Giosuè Carducci, Ricordi autobiografici, saggi e frammenti (Edizione Nazionale), Ed. Zanichelli, 1940
€20,00 [€19,23 + I.V.A.]
Appartenente alla Collana dell’Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, questo volume contiene “Ricordi autobiografici, saggi e frammenti” (1940).
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Zanichelli, Bologna, 1940 | Presid. Comitato Ordinatore | Luigi Federzoni |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 512 |
Dimensioni | 14 x 21 x 2,3 cm. | Peso (senza imballo) | 0,50 kg. |
Descrizione |
«Nel travaglio volto a raggiungere la perfezione, il Carducci riprese, non di rado più volte, le sue poesie, o vi portò tali varianti da renderle, per più aspetti, diverse; e spesse volte le forme non accettate dall’Autore non sono da meno, per espressione e nobiltà, di quelle da lui accolte. Il Comitato ha creduto suo dovere di pubblicare, come in appendice, alcune delle redazioni non definitive delle poesie. Il Carducci compose anche Antologie e Commenti, a cominciare da L’Arpa del Popolo, uscita nel 1855. È sembrato opportuno al Comitato di dare alcun saggio di tali lavori che tanta efficacia ebbero sul popolo e nella scuola; saggi tutti relativamente brevi, preceduti dal disegno generale di ognuna di tali opere. Farà a molti meraviglia apprendere che il Poeta in taccuini, agende e libretti andasse notando, d’anno in anno, sia pure con lunghi intervalli, quel ch’egli faceva, i libri che studiava, i lavori che compieva, rapporti che teneva con gli uffici e le persone. Sono note e appunti schematici quasi sempre, ma comunque del massimo interesse: tanto più che non di rado ne vien fuori un’osservazione originale, un giudizio tagliente, uno scatto caratteristico. Un volume, dunque, di grande interesse biografico e documentale, inedito e inaspettato.” Contiene anche: Elenco degli scritti contenuti nei trenta volumi della Edizione Nazionale delle Opere del Carducci disposti per ordine cronologico – Tavola di corrispondenza fra la prima edizione delle “Opere” curate dal Carducci stesso (voll. 20, Zanichelli, 1889-1909), e l’Edizione nazionale». [tratto dal Catalogo Storico Zanichelli] |
||
Note bibliografiche |
Edizione in 8° piccolo, a copertina rigida, su carta finissima in caratteri elzeviri, rilegato in tutta tela con dorso a fregi dorati, a costa superiore colorata in verde scuro e ritratto del Carducci in B/N in antiporta. La fotografia del frontespizio è tratta dal Vol. I ed è solo esemplificativa del layout introduttivo interno. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [considerati gli 80 anni di età, l’opera è ben conservata, senza scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo più che robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente nella norma per l’età ed il tipo di carta utilizzata in quegli anni, con aree limitate di ingiallimento o fioritura su alcune pagine, non gravi; copertine rigide conservate bene, con piccoli segni di “vissuto” assolutamente trascurabili]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,50 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 21 × 2,3 cm |
Autore/i | Giosuè Carducci |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Considerati gli 80 anni di età, l'opera è ben conservata, senza scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo più che robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente nella norma per l'età ed il tipo di carta utilizzata in quegli anni, con aree limitate di ingiallimento o fioritura su alcune pagine, non gravi; copertine rigide conservate bene, con piccoli segni di "vissuto" assolutamente trascurabili. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.