Gabriel Mandel, Arte etnica, Ed. Mondadori, 2001
Il prezzo originale era: €25,00.€16,60Il prezzo attuale è: €16,60. [€15,96 + I.V.A.]
Il presente volume restituisce il significato più profondo ed essenziale del linguaggio dell’arte etnica presso i popoli non civilizzati…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Art Director | Giorgio Seppi | Coordinamento editoriale | Tatjana Pauli |
Edizione e Anno | Mondadori, Milano, 2001 | Illustrazioni | Fotografie a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 191 |
Dimensioni | 15 x 24,5 x 2 | Peso (senza imballo) | 0,69 kg |
Descrizione |
L’Occidente si è ritenuto a lungo l’unico detentore della sapienza artistica secondo modelli che derivano dall’età classica. Fino all’Ottocento, quindi, l’arte etnica è stata considereta primitiva, barabara, illetterata, astorica. Ma il tratto distintivo delle arti etniche risiede proprio nel fatto di sfuggire a una sistemazione storicistica, di non avere prodotto delle teorie estetiche e di non essere quindi classificabili entro le catogorie postilluministe. Lo studio delle arti etniche ci impone oggi di abbandonare i vecchi concetti del “bello per bello”, del sentimento, della personalità individuale dell’artista. E ci invita a recuperare le dimensioni simboliche, spirituali, magico-mistiche di quelle testimonianze dell’essere umano. Il presente volume restituisce dunque il significato più profondo ed essenziale del linguaggio artistico dei popoli non civilizzati, esplorando, con ausilio di un ricco apparato iconografico, gli ambiti nei quali si sono sviluppate le più autentiche forme di arte primitiva: Africa nera, Australia e Oceania, Nord America. Seguendo un percorso geografico e non cronologico, il libro propone una lettura attenta di quegli oggetti o manufatti che sono la testimonianza di un lungo travaglio evolutivo, di credenze e visioni del mondo intimamente legate alla natura, alla nozione di anima, a una cosmogonia che proprio negli artisti-artigiani trova i suoi più genuini “sciamani”. Un’attenzione particolare è posta sui materiali – alcuni “poveri”, come il legno o la terracotta, altri preziosi come l’oro o l’argento -, e sulle opere, dalle statue-feticcio alle maschere, dai monili agli indumenti. Appositi box approfondiscono aspetti legati alle tecniche artigianali o alle tipologie di oggetti. Chiude il volume un Dizionario minimo che aiuta nella comprensione dei termini espressi nelle lingue e nei dialetti delle popolazioni prese in esame |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 2001, a copertina rigida cartonata rossa, titolata al piatto e al dorso; dotata di sovracoperta opaca fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità; corredata da dozzine di fotografie a colori nel testo. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non presenta danni, segni, scritte, strappi o mancanze gravi che vadano evidenziati o che ne denotino l’avvenuto utilizzo; copertine ben tenute, con bordi e spigoli netti; un po’ di polvere e lievissime abrasioni da sfregamento alla sola sovracoperta; legatura compatta e robusta; ingiallimento delle pagine pressoché assente] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,69 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 24,5 × 2 cm |
Autore/i | Gabriel Mandel |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.