Irene Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Ed. Compositori, 2005
Il prezzo originale era: €35,00.€27,00Il prezzo attuale è: €27,00. [€25,96 + I.V.A.]
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Editrice Compositori, Bologna, 2005 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 366 |
Dimensioni | 21 x 28 x 2,5 cm. | Peso | 1,72 kg. |
Descrizione |
U no studio dedicato ad una famiglia di pittori, interessanti protagonisti di un percorso artistico che dalla Bologna del Settecento, sede di vivaci dibattiti culturali, grazie anche alla presenza dell’Accademia Clementina appena sorta, giunge fino alle mete estreme dell’Europa. Il volume, ricco negli apparati documentari, restituisce un frammento per molti aspetti ancora inedito delle vicende artistiche di Bologna, indagandone gli sviluppi nell’ambito dei rapporti con alcune delle più importanti Corti europee. Nel momento in cui va emergendo in modo sempre più evidente il nuovo ceto borghese, i coniugi Torelli aprono infatti a Bologna una bottega-scuola che diviene luogo singolare per osservare i mutamenti della società ancien régime anche per la presenza inconsueta di una pittrice operante a fianco del marito. Il successo della bottega si lega poi soprattutto all’attività del figlio Stefano che abbandona la città per inseguire una carriera in “paesi oltremontani”: Bayreuth, Dresda, Lubecca ed infine San Pietroburgo, dove diviene pittore dell’imperatrice Caterina II. Queste sono le tappe del suo lungo cammino, raggiunte solo dai viaggiatori più avventurosi del tempo. Un argomento dunque avvincente che ha offerto alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna una nuova occasione per manifestare il proprio sensibile interesse nei confronti della valorizzazione del patrimonio culturale della città, riscoprendo identità artistiche meno note, ma non per questo meno significative. [Fabio Roversi-Monaco]
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima edizione del 2005, a copertina morbida con alette semi-lucida fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta semilucida di buona qualità e grammatura, con ampie marginature ai paragrafi; arricchita da numerose fotografie in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine morbide in ottimo stato, con pochi segni di vissuto ai bordi; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo e concentrato ai margini] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,72 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 28 × 2,5 cm |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine morbide in ottimo stato, con pochi segni di vissuto ai bordi; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo e concentrato ai margini. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.