualche alonatura di opacità o leggera abrasione alla sovracoperta, dovuta allo sfregamento tra libri; piccolissime sgualciture/usure in alcuni degli spigoli delle copertine.