James Oliver Curwood, Il coraggio di Marge O’Doone, Ed. Sonzogno, 1928
€15,00 [€14,42 + I.V.A.]
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Traduttore | M. Casalino | Collana | Romantica Mondiale Sonzogno |
Editore e Anno | Sonzogno, Milano, 1931 | Illustrazioni | — |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 307 |
Dimensioni | 12 x 18 x 3,2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,39 kg. |
Descrizione |
«James Oliver Curwood (Owosso, 12 giugno 1878 – 13 agosto 1927) è stato uno scrittore statunitense, cantore del Grande Nord come il suo contemporaneo Jack London. Curnwood nacque a Owosso, il più piccolo di quattro fratelli. Lasciò le scuole superiori prima del diploma, ma superò gli esami per entrare all’Università del Michigan, dove studiò giornalismo. Dopo due anni, lasciò il college per diventare reporter. Nel 1900, Curwood vendette la sua prima storia mentre stava lavorando per la Detroit News-Tribune. Dai suoi racconti e romanzi sono stati tratti decine di film già dagli anni dieci e fino agli anni cinquanta. È stato poi il regista francese Jean-Jacques Annaud a riscoprirlo alla fine degli anni ottanta, con il film L’orso, basato sul romanzo The Grizzly King. La casa dello scrittore, Curwood Castle, è diventata un museo a Owosso, nel Michigan.» Delle opere di Curwood, questo volume contiene Il coraggio di Marge O’Doone, nell’edizione originale del 1928. Il precedente proprietario del tomo, molti decenni fa (e quindi in epoca già “collezionistica”) ne commissionò il recupero e la rilegatura ad un artigiano, che lo protesse con una copertina rigida di qualità, in stile “coccodrillato”, in tonalità di blu, con protezione in tela al dorso, titolazione a caratteri dorati e capitelli superiore e inferiore; un buon lavoro da professionista – tutt’altro che economico – che, se da un lato “vìola” l’originalità dell’edizione, dall’altro ne ha garantito il perdurare nel tempo senza trascurare l’estetica. |
||
Note editoriali | Edizione a copertina rigida postuma di qualità, con titoli dorati al dorso. Stato di conservazione: Ottimo [essendo ormai “modernariato” anche la legatura postuma, qualche segno del tempo è ovviamente riscontrabile, così come nell’ingiallimento della carta, senza che ciò esca dalla norma per un libro di quell’età; non si notano scritte (salvo una firma del primo proprietario in pagina neutra), segni, strappi o rovinature alle pagine; alcune perdite di colorazione nella tela protettiva al dorso]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,39 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 18 × 3,2 cm |
Edizione | |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Essendo ormai "modernariato" anche la legatura postuma, qualche segno del tempo è ovviamente riscontrabile, così come nell'ingiallimento della carta, senza che ciò esca dalla norma per un libro di quell'età; non si notano scritte, segni, strappi o rovinature alle pagine; alcune perdite di colorazione nella tela protettiva al dorso. |