Ernst Jünger, Al muro del tempo, Ed. Giovanni Volpe, 1965
€44,00 [€42,31 + I.V.A.]
Una delle meditazioni più chiaroveggenti di Ernst Jünger, un autore con uno spirito al contempo arcaico e proiettato in avanti…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Giovanni Volpe, Roma, 1965 | Traduzione | Carlo d’Altavilla (Julius Evola) |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 250 |
Dimensioni | 14 x 20.3 x 2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,38 kg. |
Descrizione |
Sin dalla più remota antichità i passaggi d’epoca sono stati considerati chiusure e aperture di cicli, in obbedienza a una concezione del tempo quale sostanza non uniforme e neppure lineare – come invece l’età moderna si è abituata a pensarlo. Ma anche per i moderni il tempo rimane un’entità oscura, scandita da soglie che suscitano attese esaltanti e crudeli incubi: anzitutto i millenni. Ed è proprio uno di tali momenti che stiamo ora vivendo, in coincidenza con quella che, secondo l’antica concezione astrologica fondata sulla precessione degli equinozi, è la transizione dall’Età dei Pesci (dominata da Cristo Ichthys) all’Età dell’Acquario, i cui caratteri possiamo solo presagire. A questo grande tema, adatto a ogni superstizione come alla speculazione più alta, Ernst Jünger dedicò in Al muro del tempo una delle sue meditazioni più chiaroveggenti. Insieme arcaico e proiettato in avanti, lo spirito di Jünger sa prepararci meglio di chiunque altro a un ominoso evento che ci obbliga a confrontarci con la più enigmatica dimensione della nostra vita: il tempo. Al muro del tempo (titolo originale: An der Zeitmauer, saggio prognostico pubblicato nel 1959 e tradotto in italiano da Julius Evola con lo pseudonimo di Carlo d’Altavilla, illustra i mutamenti metastorici alle soglie della nuova Era. Le illuminazioni dell’autore di Der Arbeiter (1932) affondano le radici in un linguaggio rarefatto fino alla più arrischiante sensibilità poetica. Non a caso, Jünger dedica a Heidegger, padre del pensiero poetante, un compendio del saggio ravvivando il sincero confronto teoretico determinatosi anni prima in Oltre la linea (1950). |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione italiana, a copertina morbida con alette titolata al piatto e al dorso, dotata di sovracoperta lucida anch’essa alettata; rilegata a filo. Un’opera che sul mercato, in certi momenti, sfiora la rarità, e di contenuto imperdibile. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [nonostante l’età dell’articolo e la copertina non rigida, non si notano gravi danni, né scritte, segni, strappi o usure particolari; ingiallimento della carta presente nelle zone di bordo-pagina ed alle coste, ma abbastanza nella norma; legatura resistente; sovracoperta integra, seppur rifilata di un paio di mm. e con alcuni rinforzi apportati al dorso con discrezione, mediante nastro adesivo trasparente]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,38 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 20,3 × 2 cm |
Autore/i | Ernst Jünger |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Roma |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Nonostante l'età dell'articolo e la copertina non rigida, non si notano gravi danni, né scritte, segni, strappi o usure particolari; ingiallimento della carta presente nelle zone di bordo-pagina ed alle coste, ma abbastanza nella norma; legatura resistente; sovracoperta integra, seppur rifilata di un paio di mm. e con alcuni rinforzi apportati al dorso con discrezione, mediante nastro adesivo trasparente. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.