Christoph Luitpold Frommel, La Villa Farnesina a Roma, Ed. Franco Cosimo Panini, 2014
€44,90 [€43,17 + I.V.A.]
La Villa Farnesina a Roma, oggi proprietà dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Introduzione | Alessandro Zuccari | Illustrazioni | Fotografie a colori |
Edizione | Franco Cosimo Panini, Modena, 2014 | Fotografie | Alessandro Angeli e Sergio Ruschena |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 269 |
Dimensioni | 30,3 x 30,3 x 2,6 cm. | Peso | 2,32 kg. |
Descrizione |
E dificata ai primi del Cinquecento per volere di Agostino Chigi, ricco banchiere e mecenate senese, la Villa Farnesina a Roma, oggi proprietà dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Nella sobria articolazione di volumi e spazi della Villa, concepita dall’architetto Baldassarre Peruzzi, si inserisce infatti alla perfezione il ricco programma decorativo dell’interno, con gli affreschi di maestri come Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi. Rispettando l’amore del committente per il mondo antico, gli artisti si concentrarono su soggetti mitologici: Raffaello dipinse la favola di Amore e Psiche nell’omonima loggia, oltre a una Galatea da cui prende il nome un’altra loggia, mentre Peruzzi decorò una stanza con un lunghissimo fregio che corre attorno alle pareti e mostra episodi che hanno come protagonisti, tra gli altri, Ercole, Apollo, Bacco, le Parche, Orfeo ed Euridice. Per la stanza nuziale di Agostino Chigi, Antonio Bazzi si ispirò invece alla storia antica, dipingendo le Nozze di Alessandro Magno e Rossane, uno dei suoi capolavori, mentre sono ancora di Peruzzi le illusionistiche vedute della Stanza delle Prospettive, su alcune delle quali si leggono ancora le scritte lasciate dai lanzichenecchi che occuparono la villa durante i drammatici giorni del Sacco di Roma del 1527. Dai giardini ai dettagli più minuti della decorazione pittorica, il percorso fotografico di questo volume accompagna il lettore alla scoperta della bellezza e dei segreti della Villa Farnesina. Il testo sui “giardini” è di Antonio Graniti.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Edizione a copertina rigida in tela blu scuro titolata in bianco al dorso, pubblicata da Franco Cosimo Panini nel 2014; dotata di sovracoperta lucida fotografica; arricchita da un enorme repertorio fotografico a colori in alta definizione; stampata su carta lucida di buona qualità e con ampie marginature al testo; rilegata a filo. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume è stato consultato pochissimo e pertanto non mostra segni di usura, logorii, alonature o danni; legatura compatta e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine quasi assente]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,32 kg |
---|---|
Dimensioni | 30,3 × 30,3 × 2,6 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Modena |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il volume è stato consultato pochissimo e pertanto non mostra segni di usura, logorii, alonature o danni; legatura compatta e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine quasi assente. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.