-47%

Gianni Rondolino, Luchino Visconti, Ed. UTET, 2003

Gianni Rondolino, Luchino Visconti, Ed. UTET, 2003

15,00 [14,42 + I.V.A.]

Esaurito

15,00 [14,42 + I.V.A.]

Questa biografia critica è una profonda analisi di tutta l’opera di Visconti in rapporto alla sua vita e al momento storico in cui è vissuto.

Availability: Esaurito Categoria:

Descrizione

Edizione UTET, Torino, 2003 Illustrazioni Fotografie in B/N f.t.
N. Volumi 1 N. Pagine XIV + 634
Dimensioni 14 x 20,5 x 3,7 cm. Peso 0,71 kg.
Descrizione

N

el panorama del cinema e del teatro italiani del XX secolo, Luchino Visconti occupa certamente uno dei posti preminenti. Esordiente come regista cinematografico negli anni della Seconda Guerra Mondiale, innovatore e coraggioso regista di teatro nei primi anni del dopoguerra, autore di numerosi film di valore (da Ossessione a Senso, da Il Gattopardo a Ludwig), di alcune regie teatrali che fecero epoca (come Parenti terribili di Cocteau, Rosalinda di Shakespeare, Tre sorelle di Cechov e regie di opere liriche profondamente innovative (da La traviata di Verdi a Salomè di Strauss a Manon Lescaut di Puccini), Visconti ha dominato la scena italiana per un trentennio, creando attorno a sé e alla sua opera un interesse critico che in anni recenti è tornato al centro del dibattito culturale, attraverso una serie di saggi, libri, convegni in Italia e all’estero.

Questa biografia critica di Gianni Rondolino è una profonda analisi di tutta l’opera di Visconti in rapporto alla sua vita e al momento storico in cui è vissuto. L’attento studio dei film e delle regie teatrali viscontiane consente al lettore di ripercorrere un’esperienza artistica fra le più ricche e stimolanti della vita culturale italiana del Novecento.

Note bibliografiche

Edizione di ristampa, a copertina morbida illustrata, arricchita da 13 tavole fotografiche in B/N f.t., rilegata a filo.

Stato di conservazione

Ottimo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure pesanti che vadano evidenziate; legatura robusta; moderato ingiallimento delle coste dovuto a polvere; lievi opacità dei piatti delle copertine, dovute allo sfregamento e al tempo e pieghe agli angoli del piatto posteriore (una di esse è stata rinforzata dall’interno con nastro adesivo trasparente); spigoli e bordi con leggere abrasioni/arricciature da sfregamento, non gravi].

Informazioni aggiuntive

Peso 0,71 kg
Dimensioni 14 × 20,5 × 3,7 cm
Autore/i

Gianni Rondolino [1932-2016]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Torino

Anno di pubblicazione

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure pesanti che vadano evidenziate; legatura robusta; moderato ingiallimento delle coste dovuto a polvere; lievi opacità dei piatti delle copertine, dovute allo sfregamento e al tempo e pieghe agli angoli del piatto posteriore (una di esse è stata rinforzata dall'interno con nastro adesivo trasparente); spigoli e bordi con leggere abrasioni/arricciature da sfregamento, non gravi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Gianni Rondolino, Luchino Visconti, Ed. UTET, 2003”