Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace, Ed. UTET, 1968
€19,90 [€19,13 + I.V.A.]
Pietra miliare nella storia del pacifismo, il ‘Lamento della Pace‘ fu scritto da Erasmo nel contesto di un’Europa insanguinata da violenti conflitti armati tra gli Stati…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | UTET, Torino, 1968 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 206 |
Dimensioni | 17,5 x 24,2 x 2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,68 kg. |
Descrizione |
La strenna UTET pubblicata nel 1968 è dedicata al «Lamento della Pace» di Erasmo da Rotterdam [1467-1536], con l’aggiunta di un Saggio su «Erasmo e l’arte». Nel 1517, anno in cui fu composta l’opera, l’instabile equilibrio dell’Europa stava per rompersi, scatenando una lunga e cruenta lotta tra la Francia di Francesco I e la Spagna di Carlo V. Erasmo, specchio della fiorente e pacifica società mercantile dei Paesi Bassi, nutriva la speranza che la ragione e la diplomazia avrebbero avuto il sopravvento e volle che in quest’opera la Pace stessa, in prima persona, “scacciata e respinta da tutte le nazioni”, esponesse il proprio lamento davanti al tribunale degli uomini. Pietra miliare nella storia del pacifismo europeo e testo decisivo per il pacifismo contemporaneo, il Lamento della Pace (1517) fu steso nel contesto di un’Europa insanguinata da violenti conflitti armati tra gli Stati, compreso lo Stato della Chiesa, ma divenne ben presto un vero e proprio manifesto etico-politico. Secondo il “principe degli umanisti”, l’uomo potrà raggiungere una pace autentica e completa soltanto se mediterà e praticherà l’amore nei confronti del Creatore e di ogni creatura. Con vigore espressivo e nobiltà di pensiero non comuni, Erasmo parla anche al nostro tempo confuso e dilaniato da troppe guerre assurde: esule e violata forse come non mai, la sua Pace personificata continua a invocare una fratellanza universale che l’uomo postmoderno non pare tuttavia ancora in grado di vivere. Il curatore è il grande Luigi Firpo. |
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione UTET distribuita come Strenna annuale, a copertina rigida in tela grigia titolata al piatto e al dorso, rilegata e filo e stampata su carta semi-lucida di buona qualità con ampie marginature al testo, corredata da numerose foto-riproduzioni a colori. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura morbida e molto resistente; copertine rigide integre, con minori segni di vissuto e leggere impolverature della tela; ingiallimento delle pagine non troppo marcato, ed ampiamente nella norma per l’età ed il materiale; coste un po’ impolverate; dorso imbrunito dalla polvere]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,68 kg |
---|---|
Dimensioni | 17,5 × 24,2 × 2 cm |
Autore/i | Erasmo da Rotterdam [1467-1536] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura morbida e molto resistente; copertine rigide integre, con minori segni di vissuto e leggere impolverature della tela; ingiallimento delle pagine non troppo marcato, ed ampiamente nella norma per l'età ed il materiale; coste un po' impolverate; dorso imbrunito dalla polvere. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.