P. Fedele, Grande Dizionario Enciclopedico – I Comuni d’Italia (3 voll.), Ed. UTET, 2007
€123,00 [€118,27 + I.V.A.]
“I Comuni d’Italia” è un’opera di alta divulgazione della “cultura territoriale”, che analizza e diverse partizioni dello spazio italiano…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Editore | UTET, Torino, 2007 | ||
Collana | Grande Dizionario Enciclopedico | Illustrazioni | Fotografie a colori |
N. Volumi | 3 | N. Pagine | 775 + 743 + 839 |
Dimensioni | 20,5 x 30 x 14,3 cm. | Peso | 8,98 kg. |
Descrizione |
L’ opera costituisce un importante completamento dei contenuti del sistema enciclopedico UTET: in essa infatti trovano posto le voci relative a tutti gli oltre 8000 Comuni italiani, suddivisi per regioni e ordinati alfabeticamente nell’ambito regionale. Di ogni Comune vengono messi in luce la posizione geografica, la storia, lo sviluppo urbano e le attrattive monumentali, le strutture e le risorse economiche, le peculiarità culturali. Autorevole per la quantità e la qualità delle informazioni contenute nelle voci e arricchita da un apparato iconografico che ha la funzione non solo di abbellire la pagina ma anche di fornire preziosi elementi di conoscenza, “I Comuni d’Italia” è anche e soprattutto un’opera moderna per impostazione e per humus culturale. L’Italia sta vivendo una profonda trasformazione culturale: la rivendicazione delle “autonomie” regionali e locali e le formule istituzionali che meglio possono garantirle sono divenute oggetto di vivo dibattito e di iniziative legislative. Ma quel che più conta, nella nostra cultura si è sviluppato un crescente e concreto interesse verso il territorio, la storia, l’arte e le tradizioni locali del nostro paese, nella consapevolezza che ciò che ha creato e caratterizza l’identità italiana, così ricca e affascinante nella sua varietà, è proprio il confronto I Comuni d’ltalia ha il suo specifico punto di forza – nelle voci come nelle immagini come nei tanti box presenti nelle pagine dell’opera – proprio nell’attenzione riservata a tutto ciò che caratterizza le culture localı, che le rende uniche pur nel contesto di una forte identità nazionale: non solo gli accadimenti del passato e le bellezze artistiche e monumentali, ma anche le feste popolari, i costumi, gli oggetti dell artigianato, i cibi e i vini, le leggende che si legano a grandi e piccoli fatti della storia, gli eroi noti e meno noti, le fiere, i musei locali, sono tutte espressioni di specifiche culture, di storie che banno radici lontane, di peculiari interazioni tra l’ambiente naturale e l’intelligenza degli uomini. I Comuni d’Italia può dunque essere definita come un’opera di alta divulgazione della “cultura territoriale”, che analizza e diverse partizioni dello spazio italiano in un’ottica “dal basso”, ovvero focalizzata sulle vocazioni locali per ricostruire a partire da queste il multiforme e complessivo quadro del nostro Paese. |
||
Note bibliografiche |
Prima edizione UTET del 2007, a copertina rigida in mezza tela marrone con dorso in pelle beige chiaro, titolata in oro al dorso, anche su inserti neri e rossi; dotata di sovracoperta protettiva in acetato trasparente; stampata su carta opaca di buona grammatura, con ampie marginature ai paragrafi e layout del testo su 2 colonne; rilegata a filo; ricca di fotografie a colori. |
||
Stato di conservazione |
Nuovo [i volumi provengono da un deposito editoriale e non sono mai stati utilizzati; eventuali, trascurabili, imperfezioni (come le eventuali stropicciature alle sovracoperte in acetato) sono da imputarsi allo stockaggio ed al tempo trascorso]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 8,98 kg |
---|---|
Dimensioni | 20,5 × 30 × 14,3 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | I volumi provengono da un deposito editoriale e non sono mai stati utilizzati; eventuali, trascurabili, imperfezioni (come le eventuali stropicciature alle sovracoperte in acetato) sono da imputarsi allo stockaggio ed al tempo trascorso. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.