Fausto Nicolini, Il Croce minore, Ed. Riccardo Ricciardi, 1963

Fausto Nicolini, Il Croce minore, Ed. Riccardo Ricciardi, 1963

28,00 [26,92 + I.V.A.]

Esaurito

28,00 [26,92 + I.V.A.]

Un’ormai classica raccolta, opera del Nicolini, di saggi e di opere meno note di e su Benedetto Croce, in una bellissima edizione ormai difficile da reperire…

Availability: Esaurito Categoria:

Descrizione

Edizione Riccardo Ricciardi, Napoli, 1963 Illustrazioni Fotografie in B/N
N. Volumi 1 N. Pagine 425
Dimensioni 15 x 23 x 3,4 cm. Peso 0,70 kg.
Descrizione

Titolo completo: «Il Croce minore. Precedono ricordi autobiografici dell’autore, seguono la Farsa Liviana e scritti vari».

Un’ormai classica raccolta di saggi e di opere meno note di e su Benedetto Croce, in una bellissima edizione ormai difficile da trovare pubblicata da Ricciardi nel 1963.

 

Indice delle materie:

  1. RICORDI AUTOBIOGRAFICI
  2. Postilla
  3. IL CROCE MINORE
    • Polemica sul «Croce maggiore»
    • Il Croce e il «Cunto de li cunti»
    • Sogno d’un pomeriggio di mezza primavera
    • Storia d’un iscrizione
    • Il Croce, l’Accademia d’Italia e quella dei Lincei
    • Sullo stesso argomento ovvero Neque Italiaca Academia restauranda neque Lynceorum Academia contaminanda
    • Uomini e cose del fascismo e del p0stfascismo. Ricordi e giudizi di Benedetto Croce
    • Dai diari inediti
    • Ancora d’un amico fraterno del Croce: Salvatore di Giacomo
    • Due altri frequentatori di casa Croce: Enrico Ruta ─ Il commendatore Antonio Padula
    • Concordantia oppositorum: Croce-Nicolini
  4. LA FARSA LIVIANA
    1. Atto primo
    2. Atto secondo
    3. Retroscena
    4. Riferimenti
  5. SCRITTI VARI
    • La propaganda elettorale nell’antica Pompei
    • Di talune fonti dell’antico folklore napoletano
    • La «per divina beltà famosa Elvira»
    • Un’innamorata napoletana di don Giovanni dAustria
    • II caso dell’eletto Storace
    • Di qualche villanella napoletana
    • Una probabile fonte del «Barbier de Séville» del Beaumarchais
    • Uno sciopero di preti
    • Una beffa letteraria e l’origine della «Religieuse» del Diderot
    • La causa vera della fuga di Lorenzo da Ponte da Venezia
    • Giovanni Paisiello, Giacomo Gottifredo Ferrari e l’eruzione vesuviana del 1784
    • Storia d’una capinera
    • Una serata di gala al teatro San Carlo
    • «Stronomia è scienza amena…»
    • Un’epistola di Gabriele d’Annunzio intorno a un manuale di archivistica
  6. Nota bibliografica
  7. Indice dei nomio
Note bibliografiche

Prima Edizione del 1963, a copertina morbida beige, con titoli in nero e rosso al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta di buona qualità e con ampie marginatue al testo; arricchita da tavole fotografiche su carta lucida f.t.

Stato di conservazione

Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e alcune opacità da sfregamento ai piatti; coste un po’ impolverate e con piccole fioriture al lato superiore].

Informazioni aggiuntive

Peso 0,70 kg
Dimensioni 15 × 23 × 3,4 cm
Autore/i

Fausto Nicolini [1879-1965]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Napoli

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Genere

Soggetto

,

Formato

Colore principale

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Fausto Nicolini, Il Croce minore, Ed. Riccardo Ricciardi, 1963”