Gianfranco Malafarina (diretta da), La grande pittura [6 voll.], Ed. Bompiani, 1991
€148,00 [€142,31 + I.V.A.]
Un essenziale ma esauriente compendio di protagonisti, momenti, immagini dell’arte pittorica dalle origini al Novecento, un vasto affresco della “grande pittura” occidentale…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Bompiani, Milano, 1991 | Direzione | Gianfranco Malafarina |
Consulente scientifico centrale | Gian Alberto Dell’Acqua | Consulenza scientifica (Comitato) | Gian Alberto Dell’Acqua, Giulio Bora e Eleonora Bairati |
Redazione | Lia Cesareo | Centro iconografico | Carla Viazzoli |
N. Volumi | 6 | N. Pagine | 392 + 406 + 400 + 422 + 417 + 435 |
Dimensioni | 23,6 x 31,5 x 20,5 cm. | Peso | 14,96 kg. |
Descrizione |
N ell’odierna civiltà dell’immagine, dominata dall’incessante flusso di messaggi emesso dall’universo dei mass media, della pubblicità, del design, della moda, la pittura, con la sua storia millenaria, con i suoi momenti di splendore e di decadenza, con gli innumerevoli suoi protagonisti, ci fornisce un prezioso parametro di “qualità” della visione, un immenso repertorio di stimoli a cui attingere con larghezza per riscattare il nostro sguardo dalle insidie di una comunicazione visiva ogni giorno più invadente e indiscriminata. La pittura poi, quando è accompagnata da un attento sondaggio dei molteplici significati che in essa si celano, diventa strumento insostituibile di conoscenza e di sapere, testimonianza unica, filtrata nel particolare linguaggio delle forme, di esperienze individuali e collettive del tutto irripetibili, specchio fedele, ancorché cifrato, di concezioni, dottrine, ideologie che, a seguito della nostra oculata investigazione, diventano veicolo di cultura, di civiltà, di crescita, momento di acquisita consapevolezza del nostro passato e premessa di una maggiore capacità di effettuare con piena autonomia, in futuro, i nostri giudizi e le nostre scelte. A quanti amano della pittura il piacere insostituibile che essa può offrire, a quanti sanno scorgervi più sottili e ramificate sollecitazioni, a quanti infine si accostano per la prima volta a questo inesauribile scrigno dell’umana creatività, quest’opera offre un essenziale ma esauriente compendio di protagonisti, momenti, immagini dell’arte pittorica dalle origini al Novecento, un vasto affresco della “grande pittura” occidentale concepito con l’intento di offrire al lettore molteplici modalità di consultazione e di lettura. L’opera si articola essenzialmente su un gran numero di profili dei maggiori pittori europei dal Duecento al nostro secolo, brevi trattazioni monografiche che pur nell’indispensabile sintesi risultano fruibili singolarmente per la loro completezza ed esaustività. Corredano ogni profilo una succinta biografia dell’artista, atta a fornire immediate delucidazioni sulla sua vicenda umana, e alcune brevi digressioni volte a focalizzare aspetti particolari della sua personalità quali l’esercizio di altre discipline e tecniche artistiche, gli scritti e le riflessioni di carattere teorico, letterario o personale, episodi e circostanze della sua vita degni di ulteriore approfondimento. Molto ampio è poi l’apparato illustrativo, composto da numerose tavole a colori (una delle quali, dedicata all’opera più rappresentativa dell’artista, reca il corredo di un’approfondita lettura storica, stilistica, iconografica) e da una sezione finale di illustrazioni in bianco e nero che ragguaglia sommariamente sulle opere del pittore non illustrate a colori. Accanto ai protagonisti, agli uomini che con il loro vigore creativo hanno saputo rinnovare la nostra visione del mondo, la pittura annovera poi un gran numero di figure meno eccelse, forse meno dotate ma non meno rilevanti ai fini di una compiuta valutazione di epoche e momenti della sua storia. Brevi testi di raccordo illustrano per sommi capi anche queste personalità apparentemente “minori”, fornendo nel loro insieme un connettivo storico indispensabile alla piena comprensione dei momenti “alti” della grande pittura, mentre un ulteriore contributo in questo senso è dato dalle introduzioni storiche e dalle tavole sinottiche che in ogni volume inquadrano efficacemente le tappe salienti dell’arte pittorica nell’ambito dei più significativi eventi storici, politici, culturali del tempo loro. Storia della pittura, galleria di capolavori, repertorio di personaggi indimenticabili: comunque la si intenda e consulti, quest’opera offre all’appassionato di arti figurative, allo studente, all’abituale frequentatore di mostre e musei lo strumento più adatto per accostarsi con competenza e con amore alle pagine più sublimi della grande pittura occidentale.
Struttura dell’opera:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione Bompiani del 1991, a copertina rigida in tela grigia titolata in bianco al piatto e al dorso; stampata su carta patinata di ottima qualità, con layout del testo su due colonne; rilegata a filo; corredata da una vastissima iconografia in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo snodata e resistente; copertine rigide in ottimo stato, con poche usure e segni del tempo; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo; titolazioni al dorso un po’ consunte/sbiadite a causa del tempo] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 14,96 kg |
---|---|
Dimensioni | 23,6 × 31,5 × 20,5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | Arte Contemporanea, Arte ottocentesca, Arte rinascimentale, Arte secentesca, Arte settecentesca |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo snodata e resistente; copertine rigide in ottimo stato, con poche usure e segni del tempo; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo; titolazioni al dorso un po' consunte/sbiadite a causa del tempo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.