Giovanni Fanelli, Fin-de-Siècle: la vita urbana in Europa, Ed. Cantini, 1991

41,00 [39,42 + I.V.A.]

Il libro vuole offrire un quadro meditato, ricco e articolato della vita della città intorno al 1900, in particolare nelle metropoli europee come Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Bruxelles…

Availability: Disponibile Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Edizione Cantini, Firenze, 1991 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 319
Dimensioni 26,3 x 29,7 x 3,8 cm. Peso 2,50 kg.
Descrizione

L

a nostalgia è considerata a ragione un moto dell’animo poco costruttivo ed incline a confondere la chiarezza della riflessione sulle cose e sugli uomini. Esiste tuttavia un giusto atteggiamento di recupero della memoria. Il libro, dunque, non vuole riproporre un album della vita dei nonni, né indulgere a moti d’animo di inutile rimpianto per quanto è trascorso e lontano; esso intende, piuttosto, offrire un quadro meditato, ricco e articolato della vita della città intorno al 1900: le sue funzioni, i suoi suoni, le sue luci, i suoi colori, i suoi materiali e il suo disegno, nelle ore della giornata e nelle stagioni dell’anno; la vita delle strade, delle piazze, dei parchi, degli spazi domestici e dei luoghi del commercio e del lavoro, i tipi umani ed i loro costumi. E per tanti temi l’autore fa risaltare criticamente affinità e specificità peculiari delle diverse metropoli europee come Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Bruxelles.

Il volume, riccamente illustrato con una rara, affascinante scelta dello sconfinato caleidoscopio di immagini che gli illustratori del tempo hanno consacrato alla vita urbana, alterna la ricostruzione critica, la citazione di testimonianza letterarie e cronachistiche d’epoca, il commento alle immagini offrendo una straordinaria occasione di rivivere non superficialmente il momento più ricco di vigore e di charme della cultura urbana moderna.

Esso appare anche come un intelligente contributo a celebrare la vigilia dell’unione europea, che vedrà nuove possibilità di rapporti e di scambi tra le città dell’antico continente.

 

Indice:

  • Prefazione: Le ore del silenzio
  • Introduzione
    • Complessità e ambivalenza della città moderna
    • Parole e immagini; la città si rispecchia nella città
  • I. L’individualità delle metropoli
    • L’immensità colorata di Parigi. “Il y a trop de Paris pour qu’il y en ait un seul”
    • La “grigia immensità”: Londra città dispersa
    • Vienna, Grosstadt del silenzio e della melanconia
    • Berlino, parvenu tra le città mondiali
    • Bruxelles, capitale “bonaria, provinciale, vetusta, emanante un profumo rimuginoso di tradizioni sempre osservate”
    • La dimensione ‘paesana’ nelle metropoli europee
    • Aria, colori, suoni, odori
    • Architettura e città
  • <em”>II. Flâneries
    • La flânerie: ozio estetico, “fantasticheria deambulatoria”
    • Definizioni e sinonimi di flâneur
    • Persone, eventi e cose, oggetto dell’attenzione del flâneur
    • Le grandi città: paesaggi di tipi umani
    • La donna nella città fin-de-siècle
  • III. La strada
    • Strade, boulevards, avenues
    • I passages
  • IV. Giardini, passeggiate, parchi
  • V. Piccoli mestieri, piccoli commerci della strada
  • VI. Fantasmagoria del commercio: botteghe, negozi, grandi magazzini, mercati
  • VII. Mangiare in città
  • VIII. Caffè, birrerie, mescite
  • IX. Divertirsi in città
  • X. Le ore e i giorni
  • XI. Le stagioni in città
    • La primavera
    • L’estate
    • L’autunno
    • L’inverno
  • Note al testo
Note bibliografiche

Prima Edizione Cantini del 1991, a copertina rigida in tela rossa, con titolazioni in grigio-azzurro al piatto e al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura; arricchita da numerose fotografie e disegni in B/N e a colori; contenuta in un cofanetto di cartone rigido editoriale titolato alle fiancate.

Stato di conservazione

Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta lucida fotografica in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e poche opacità da sfregamento ai piatti; coste ancora luminose; ingiallimento delle pagine quasi assente; cofanetto completo e funzionale, seppur con leggere abrasioni ai bordi ed un paio di crepe non gravi ad uno degli angoli rinforzate con nastro adesivo trasparente ultrasottile]

Informazioni aggiuntive

Peso 2,22 kg
Dimensioni 26 × 29,3 × 3,2 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Firenze

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta lucida fotografica in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e poche opacità da sfregamento ai piatti; coste ancora luminose; ingiallimento delle pagine quasi assente; cofanetto completo e funzionale, seppur con leggere abrasioni ai bordi ed un paio di crepe non gravi ad uno degli angoli rinforzate con nastro adesivo trasparente ultrasottile.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Giovanni Fanelli, Fin-de-Siècle: la vita urbana in Europa, Ed. Cantini, 1991”