Gian Piero Brunetta, Storia del Cinema Italiano, Ed. Editori Riuniti, 1993
€90,00 [€86,54 + I.V.A.]
Un tentativo ambizioso di ripercorrere le vicende e gli sviluppi del nostro cinema dalle origini a oggi.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Editori Riuniti, Roma, 1993 | Illustrazioni | Fotografie in B/N f.t. |
N. Volumi | 4 | N. Pagine | 405 + 523 + 779 + 820 |
Dimensioni | 15 x 22,5 x 15,3 cm. | Peso | 3,66 kg. |
Descrizione |
L a Storia del Cinema di Gian Piero Brunetta rappresenta un tentativo ambizioso di ripercorrere le vicende e gli sviluppi del nostro cinema dalle origini a oggi. Ricca di dati, di notizie, di prospettive che si propongono di mettere in luce zone e temi largamente inesplorati (i rapporti con il pubblico, le istituzioni, la letteratura; l’evoluzione dei modelli narrativi; gli aspetti economici e distributivi; il ruolo della critica e della teoria), l’opera si presenta come un monumentale bilancio del primo secolo di vita di un’arte che ha segnato in profondità la vita degli italiani.
Gian Piero Brunetta è ordinario di Storia e critica del cinema all’Università di Padova. Fra i suoi molti saggi ricordiamo: Forma e parola nel cinema (Mursia, 1970), Nascita del racconto cinematografico (Patron, 1974), Buio in sala (Marsiliio, 1989), Storia del cinema italiano (Editori Riuniti, 1993), Spari nel buio. La letteratura contro il cinema italiano (Marsilio, 1994), Cent’anni di cinema italiano (Laterza, 1995), Il cinema di Hitchcock (Marsilio, 1995), Il viaggio dell’icononauta. Dalla camera oscura di Leonardo alla luce dei Lumière (Marsilio, 1997), Stanley Kubrick (Marsilio, 1999). Per Einaudi ha curato la Storia del cinema mondiale e Guida alla storia del cinema italiano. |
||
Note bibliografiche |
Seconda Edizione rivista e accresciuta, a copertina cartonata grigia con sovracoperta fotografica a colori, rilegata a filo, con tomi contenuti in cofanetto editoriale in tela grigia e fiancate fotografiche, corredata da fotografie in B/N f.t. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari ai tomi che vadano evidenziate; quasi mai utilizzato; legatura robusta e stretta; ingiallimento delle pagine praticamente assente; copertine con spigoli e bordi netti; piccolissime crepe in alcuni punti delle sovracoperte, sanati con applicazione di nastro adesivo trasparente sul lato interno; cofanetto irrobustito da piccoli cordoli di colla vinilica applicata internamente agli spigoli; alcune macchi di polvere nella parte superiore e inferiore del cofanetto] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 3.66 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22.5 × 15.3 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Roma |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari ai tomi che vadano evidenziate; quasi mai utilizzato; legatura robusta e stretta; ingiallimento delle pagine praticamente assente; copertine con spigoli e bordi netti; piccolissime crepe in alcuni punti delle sovracoperte, sanati con applicazione di nastro adesivo trasparente sul lato interno; cofanetto irrobustito da piccoli cordoli di colla vinilica applicata internamente agli spigoli; alcune macchi di polvere nella parte superiore e inferiore del cofanetto. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.