Giacomo Acerbo, Fra due plotoni di esecuzione. Avvenimenti e problemi dell’epoca fascista, Ed. Cappelli, 1968
€29,40 [€28,27 + I.V.A.]
L’opera di Giacomo Acerbo prende l’avvio e il titolo dalle paradossali peripezie drammatiche occorse all’autore dopo l’8 settembre 1943, in piena era fascista…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Cappelli, Bologna, 1968 | Collana | Testimoni per la storia del nostro tempo / Memorie, diari e documenti, #42 |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 775 |
Dimensioni | 14,3 x 21 x 5 cm. | Peso (senza imballo) | 0,96 kg. |
Descrizione |
L a vasta opera di Giacomo Acerbo che prende l’avvio e il titolo dalle paradossali peripezie drammatiche occorse all’autore dopo l’8 settembre 1943, si differenzia decisamente dalle altre pubblicazioni che hanno trattato della medesima epoca fascista seguendo gli adusati modelli dei ricomposti memoriali o delle annotazioni diaristiche. Essa invero, nel mentre costantemente colloca nei diagrammi essenziali della narrazione gli avvenimenti di maggiore rilievo ed anche gli episodi più significativi di quegli anni, gli uni e gli altri non sempre ben conosciuti se non addirittura ignorati, elabora sulle complesse manifestazioni come sulle variazioni d’indirizzo politico del regime e i suoi turni di fortuna, ai quali egli ha partecipato con responsabilità dirette in elevati uffici e mansioni o vi ha assistito nelle prime file, un forte e ponderato quadro critico-storico a profondi piani prospettici componibili in ordinati paradigmi, idoneo oltre a tutto a rilevare e porre nella giusta luce i moventi psicologici, individuali e collettivi, i quali agirono caso per caso, e commentare le ragioni dei successi e delle disavventure di quel travagliato periodo che ha inciso fortemente nel costume degli italiani e segnato tracce ancora visibili nella loro sociale evoluzione. L’opera ha prevalente intonazione disputativa e sovente polemica ma di aperte idee e giammai faziosa. L’energica narrazione, che non segue uno schema meramente cronologico ma procede per vasti gruppi di argomenti fra loro collegati dalle linee dialettiche e logiche del tema generale, è altresì come una singolare costruzione letteraria, quasi un affollato romanzo storico, di suggestiva lettura. Nell’ultima parte l’autore descrive, collegandolo alle vicende della mancata difesa di Roma, lo svolgimento delle operazioni di guerra fra i due eserciti stranieri negli aspri settori dell’Appennino Abruzzese e contermini zone del Molise. La ricostruzione dei fatti bellici è stata condotta nel 1947-48 con dirette accurate inchieste e sopralluoghi da parte dell’autore medesimo, il quale peraltro nel 1943-44 si era trovato coinvolto nelle zone dei combattimenti. L’opera è corredata da numerose illustrazioni, alcune molto pregevoli e rare.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1968, a copertina rigida in tela marrone/beige, con titoli in nero su inserto color sabbia al dorso; rilegata a filo; arricchita da disegni e riproduzioni fotografiche in B/N nel testo. |
||
Stato di conservazione |
Più che Buono [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide di aspetto più che decoroso, con qualche abrasione superficiali lungo i dorsi ed al piatto posteriore, e minori segni di vissuto ai bordi; coste impolverate, soprattutto al lato superiore]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,96 kg |
---|---|
Dimensioni | 14,3 × 21 × 5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide di aspetto più che decoroso, con qualche abrasione superficiali lungo i dorsi ed al piatto posteriore, e minori segni di vissuto ai bordi; coste impolverate, soprattutto al lato superiore. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.