- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Garzanti, Milano, 1983 | Illustrazioni | Disegni in B/N |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 574 |
Dimensioni | 15,5 x 23 x 5 cm. | Peso | 1,15 kg. |
Descrizione |
T itolo completo: «Storia del pensiero filosofico e scientifico – Vol. VI – Dall’Ottocento al Novecento». Geymonat ebbe uno stile di pensiero razionalista. La sua opera può essere inquadrata nel filone del neopositivismo (ebbe diversi contatti con il Circolo di Vienna), da lui rielaborato nell’ottica della tradizione marxista. In ogni caso si deve a lui l’introduzione in Italia delle opere epistemologiche di Karl Popper e dei suoi critici, come Thomas Kuhn. Nell’evoluzione del suo pensiero si possono tracciare due fasi: nella prima egli approfondisce temi tipici del neopositivismo, mentre nella seconda si sforza di analizzare la realtà oggettiva ed a questo scopo utilizza concetti caratteristici del materialismo dialettico. Notevole la sua interpretazione della concezione della matematica di Galileo Galilei come strumento d’interpretazione della realtà. Incantevole anche il suo lavoro di alta divulgazione del pensiero scientifico. Il suo manuale di storia della filosofia per i licei fu adottato in modo diffuso. Politicamente fu vicino inizialmente al Partito Comunista Italiano, da cui si allontanò poi per aderire a Democrazia Proletaria e successivamente ai movimenti che diedero vita al Partito della Rifondazione Comunista. Come matematico egli ha compiuto alcune ricerche sul teorema di Picard e sul teorema di Carathéodory per le funzioni armoniche. Si occupò inoltre dei fondamenti della probabilità. Fu un costante promotore e divulgatore delle iniziative correlate alla filosofia della scienza, anche per quello che riguarda le scienze applicate. Nello specifico, questo volume è stato redatto anche grazie ai contributi di U. Giacomini, P. Madami, C. Mangione, F. Meotti, F. Mondella, M. Quaranta, R. Tisato e E. Zamorani. |
||
Note bibliografiche |
Edizione a copertina rigida in tela beige/marrone chiaro, titolata al piatto e al dorso e con fregio dorato al dorso, rilegata a filo e corredata da disegni in B/N nel testo. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robustissima; ingiallimento delle pagine molto ridotto e limitato ai bordi; spigoli e bordi delle copertine ancora in ottimo stato; probabile mancanza della sovracoperta, non fondamentale comunque per l’identificazione del tomo una volta a scaffale; coste un po’ scurite] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,15 kg |
---|---|
Dimensioni | 15,5 × 23 × 5 cm |
Edizione | |
Anno di pubblicazione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robustissima; ingiallimento delle pagine molto ridotto e limitato ai bordi; spigoli e bordi delle copertine ancora in ottimo stato; probabile mancanza della sovracoperta, non fondamentale comunque per l'identificazione del tomo una volta a scaffale; coste un po' scurite. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.