Franz Kafka, Racconti, Ed. Feltrinelli, 1961

26,00 [25,00 + I.V.A.]

I ‘Racconti‘ sono una raccolta di testi in prosa dai quali il lettore può trarre la giusta impressione del lavoro artistico della prosa kafkiana.

Availability: Disponibile Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Edizione Feltrinelli, Milano, 1961 Illustrazioni Disegni in B/N e a colori
Traduzione Giorgio Zampa Autore delle illustrazioni Renzo Vespignani
N. Volumi 1 N. Pagine 295
Dimensioni 13 x 21,5 x 3,5 cm cm. Peso 0,59 kg.
Descrizione

«F

ranz Kafka nasce a Praga nel 1883 da una famiglia di commercianti ebrei. Compiuti gli studi in giurisprudenza nel 1908 trova lavoro presso un istituto di assicurazioni. Figura tormentata e solitaria, la sua vita è segnata dal difficile rapporto col padre (Lettera al padre, 1919), mentre nelle relazioni sentimentali con Felice Bauer, Milena Jesenka e l’ultima compagna Dora Dymant cerca una impossibile stabilità (Lettere a Felice, 1912-1917; Lettere a Milena, 1920-1923).

Al primo libro, Contemplazione (1912), raccolta di prose brevi, seguono i racconti Il verdetto (1913), La metamorfosi (1915), Nella colonia penale (1919). Scrittore che ha sentito come pochi il bisogno di scrivere come forma di salvezza, affida tuttavia all’amico e biografo Max Brod un gran numero di inediti perché alla sua morte vadano distrutti.

Brod ne cura invece la pubblicazione. Escono così postumi i tre romanzi scritti nel decennio 1912-1922 e rimasti incompiuti: Il processo (1925), Il Castello (1926) e America (1927). A Brod si devono anche le prime edizioni dei Diari (1910-1923), del ciclo di racconti Durante la costruzione della muraglia cinese (1914-1924) e di vari testi contenenti frammenti, aforismi, riflessioni filosofiche, tra cui Gli otto quaderni in ottavo (1916-1918) e le Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza, la vera via (1917-1918).

Dopo una lunga malattia, Kafka muore nel sanatorio di Kirling, presso Vienna, nel 1924».

 

Dai racconti, e non solo da quelli che l’autore pubblicò in forma definitiva, il lettore può trarre la giusta impressione del lavoro artistico della prosa kafkiana. Certo è che non può dire di conoscere Kafka chi ha letto soltanto i suoi “Romanzi”. I “Racconti” stanno non solo a uguale livello, ma superano i romanzi: non esito a dire che un racconto come la “Metamorfosi” vale certo “Il Castello“.

[Ervino Pocar]

Note bibliografiche

Pregevolissima Terza Edizione a copertina rigida in tela beige con titoli e fregi al piatto e al dorso, sovracoperta protettiva in acetato e cofanetto rigido illustrato in tela nera, coste del volume colorate in nero, contenente 8 tavole f.t. in B/N e 3 tavole litografate a colori;  Di reperibilità per niente semplice.

Stato di conservazione

Ottimo [nonostante i quasi 55 anni di età, il volume è conservato benissimo, la rilegatura ancora robusta, un ingiallimento della carta contenuto nella media, spigoli delle copertine non abrasi; sono presenti sbiaditure nella colorazione nera delle estremità del dorso, solo estetiche, ed un diffuso schiarimento della tela nera del cofanetto].

Informazioni aggiuntive

Peso 0,59 kg
Dimensioni 13 × 21,5 × 3,5 cm
Autore/i

Franz Kafka [1883-1924]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Nonostante i quasi 55 anni di età, il volume è conservato benissimo, la rilegatura ancora robusta, un ingiallimento della carta contenuto nella media, spigoli delle copertine non abrasi; sono presenti sbiaditure nella colorazione nera delle estremità del dorso, solo estetiche, ed un diffuso schiarimento della tela nera del cofanetto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Franz Kafka, Racconti, Ed. Feltrinelli, 1961”