Giorgio Pini e Duilio Susmel, Mussolini: l’uomo e l’opera, Ed. La Fenice, 1963
€170,00 [€163,46 + I.V.A.]
Nel 1952 Susmel e Pini scrissero la prima completa biografia del Duce intitolata “Mussolini: l’uomo e l’opera“, da noi qui riproposta nella sua III Edizione del 1963.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | La Fenice, Firenze, 1963 | Illustrazioni | Fotografie in B/N f.t. |
N. Volumi | 4 | N. Pagine | 498 + 502 + 526 + 652 |
Dimensioni | 14,5 x 22 x 17 cm. | Peso | 2,95 kg. |
Descrizione |
N el 1952 Susmel scrisse in collaborazione con Giorgio Pini, in passato capo-redattore del “Popolo d’Italia“, la prima completa biografia del Duce, in quattro volumi, intitolata “Mussolini: l’uomo e l’opera“. La costante ricerca di documenti e la giusta collocazione storica di Mussolini furono la ragione stessa della sua vita operosa. L’idea di dedicarsi alla storiografia mussoliniana fu per Susmel una sorta di reazione. Alla fine del 1944 e nel 1945, quando viveva a Firenze, sua città di adozione, le edicole pullulavano di opuscoli contro Mussolini. Fu allora che Susmel, il quale aveva militato nella Repubblica Sociale Italiana come tenente della Guardia Nazionale Repubblicana Forestale e che anche in precedenza aveva combattuto per Mussolini, si chiese se avessero avuto ragione gli italiani del Ventennio o gli italiani del dopoguerra. Mondadori lo definì il “fotografo della storia”, tanto il suo stile chiaro e conciso, sapeva trasmettere al lettore l’immagine reale dei fatti, così riportava “Il Secolo d’Italia” del 27 febbraio 1985. Questa vita di Mussolini è considerata la migliore fra le centinaia apparse fino ad oggi, la più completa, la più obiettiva, la più ricca di notizie e dati storici (decine di pagine di bibliografia e di elenchi dei nomi citati nel testo). Essa è stata composta sulla base di tutto quanto è stato finora scritto in Italia e all’estero, di testimonianze dirette e indirette, di dati inediti acquisiti e vagliati dagli autori non per compilare un saggio critico, bensì per tracciare la vera biografia dell’uomo pubblico e privato, dalla nascita alla morte, con esattezza cronologica, eliminando falsità, leggende e invenzioni. Come le precedenti, anche questa edizione consta di quattro volumi i cui titoli sono gli stessi:
Il primo racconta le fasi della vita di Mussolini dal 1883 al 1919, ossia dalla nascita fino alla fondazione dei fasci di combattimento; il secondo ricostruisce il suo “curriculum” dal 1919 al famoso discorso del 3 gennaio 1925; il terzo abbraccia il periodo principale e di maggior successo della vita del Duce, ossia quello che va dall’inizio della dittatura fino al suo intervento a Monaco che evitò lo scoppio del secondo conflitto mondiale; il quarto, infine, comprende gli ultimi sette anni di vita di Mussolini. Troviamo insomma nell’opera “tutto l’uomo”, ambientato nella sua epoca e nei luoghi d’azione. |
||
Note bibliografiche |
Terza Edizione del 1963, in quattro tomi, a copertina rigida in tela bordeaux chiaro, con titoli e tasselli dorati al dorso; rilegata a filo ed arricchita da fotografie di repertorio in B/N f.t.; doppi frontespizi bicromatici in rosso e nero. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [nonostante l’età dell’opera, essa non presenta danni strutturali, scritte, segni, strappi o usure gravi che siano degne di nota; legature snodate e robuste; ingiallimento degli esterni presente ma assolutamente entro parametri di normalità; copertine rigide ben tenute, con spigoli netti ed impercettibili scoloriture; un po’ di polvere alla costa superiore; sovracoperte integre seppur con piccole crepe ai alcune zone dei bordi, rinforzate ove necessario con nastro adesivo trasparente dall’interno] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,95 kg |
---|---|
Dimensioni | 14,5 × 22 × 17 cm |
Luogo di pubblicazione | Firenze |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Nonostante l'età dell'opera, essa non presenta danni strutturali, scritte, segni, strappi o usure gravi che siano degne di nota; legature snodate e robuste; ingiallimento degli esterni presente ma assolutamente entro parametri di normalità; copertine rigide ben tenute, con spigoli netti ed impercettibili scoloriture; un po' di polvere alla costa superiore; sovracoperte integre seppur con piccole crepe ai alcune zone dei bordi, rinforzate ove necessario con nastro adesivo trasparente dall'interno. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.