Gjlla Giani, L’Arco della Pace di Milano, Ed. Di Baio, 1988

39,40 [37,88 + I.V.A.]

L’area dell’Arco della Pace, con le sistemazioni annesse, fu una delle realizzazioni di maggior importanza nell’edilizia pubblica milanese ottocentesca…

Availability: Disponibile Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Edizione Di Baio, Milano, 1988 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N
Ricerca iconografica Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Immagini fotografiche Roberto Martelli
N. Volumi 1 N. Pagine 137
Dimensioni 22 x 31,5 x 1,7 cm. Peso 1,30 kg.
Descrizione

L

o scopo di questo volume è per una sensibilizzazione ad una maggiore e più approfondita conoscenza dell’importante espressione architettonica e dell’alta testimonianza scultorea contenuta nell’Arco della Pace. L’Arco della Pace è l’unico esempio di ingresso trionfale, unica vera porta monumentale di Milano, con la sua presenza celebrativa e simbolica, situata nel luogo d’arrivo della strada del Sempione in collegamento con Parigi, si è sostituita, con la sua denominazione, alla Porta Sempione che, per decenni, aveva denominato quel dato ingresso alla città.

Complessivamente l’area dell’Arco, con le sistemazioni annesse, fu una delle realizzazioni di maggior importanza nell’edilizia pubblica milanese ottocentesca. L’Arco assume una notevole importanza urbanistica, dopo la demolizione, nel 1801, della stella delle fortificazioni cinque-seicentesche, quando si traccia una nuova strada di accesso e si realizza una nuova porta sull’asse del Castello Sforzesco.

Tanto è vero che, durante la successiva dominazione austriaca, fu “girata” di 180° tutta la sestiga con cavalli che originariamente invece era rivolta verso Parigi quale capitale dell’Impero Napoleonico.. Finora l’intero insieme monumentale soffre di una mancata manutenzione che ne ha offuscato lo splendore originario.

Ora però, con l’ottima occasione di questo volume, che pone all’attenzione generale il valore culturale e storico dell’Arco, si è concretata la possibilità di operare un radicale restauro del Monumento e dei caselli annessi, restituendo alla città un complesso monumentale riportato allo stato originario e arricchito di funzioni museografiche che ne esaltino il valore sul territorio.

Una nuova città con un cuore antico per una diversa qualità della vita. Siamo impegnati infatti a programmare i “luoghi” e gli “spazi” a cui destinare valori e funzioni di interscambio culturale e largamente sociale, di cui una “moderna metropoli” avrà sempre più bisogno.

L’Arco della Pace, da monumento della magnificenza del passato, potrebbe diventare, attraverso il recupero del suo spazio interno oltre a quello ambientale, un importante punto di riferimento turistico. L’Arco della Pace può essere il simbolo e l’elemento anticipatore di un più ampio progetto per sistemare una vasta area milanese, proprio come è successo per altre zone della nostra città.

[Paolo Pillitteri, Sindaco di Milano]

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1988, non molto comune, a copertina rigida in tela marrone scuro con titolazioni argentate al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità con buone marginature al testo ed impaginazione a tre colonne; corredata da numerose fotografie e disegni in B/N.

Stato di conservazione

Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottime condizioni, con pochi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose]

Informazioni aggiuntive

Peso 1,30 kg
Dimensioni 22 × 31,5 × 1,7 cm
Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottime condizioni, con pochi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Gjlla Giani, L’Arco della Pace di Milano, Ed. Di Baio, 1988”