Francesco Berni, L’Arte dei Capitoli (Classici Italiani con Note), Ed. UTET
€13,00 [€12,50 + I.V.A.]
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Editore e Anno | UTET, Torino, 1926 | Collana | Collezione di Classici Italiani con note |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 150 |
Dimensioni | 12 x 18 x 1 cm. | Peso (senza imballo) | circa 0,17 kg. |
Trama |
La ‘Collezione di Classici Italiani con note‘ fu una collana di grandissimo successo e divulgazione nella prima metà del ‘900; erano realizzati con cura e materiali di qualità, seppur indirizzati al grande pubblico; scopo istituzionale dell’opera era documentare e mantenere vivi gli autori classici e importanti della letteratura moderna (da Dante alla fine del XIX sec.). Nello specifico, questo esemplare della collana propone L’Arte dei «Capitoli», di Francesco Berni, arricchendolo con numerose note di commento. L’introduzione e le note sono di Riccardo Dusi. |
||
Note editoriali | Edizione rilegata, con copertina rigida in tutta tela amaranto con titoli in oro al piatto e al dorso, cornici e motivi floreali impressi a secco e in rilievo ai piatti, fotografia in antiporta, costa superiore colorata in rosso, pagine non rifilate. Stato di conservazione: Ottimo [visto l’articolo ormai di antiquariato, le condizioni sono ben sopra la media; copertine pressoché intatte, segni minimi di usura; ingiallimento della carta nella norma, legatura ancora consistente; nessuna scritta, segno o danneggiamento all’interno; strutturalmente mostra i suoi anni, ma l’esemplare è assolutamente collezionabile]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,17 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 18 × 1 cm |
Formato | |
Edizione | |
Anno di pubblicazione | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Visto l'articolo ormai di antiquariato, le condizioni sono ben sopra la media; copertine pressoché intatte, segni minimi di usura; ingiallimento della carta nella norma, legatura ancora consistente; nessuna scritta, segna o danneggiamento all'interno; strutturalmente mostra i suoi anni, ma l'esemplare è assolutamente collezionabile. |