- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Jaca Book, Milano, 1998 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
Collana | Enciclopedia Tematica Aperta | Prolusioni | M. Barratt-Brown, M. Bresso, A. Graziani, H. Jaffe, W.R. Nasson, M. Nikolic, A. Romagnoli e F. Volpi |
Lemmario | Roberto Censolo | Tavole a colori | Gilberto Pellizzola e Corrado Gavinelli |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 414 |
Dimensioni | 23,5 x 30,5 x 3,8 cm. | Peso | 1,90 kg. |
Descrizione |
S olitamente l’obiettivo dei Dizionari di Economia e delle trattazioni enciclopediche sull’argomento è quello di dar conto dello stato dell’arte della disciplina o di confrontare un approccio particolare con gli altri. Ciò porta ad una esposizione delle tematiche su un piano per lo più teorico, che spesso cade nel circolo vizioso del nozionismo per addetti ai lavori, del confronto fra scuole e della frammentazione della materia, nonché della separazione totale dal fenomeno reale di partenza. Di conseguenza la rappresentazione della realtà ad essi associata è quella di un insieme di eventi esogenamente generati da meccanismi naturali, e l’idea della disciplina che viene offerta è quella di un corpus teorico di tipo meccanicistico, neutro ed oggettivo. Il nostro intento è invece di porre al centro dell’attenzione i fenomeni economici così come si mostrano nelle loro dimensioni storiche e sociali e di offrire, attraverso le teorie che più ci sembrano induttivamente fondate, una loro interpretazione basata sul recupero della globalità dei meccanismi economici da un lato, e della dimensione socio-istituzionale della disciplina dalľ’altro. Solo in tal modo è a nostro avviso possibile esaltarne il carattere di «politicità», ossia di scienza che si confronta con alternative teoriche ed operative formulate sulla base di interessi generali da perseguire (da qui l’appellativo di «politica» attribuito alla disciplina stessa dai suoi fondatori). E in virtù di questo punto di partenza tcorico-metodologico che è possibile non solo recuperare una natura culturale di La presente operazione scientifico-editoriale ha comportato da un lato una struttura dell’opera un po’ inconsueta nel panorama delle pubblicazioni del genere (percepibile anche dalle illustrazioni in bianco e nero e dalle tavole a colori, che cercano di offrire separate interpretazioni degli argomenti), dall’altro una impostazione analitica non corrente. Infatti quest’ultima ha come punto di partenza una concezione sistemica delle attività e delle istituzioni economiche, quindi una stretta interdipendenza non solo tra soggetti ed economie, ma anche fra sistema sociale e sistema economico (il che rende ragione in modo più compiuto dell’inserimento della disciplina fra le scienze sociali). Il riferimento teorico principale è costituito dal pensiero classico e da alcune teorie moderne che in qualche modo si rifanno ad esso: sono riconducibili a questa matrice sia i criteri che presicdono alla scelta delle tematiche delle prolusioni, che la selezione delle voci, nonché le modalità critiche e dialettiche alla base dei testi. I due precedenti criteri ispiratori dell’opera conducono da un lato a capire quali sono i principali nodi del sistema economico capitalistico e ad interpretarne la struttura in un’ottica aperta alle prospettive storiche e geografiche, e dall’altro a privilegiare trattazioni imperniate sul rapporto fra problemi reali e soluzioni offerte, anziché sulla struttura delle costruzioni teoriche.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione del 1998 per la Collana Enciclopedia Tematica Aperta (E.T.A.), di grande formato, a copertina rigida in tela grigia titolata in grigio chiaro al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità; dotata di sovracoperta protettiva illustrata; corredata da fotografie e disegni in B/N e a colori anche a tutta pagina |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi, lievi opacità da sfregamento ai piatti ed aree marginali di ingiallimento diffuso (trascurabili); coste poco impolverate]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,90 kg |
---|---|
Dimensioni | 23,5 × 30,5 × 3,8 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Vercelli |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Illustrazioni | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi, lievi opacità da sfregamento ai piatti ed aree marginali di ingiallimento diffuso (trascurabili); coste poco impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.