Giovanni Pettinato, Semiramide, Ed. Rusconi, 1985

Giovanni Pettinato, Semiramide, Ed. Rusconi, 1985

20,00 [19,23 + I.V.A.]

In stock

20,00 [19,23 + I.V.A.]

Pettinato, con un profondo lavoro sulla letteratura assira e una specifica conoscenza archeologica, restituisce Semiramide alla verità storica, ricostruendo l’ambiente e le vicende delle quali essa fu protagonista…

Availability: Disponibile Categoria:

Descrizione

Edizione e Anno Rusconi, Milano, 1985 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 436
Dimensioni 14 x 21,8 x 3,7 cm. Peso (senza imballo) 0,76 kg.
Descrizione

S

emiramide, «la più bella, la più crudele, la più potente e la più lussuriosa delle regine orientali», per usare la definizione dello studioso americano Olmstead, nacque ad Ascalona; secondo la leggenda che la fervida fantasia dei greci ha tramandato, fu allevata da colombe, andò sposa a un sovrano e s’impadronì d’un impero, quello d’Assiria, battendosi con uguale ardimento sul campo di battaglia quanto nel talamo.

Alessandro Magno espresse su di lei giudizi entusiastici e lo stesso fece Giulio Cesare; gli storici cristiani, pur censurando i suoi costumi, non riuscirono a tacere le meravigliose opere che realizzò. Alla grande eco della sua fama corrispondono tuttavia solo scarse notizie attendibili sui fatti che l’hanno creata.

In questo libro, Giovanni Pettinato, grazie a un profondo lavoro sulla letteratura assira sorretto da una specifica conoscenza archeologica, restituisce Semiramide alla verità storica, ricostruendo con precisione l’ambiente e le vicende delle quali essa fu protagonista. Sammuramat, questo il suo vero nome, esce vittoriosa dal confronto con il mito: salita quasi per caso al trono d’Assiria, la «signora regale», come la definiscono antiche iscrizioni, riuscì a farsi obbedire dagli uomini in un mondo nel quale la donna non possedeva alcuna dignità pubblica, resse il trono per il figlio minorenne dimostrando acume politico senza precedenti, si impose all’attenzione del mondo contemporaneo fondendo insieme i due regni di Assiriae di Babilonia; di questo, con rara intuizione e preveggenza, assimilò lo spirito e della città di Babilonia fece la propria splendida capitale.

Una vita appassionante la sua; ugualmente appassionante per il lettore e l’itinerario delle ricerche che hanno permesso a Pettinato di tracciarne un cosi fedele ritratto, attraverso le vestigia di remoti imperi. Così, lungo il filo delle pagine, anche noi, come Alessandro ai confini della lontana Scizia, siamo condotti a leggere l’epigrafe che la tradizione le attribuisce: «La natura mi ha donato un corpo di donna, ma le mie azioni mi hanno resa pari agli uomini più valorosi… E, in mezzo a tutte queste preoccupazioni, ho trovato il tempo per i miei piaceri e i miei amori».

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1985 della celebre Collana La Storia, a copertina rigida in tela rossa, con titoli dorati al dorso; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona grammatura; dotata di sovracoperta fotografia lucida a colori; arricchita da un repertorio di fotografie disegni in B/N e a colori f.t. e nel testo.

Stato di conservazione

Più che Ottimo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte e con pochi segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto ridotto e nella norma per il materiale e l’età].

Informazioni aggiuntive

Peso 0,76 kg
Dimensioni 14 × 21,8 × 3,7 cm
Autore/i

Giovanni Pettinato [1934-2011]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte e con pochi segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto ridotto e nella norma per il materiale e l'età.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Giovanni Pettinato, Semiramide, Ed. Rusconi, 1985”