François-René de Chateaubriand, Le Génie du Christianisme, Ed. Hachette, 1890
€44,70 [€42,98 + I.V.A.]
In quest’opera, Chateaubriand si interessa in particolare ai contributi artistici della religione cristiana, confrontandoli con quelli delle civiltà antiche e pagane.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione e Anno | Librairie Hachette, Parigi, 1890 | Stamperia | Typog. P. Brodard et Gallois |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 651 |
| Dimensioni | 12,5 x 18 x 3,7 cm. | Peso (senza imballo) | 0,59 kg. |
| Descrizione |
«Pubblicato in Francia nel 1802, il Genio del Cristianesimo (Génie du Christianisme) è un’opera apologetica scritta tra il 1795 e il 1799 da François-René de Chateaubriand, durante il suo esilio in Inghilterra. In quest’opera, Chateaubriand difende la saggezza e la bellezza della religione cristiana, colpito dalla filosofia dei Lumi, e poi dalla bufera rivoluzionaria. Egli tenta in quest’opera di “prouver que le christianisme vient de Dieu, parce qu’il est excellent” (“dimostrare che il Cristianesimo viene da Dio, perché egli è eccellente”). Con questo obiettivo, egli si interessa in particolar modo ai contributi artistici della religione cristiana, confrontandoli con quelli delle civiltà antiche e pagane. L’idea principale dell’opera è infatti che “solo il Cristianesimo spiega il progresso nella letteratura e nell’arte”. Chateaubriand rimprovera agli scrittori del XVIII secolo (filosofi dei Lumi) di non aver conosciuto Dio, con l’eccezione di Rousseau, che avrebbe un'”ombra di religione”. Così, per Chateaubriand, Voltaire tragediografo è inferiore a Racine poiché non è cristiano». |
||
| Note bibliografiche |
Edizione in lingua francese del 1890, di piccolo formato, a copertina rigida in mezza-pelle marrone scuro con copertura in verde scuro ai piatti e titoli e fregi in oro al dorso, rilegata a filo, stampata su carta sottile. |
||
| Stato di conservazione |
Ottimo [strutturalmente non si evidenziano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari; copertine robuste e con bordi abbastanza netti; inscurimento delle coste nella norma; legatura rodata ma molto resistente; abrasioni superficiali al piatto posteriore ed in alcune zone dei bordi/spigoli, inevitabili e non gravi; alcune fioriture sparse alle pagine, che non inficiano la lettura] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,59 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 12,5 × 18 × 3,7 cm |
| Autore/i | François-René de Chateaubriand |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Parigi [Francia] |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Formato | |
| Genere | |
| Lingua |
| Condition | Very Good |
|---|---|
| Notes | Strutturalmente non si evidenziano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari; copertine robuste e con bordi abbastanza netti; inscurimento delle coste nella norma; legatura rodata ma molto resistente; abrasioni superficiali al piatto posteriore ed in alcune zone dei bordi/spigoli, inevitabili e non gravi; alcune fioriture sparse alle pagine, che non inficiano la lettura. |









![Le Grandi Storie [Tomo rilegato, numeri da #1 a #12], Ed. Mondadori, 1967](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2014/06/P1000099-512x388.jpg)





Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.