Giuseppe Fava, I siciliani, Ed. Cappelli, 1980

36,60 [35,19 + I.V.A.]

Cappelli

Fava sale dalla cronaca e dall’osservazione diretta alla riflessione sui grandi archetipi siciliani: vita e morte, dolore e amicizia, solidarietà, giustizia e ingiustizia…

Availability: Disponibile Categorie: , Tag: , Marchio:

Descrizione

Edizione Cappelli, Bologna, 1980 Illustrazioni Fotografie in B/N f.t.
N. Volumi 1 N. Pagine 325
Dimensioni 15 x 22,7 x 3 cm. Peso 0,57 kg.
Descrizione

«S

ono così identici in ogni cosa, nella maniera di vestire, parlare, lavorare, pensare, che non riuscite a distinguere gli uni dagli altri. Ma non esiste una società umana così profondamente divisa, gli individui separati e contrastanti ognuno per conto suo, ognuno secondo il proprio interesse…». È su questo mondo, uguale e infinitamente sfaccettato, microcosmo e macrocosmo, struggentemente antico e tragicamente attuale, che Giuseppe Fava punta la propria attenzione: ne nasce un’indagine nel senso globale e antropologico, in cui vivono le inutili miniere di zolfo coi loro uomini nudi e la leggendaria bellezza del paesaggio e delle città dell’isola, l’epica battuta alla pesca del tonno e le tracce della cultura del passato, il mare greco e il malcostume, il parassitismo, la mafia, l’arroganza, l’ignoranza.

Spietato nella denuncia lucida e documentata dei mali della sua terra, ma altrettanto lontano dal moralismo, dagli schemi sociologici delle polemiche scandalistiche, Giuseppe Fava sale così dalla cronaca e dall’osservazione diretta alla riflessione sui grandi archetipi: vita e morte, dolore e amicizia, solidarietà, giustizia e ingiustizia.

Ed è in questa chiave, di oggettività ferma e di passione civile e più largamente umana, di amore non retorico per la Sicilia, che il libro trova le proprie intense verità: perché l’autore, il cantore, conosce e si conosce nello scrivere, come è per quelli che contano.

Note bibliografiche

Prima edizione di Cappelli del 1980, a copertina rigida in tela color mattone con titolo in nero al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo; arricchita da inserti fotografici in B/N f.t.

Stato di conservazione

Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in buono stato, seppur rifilata di poco più di 1 mm. e con minori segni di vissuto ai margini (rinforzati in un punto del dorso con nastro adesivo trasparente ultrasottile); coste un po’ impolverate; ingiallimento delle pagine presente ma non troppo marcato, e nella norma per il tipo di carta e l’età del libro; timbratura di partecipazione al premio letterario ‘Premio Estense’ alla prima pagina neutra]

Informazioni aggiuntive

Peso 0,57 kg
Dimensioni 15 × 22,7 × 3 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Bologna

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in buono stato, seppur rifilata di poco più di 1 mm. e con minori segni di vissuto ai margini (rinforzati in un punto del dorso con nastro adesivo trasparente ultrasottile); coste un po' impolverate; ingiallimento delle pagine presente ma non troppo marcato, e nella norma per il tipo di carta e l'età del libro; timbratura di partecipazione al premio letterario 'Premio Estense' alla prima pagina neutra.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Giuseppe Fava, I siciliani, Ed. Cappelli, 1980”