Ernesto Lama (a cura di), Il pensiero pedagogico dell’Illuminismo, Ed. Giuntine / Sansoni, 1958

30,80 [29,62 + I.V.A.]

Un’antologia critica ed un interessante saggio che raggruppa i più importanti brani rappresentativi della pedagogia nel Settecento.

Descrizione

Collana I Classici della Pedagogia italiana Direzione di Collana Ernesto Lama e Luigi Volpicelli
Edizione e Anno Giuntine / Sansoni, Firenze, 1958 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N
N. Volumi 1 N. Pagine 593
Dimensioni 18,3 x 25 x 5 cm. Peso (senza imballo) 1,57 kg.
Descrizione

Il movimento scolastico e il pensiero educativo dell’Italia del ‘700 si presentano tutt’altro che enucleati rispetto alle complesse attività politiche, sociali, religiose e al multiforme rinnovamento degli studi filosofici e scientifici.

In quest’ottica di discipline sempre più integrate, l’Illuminismo costituisce una forza propulsiva che sospinge tutte le manifestazioni della vita e del pensiero e non si può intendere nell’astratta singolarità dei vari settori: nello specifico, l’Illuminismo (specie quello italiano) non si presenta composto e sistemato in una fondamentale filosofia ma ramificato in correnti e gruppi, spesso molto diversi fra loro.

In sintesi, la linea direttiva dello svolgimento della pedagogia all’interno del fenomeno illuminista, i suoi momenti essenziali, la varietà dei problemi e delle esposizioni programmatiche si trovano quasi tutti adeguatamente rappresentati nei brani scelti e riportati in questo volume.

A corredo del saggio, una sezione finale contenente notizie bio-bibliografiche (Giuseppe Baretti, Gaetano Filangieri, Melchiorre Gioia, Gaspare Gozzi, Scipione Maffei, L. Antonio Muratori, Mario Pagano, Giacomo Pellizzari, Jacopo Stellini, Giovambattista Vico, Luigi Torri, etc.).

Note bibliografiche

Prima  Edizione del 1958, a copertina rigida in tela beige con titoli e fregi in azzurro al piatto e al dorso, dotata di sovracoperta lucida illustrata, rilegata a filo, corredata da disegni e fotografie ad inchiostri bi-cromatici nero e arancione; provvista di cofanetto in cartone rigido muto protettivo.

Stato di conservazione

Come Nuovo [considerata l’età del libro, strutturalmente non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robusta e compatta; sovracoperta ben conservata e senza abrasioni; copertine rigide intatte con spigoli netti; cofanetto ben tenuto con solo alcuni punti di polvere, inevitabili; leggero ingiallimento della carta, ampiamente nella norma].

Informazioni aggiuntive

Peso 1,57 kg
Dimensioni 18,3 × 25 × 5 cm
Autore/i

Ernesto Lama (a cura di)

Edizione

Anno di pubblicazione

Luogo di pubblicazione

Firenze

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Ernesto Lama (a cura di), Il pensiero pedagogico dell’Illuminismo, Ed. Giuntine / Sansoni, 1958”